- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Tag: panelle
Arancine e panelle in attesa delle pizze
[ id=7054 w=320 h=240 float=center]
^^^^^^^^^^^^^^^^
COMMENTO:
Agostino Caserta Dalla California
A proposito di pizze…. ci sono centinaia di ricette ( con salmone affumicato, ananas, pere, asparagi, gorgonzola,fichi secchi e freschi ecc…ecc..) ma quella “all’usticese” all’antica ( salsa fatta in casa con un pizzico di origano sopra ) e quella usticese chiamata alla “napoletana” ( pomodoro fresco schiacciato e basilico ) che furono compagni inseparabili e testimoni fedeli di tutte le “occasioni speciali ” e “feste” degli usticesi per secoli sono speciali e impareggiabili, non solo perche’ hanno odori e sapori con cui siamo nati, ma perche’ riconosciuto da tanti turisti; solamente ” a vastedda cunzata ” puo’ reggere il confronto.
Nuccio
Da Velletri Daniele Nava
Anche se lontano da Ustica ho seguito la tradizione che vuole l’astinenza del pane e della pasta per il 13 dicembre, giorno dedicato a Santa Lucia.
Ho pranzato con panelle e arancine per primo, e cuccia alla crema di cacao come dolce.
[ id=1022 w=106 h=80 float=left] [ id=1021 w=106 h=80 float=right]
[ id=1020 w=106 h=80 float=center]
Ho gustato anche la cuccia con il vino cotto, di antica tradizione.
Tutto preparato con cura da mia sorella Pina.