- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Tag: Papa
Il Papa in Sicilia…
“Una grande emozione ed un grande onore.
Poter accogliere a Palermo il Pontefice, questo Pontefice è un grande onore per me e per tutta la città.
Lo è ancora di più perché Papà Francesco, accogliendo il mio invito rivolto qualche giorno fa a Roma, verrà proprio per ricordare il Beato Padre Pino Puglisi, che speriamo diventa Copatrono della città metropolitana.
È un segnale importante del Papa e di tutta la Chiesa per l’impegno antimafia che è impegno materiale e deve essere impegno morale.
Ovviamente un sentito ringraziamento per questo impegno deve andare a Don Corrado, la cui presenza paterna nella nostra comunità è stata dal primo giorno motivo di speranza e stimolo a rendere servizio alla città e ai cittadini.”
Li dichiara Leoluca Orlando apprendendo della nota del Vaticano che annuncia la presenza di Papà Bergoglio nelle Diocesi di Palermo e Piazza Armerina il prossimo 15 settembre, in occasione del 25° anniversario dell’uccisione di Padre Pino Puglisi.
Pietro Galluccio
366.2385651
^^^^^^^^^^^^^
AUSPICIO
L’auspicio è che il Papa, una volta in Sicilia, accolga l’invito dell’”Angelo Buono” di fare una visita ad Ustica…
PB
La piccola Maria Zoe Palermo incontra il Papa
Peppino Giuffria con le figlie Vittoria e Mariuccia
Lo sguardo innamorato di papà Luca alla piccola Arianna
Papà con Figlia
Lo sguardo amorevole di papà Marco verso il figlio
Discorso di Papa Francesco – “Per essere Felici…”
Per il Nuovo Anno un Augurio Speciale e Bellissimo a tutti tratto dal discorso di Papa Francesco al Sinodo della Famiglia.
“Puoi aver difetti, essere ansioso e vivere qualche volta irritato, ma non dimenticate che la tua vita è la più grande azienda al mondo. Solo tu puoi impedirle che vada in declino.In molti ti apprezzano, ti ammirano e ti amano.Mi piacerebbe che ricordassi che essere felice, non è avere un cielo senza tempeste, una strada senza incidenti stradali, lavoro senza fatica, relazioni senza delusioni.
Essere felici è trovare forza nel perdono, speranza nelle battaglie, sicurezza sul palcoscenico della paura, amore nei disaccordi.
Essere felici non è solo apprezzare il sorriso, ma anche riflettere sulla tristezza. Non è solo celebrare i successi, ma apprendere lezioni dai fallimenti. Non è solo sentirsi allegri con gli applausi, ma essere allegri nell’anonimato. Essere felici è riconoscere che vale la pena vivere la vita, nonostante tutte le sfide, incomprensioni e periodi di crisi.Essere felici non è una fatalità del destino, ma una conquista per coloro che sono in grado viaggiare dentro il proprio essere.
Essere felici è smettere di sentirsi vittima dei problemi e diventare attore della propria storia.
È attraversare deserti fuori di sé, ma essere in grado di trovare un’oasi nei recessi della nostra anima.
È ringraziare Dio ogni mattina per il miracolo della vita. Essere felici non è avere paura dei propri sentimenti.
È saper parlare di sé.
È aver coraggio per ascoltare un “No”.
È sentirsi sicuri nel ricevere una critica, anche se ingiusta.
È baciare i figli, coccolare i genitori, vivere momenti poetici con gli amici, anche se ci feriscono.
Essere felici è lasciar vivere la creatura che vive in ognuno di noi, libera, gioiosa e semplice.
È aver la maturità per poter dire: “Mi sono sbagliato”.
È avere il coraggio di dire: “Perdonami”.
È avere la sensibilità per esprimere: “Ho bisogno di te”.
È avere la capacità di dire: “Ti amo”.
Che la tua vita diventi un giardino di opportunità per essere felice …
Che nelle tue primavere sii amante della gioia.
Che nei tuoi inverni sii amico della saggezza.
E che quando sbagli strada, inizi tutto daccapo.
Poiché così sarai più appassionato per la vita.
E scoprirai che essere felice non è avere una vita perfetta.Ma usare le lacrime per irrigare la tolleranza.
Utilizzare le perdite per affinare la pazienza.
Utilizzare gli errori per scolpire la serenità.
Utilizzare il dolore per lapidare il piacere.
Utilizzare gli ostacoli per aprire le finestre dell’intelligenza.
Non mollare mai ….
Non rinunciare mai alle persone che ami.
Non rinunciare mai alla felicità, poiché la vita è uno spettacolo incredibile!”
Papa Francesco bacia dolcemente il nostro piccolo Gaetano per la felicità dei genitori e dei nonni Lo Nero
Aforismi, Citazioni, Proverbi… del giorno

Non è facile costruire il dialogo con gli altri, specie se da loro ci divide un rancore. Ma il cristiano cerca sempre questa strada di ascolto e riconciliazione, con umiltà e mitezza, perché è ciò che ha insegnato Gesù. È il pensiero di sintesi dell’omelia tenuta da Papa Francesco alla Messa mattutina in Casa S. Marta
Fiocco azzurro in casa Badagliacco: è nato Vittorio
Papa’ Marco Fuccillo con i due figli Eliáš Donato e l’ultimo arrivato Jeremiáš Giovanni
Il Generale Vito Fisco – nel ricordo del figlio
Qualche anziano ancora ricorderà “il Generale”, mio padre. E’ una gioia velata di malinconia quella che mi induce a far uscire dal ricordo il suo volto ed accostarlo ad Ustica perché tanti momenti di serenità e di spensieratezza di mio padre sono legati a quest’isola dove riscoprì nel corso degli anni il sapore antico della vita semplice ed operosa. Fortemente legato alla gente del luogo, non permise mai che vane differenze di “status” si frapponessero tra lui ed un prossimo di cui ricercava l’amicizia con entusiastico slancio e assaporò, metabolizzandone gli effetti benefici, le straordinarie specificità di Ustica negli aspetti meno visibili ma più interiori e segreti, quelli più veri. Era così mio padre e la simpatia da cui mi sento immeritatamente circondato sulla mia isola è un’eredità che mi onora. In questa vecchia immagine datata 1964 e scattata nella familiare casa della Petriera ha il volto abbronzato e sorridente di un uomo felice della sua condizione di vicinanza alle cose semplici godute con quel senso di libertà che ben conosco per averne goduto insieme con i tanti amici della mia generazione e che conto di continuare a godere ad Ustica pur se in una realtà diversa, profondamente modificata nella sua essenza, meno aperta, forse meno spontanea e genuina di prima. In quel volto abbronzato che sorride alla vita rivivono la mia gioventù ormai lontana e l’orgoglio di essere stato suo figlio.
Sergio Fisco
^^^^^^^^^^^^^
COMMENTO
Da Milano Costantino Tranchina
Ciao Sergio, grazie per aver ricordato a tutti noi la personalità di tuo padre, autentico gentiluomo e grande amico degli usticesi. Certo oggi non sono più i tempi di una volta, ma certe persone non si possono mai dimenticare. Con fraterno affetto.
Ustica: Accoglienza Reliquie Santo Papa Giovanni Paolo II in piazza con canti
Mamma, Papà Ascoltatemi
[ id=20735 w=320 h=240 float=left]Ieri 10 Dicembre 2013 Floriana Bertucci e Davide Bombarda hanno presentato il corso gratuito” Mamma papà ascoltatemi” di comunicazione genitori – figli.
I presenti hanno apprezzato il metodo che, in sale dedicate e separate genitori e figli , ha permesso di scoprire i migliori strumenti e metodi di dialogo con un linguaggio adatto alla loro età
Il corso si è tenuto presso la Villa Comunale BERNABEI di Velletri.
Si ringrazia il Comune di Velletri, nella persona dell’ Assessore alle politiche giovanili Luca Masi, per aver messo a disposizione del Corso Villa Bernabei.
Il corso introduce il “To Be Leader – il percorso di crescita personale per Genitori e Ragazzi ” dai 7 ai 17 anni.
Durante il Percorso di Crescita personale per i Ragazzi impareranno: –
- Abilità del Leader
- Consapevolezza delle proprie Potenzialità
- Comunicare con Successo
- Gestire il Tempo
- Sviluppare l’Intelligenza Finanziaria
- Linguaggio del Corpo e Capire gli Altri
- Pensiero Produttivo
- Tecniche di Studio Efficace
- Parlare in Pubblico con efficacia
- Energia e Vitalità
Per informazioni :
Floriana Berucci 337 2116106
Davide Bombarda 338 4544317
[nggallery id=826]
^^^^^^^^^^^^^
COMMENTO
Da Roma Alessandro Feliziani
E’ sempre uno spettacolo condividere momenti intensi ed importanti con le persone che hai nel cuore. Davide, Floriana: vedervi realizzare il vostro sogno e farlo con una capacità ed una forza così esplosiva e trascinante mi rende profondamente grato ed onorato di essere vostro amico, grazie!!!
^^^^^^^^
Da San Diego in Califonnia Marlene Robershaw Manfrè
What a “land-mark” day for all of your family !! This is something you have worked and prepared for 4 years !!! Congratulations Floriana and Davide !!! This is such a wonderful presentation to help parents and children in their lives. I wish you continued success with your ministry to families.
God Bless,
Papà Angelo e figlia
[ id=19974 w=320 h=240 float=center]
Papà e figlia
[ id=18985 w=320 h=240 float=center]
Lettera Enciclica Lumen Fidei
Stimato/a in Xto. Salve. Da tanto tempo pensavo di scrivere. (Chiedo scusa, ma per il momento devo farlo in modo comunitario, altrimenti le cose mi si complicheranno troppo.) Spero che le cose a Ustica vadano bene e che questa sia una buona estate. Ricordo tutti con stima e affetto, soprattutto con Cristo Eucaristia. In questi giorni sono stato fuori città e, grazie al Cielo, sono riuscito a trovare un Tabernacolo vicino. È così bello accompagnarLo e farsi accompagnare da Gesù! Mi avvicinerò da quelle parti … ma comunque troppo lontano! Se Dio vuole il 19 di agosto andrò ad accompagnare un gruppo di pellegrini i n Terra Santa! Sarà la prima volta. Speriamo di incontrare il Signore davvero! Di ritorno dovrei fare uno scalo a Roma (fino al 4 di settembre)! Anno della fede, Papa Francesco, la famiglia … Mi permetto di condividere una edizione pedagogica da me preparata (senza diritti d’autore: si può condividere) della Lumen Fidei di Papa Francesco. Mette in evidenza, oltre al fatto che la fede è un dono soprannaturale, che si tratta di un incontro, di una conoscenza diretta, di un amore. È utile per tutti. Benedizioni, con Maria, a tutti e un saluto speciale a P. Lorenzo (grazie). Affmo. in Xto. P. Lauro M., L.C .
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
COMMENTO
Da Ustica Gabriella Bertacci
Padre Lauro, torni ad Ustica. Tvb tantissiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimo!!!!! Mi dispiace che non è più il mio Sacerdote, con tutto il rispetto per Padre Lorenzo che ringrazio per essere qui ad Ustica. Torni qui… e se non può rimanere, venga almeno per un po’. Il Signore la protegga sempre. Le voglio tanto bene, Gabriella.
^^^^^^^^^^^^^^^
Dalla California Marlene Robershaw Manfrè
Blessings to Padre Lauro; I was just reading my daily devotions when I remembered that you said to me and son Tom,in 2010, ” God has smiled on you today !! we found your great grandmother’s baptism record” My devotions were just talking about “seeking the face of God forever, and His strength.” and I remembered you talking to us. I will never forget your words to us from God. with much love in Christ, Marlene Robershaw, Manfre
Benedizioni a Padre Lauro; Stavo leggendo le mie preghiere quotidiane quando mi sono ricordato cosa hai detto a me e a il figlio Tom nel 2010, “Dio ha sorriso su di voi oggi!! Abbiamo trovato le annotazioni del battesimo della tua bisnonna” Le mie preghiere erano riferite solo nel “cercare il volto di Dio per sempre e la sua forza.”e mi sono ricordato ch ha parlato con loi. Non dimenticherò le sue parole a noi di Dio. con tanto amore in Cristo,
Auguri a Papa Francesco – Colpiti dalla Sua semplicità.
Gesuita, figlio di emigranti piemontesi
era arcivescovo di Buenos Aires
Da stasera per il nuovo Pontefice Jorge Mario Bergoglio sarà difficile soprattutto lasciare la sua diocesi di elezione Buenos Aires quella che lui ama chiamare l’«Esposa» retta per quasi 15 anni e vivere tra le mura della città leonina.
Un distacco che significherà per il Papa italo-argentino lasciare i luoghi a lui più cari i preti e i poveri dei barrios di Buenos Aires visitati tante volte e raggiunti a bordo di un autobus o in metropolitana e proseguire lungo il cammino tracciato dal suo predecessore Benedetto XVI.
Famoso per la sua austerità e per la sua reticenza a concedere interviste proprio nei giorni che hanno preceduto il conclave Bergoglio, – come aveva evidenziato il quotidiano di Bueonos Aires Clarin aveva sottolineato del suo predecessore «il coraggio di spazzare la sporcizia dentro la Chiesa».
E proprio su questo fronte il nuovo Pontefice oltre a portare la ventata di novità del primo latino-americano sul Soglio di Pietro metterà al centro le stesse preoccupazioni e la medesima tensione pastorale che hanno animato e contraddistinto lo stile di Joseph Ratzinger.
Figlio di emigranti piemontesi, quattro fratelli, Bergoglio è nato a Buenos Aires il 17 dicembre del 1936. Il padre Mario era un funzionario delle ferrovie, la madre, Regina Sivori, una casalinga con sangue piemontese e genovese. Jorge viene descritto come un ragazzo semplice e schivo, studia da perito chimico, ha un lavoro e una fidanzata.
A 22 anni la svolta religiosa: l’11 marzo del 1956 entra nel noviziato dei gesuiti a di Villa Devoto, si laurea in filosofia al Collegio Massimo San José de San Miguel e pochi giorni prima del suo trentatreesimo compleanno, nel 1969, viene ordinato sacerdote. Nel 1973 viene eletto provinciale della Compagnia di Gesù, un incarico che eserciterà per sei anni.
Si tratta di un periodo molto turbolento per Continua a leggere “Auguri a Papa Francesco – Colpiti dalla Sua semplicità.”
Lutto
Questa notte a Palermo è morta, all’età di 80 anni, Filomena Papa. I Funerale si svolgeranno domani, giovedì, alle ore 10,00 ad Ustica, nella Parrocchia San Ferdinando Re.
Ai familiari le più sentite condoglianze
^^^^^^^^^
CONDOGLIANZE
Da Taormina Carlo Natale
Alla Famiglia Taranto giungano le mie più sentite condoglianze.
^^^^^^^^^^
Da Palermo Gaetano Nava
esprimo anche a nome di mia moglie, le più sentite condoglianze a tutti i figli e parenti per la perdita di Filomena Gaetano Nava
^^^^^^^^^^^^
Da Ustica Angela D’Angelo
Alla famiglia di nonna Filomena, un affettuoso abbraccio. Un sentito ringraziamento per tutti i sacrifici che ha compiuto in questa vita, D’Angelo Antonino e famiglia.