[ id=6733 w=320 h=240 float=center]
Nella foto da Sinistra in alto: Tanino Santaniello, Lina Palmisano, Clelia Ailara, Camillo Padovani, Salvatore Caserta, Anna Santaniello, Uccio Tranchina, Maria Caserta; in Basso: Franco Tranchina e Mario Caserta
[ id=6732 w=320 h=240 float=center]
Alle ore 09,30 è stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso. A M.S. i migliori auguri di pronta guarigione.
^^^^^^^^^^^^^^^^^
Oggi solamente la nave della Siremar è rimasta ferma nel porto di Palermo. Il catamarano della Ustica Lines è partito regolarmente da Palermo (ha solo anticipato la partenza da Ustica) così come il traghetto Ulisse della NGI . Anche l’aliscafo della Siremar è partito regolarmente da Ustica.
[ id=6731 w=320 h=240 float=center]
[ id=6730 w=320 h=240 float=center]
A donna non si fa maggior dispetto /
che quando o vecchia o brutta le vien detto.
Ludovico Ariosto
A Giovanna Famularo i Migliori
Auguri di Buon Compleanno
[ id=6742 w=320 h=240 float=left]L’on. Camillo Oddo, Vicepresidente dell’ARS, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Regione e all’Assessore Regionale Territorio ed Ambiente per chiedere l’inclusione delle Aree Marine Protette siciliane nei bandi promossi dalla Regione afferenti i fondi comunitari e nazionali.
In Sicilia sono cinque le aree marine protette(A.M.P.): Isola di Ustica, Isole dei Ciclopi, Isole Egadi, Capo Gallo-Isola delle Femmine, Isole Pelagie, Plemmirio, istituite con diversi decreti ministeriali, rispettivamente gestite : tre dai Comuni, come le Isole Egadi, Pelagie e Ustica; una dall’Università di Catania che attraverso un suo braccio operativo gestisce Isola dei Ciclopi; la quinta, da un consorzio fra Comune e Provincia di Siracusa che gestisce l’A.M.P “Plemmirio”. Lo scorso mese di gennaio, infatti, – dichiara Oddo- la Regione ha avviato specifici bandi per i parchi e le riserve siciliane attraverso il P.O F.E.S.R. non tenendo in considerazione le Aree Marine Protette. Ritengo sia opportuno, invece, dare la possibilità agli enti gestori delle A.M.P di partecipare a questi strumenti di programmazione con progetti che consentano di intensificare la tutela e la valorizzazione di questi siti( dichiarati recentemente Siti di Importanza Comunitaria dall’ARTA), di enorme rilievo ambientale, culturale e turistico”. “Tali enti, peraltro, vivono un momento di assoluta difficoltà tanto da comprometterne il funzionamento ordinario a causa dei tagli drastici operati dal governo nazionale. Auspico che il Presidente della Regione e l’Assessore Sparma, che si è già dichiarato d’accordo su questa apertura, accellerino le procedure per superare questa sostanziale disparità di trattamento fra territori così meritevoli di tutela e valorizzazione.
Fonte: Sicilia informazioni.Com
[ id=6729 w=320 h=240 float=center]