Posa a dimora un albero


[ id=14852 w=320 h=240 float=left] È stato piantato un albero come previsto dalla legge 29 gennaio 1992, n. 113 che obbliga i comuni  a porre a dimora un albero nel territorio comunale, entro dodici mesi dalla registrazione anagrafica di ogni neonato residente .

Interruzione programmata del servizio elettrico

A.S.D.U.C. – Associazione Sportiva Dilettantistica “Ustica Calcetto”. – Informazioni


[ id=14851 w=320 h=240 float=left] Ho avuto notizia ieri della affiliazione alla FIGC della nostra  A.S.D.U.C. – Associazione Sportiva Dilettantistica “Ustica Calcetto”.

In data 20 ottobre p.v. ( Sabato) inizierà il campionato di calcetto e la prima gara l’A.S.D.U.C la giocherà in casa.

Abbiamo scelto la giornata di sabato pomeriggio per l’espletamento della gara per ottenere, oltre all’importante aspetto sportivo, anche quello della socializzazione con la conoscenza di altre realtà fuori dell’Isola da parte dei ragazzi partecipanti facendoli “uscire” dalla routine quotidiana.

Ovviamente il tutto ci comporta maggiori costi di gestione rispetto alla semplice partita giocata nella mattinata della domenica ( si partiva al mattino e si rientrava al pomeriggio) e avremmo evitato costi aggiuntivi di pernottamento e cena.

Ma la dirigenza dell’associazione ha preferito questi costi in più per dare la possibilità ai nostri ragazzi di “svagarsi” magari confrontandosi con altre realtà.

E’ indubbio che l’Isola avrà, grazie alla nostra scelta, anche un suo ritorno economico: le 14 associazioni avversarie saranno “costrette” ( salvo caso eccezionali che la Federazione ci segnalerà) a sostare nell’Isola 1 notte, ed anche questo può essere utile a far conoscere l’Isola in modo diverso rispetto l’estate. Vero è, però, che noi saremo costretti per ben 14 volte ad andare in trasferta.

Sto cercando di ottenere una tariffa scontata per le squadre di calcetto ospiti in modo che saranno più numerose le loro presenze anche con i loro familiari. Rimane da trovare, anche se quasi individuata, qualche struttura – aperta durante l’inverno – che sarebbe disposta a praticare dei prezzi ridottissimi per il pernottamento e la cena ai ns. avversari ma pur sempre graditi ospiti.

S.re Militello

^^^^^^^^^^

Da Ustica Fabio Ailara 

Metto a disposizione la struttura Dell’ hotel Clelia per gli ospiti sportivi, se richiesta farò ns migliore offerta, comunque è una bella iniziativa, lo sport fortifica la gioventù.

^^^^^^^^^^^^^^

Dalla California Agostino Caserta

I miei complimenti al Presidente e a tutto il resto dello staff. Sarebbe stato un peccato non approfittare della disponibilita’ ed impegno di Cannilla e Martucci due grossi esperti nel settore dello sport. E ora Ustica invece di essere divisa nel calcio si e’ moltiplicata, infatti da una squadra di calcio si e’ passati a due… Viva lo sport praticato che e’ diverso da quello guardato in TV. E che bella occasione che viene presentata ai ragazzi per uscire dalla, diciamo, monotonia isolana invernale insieme a qualche genitore per passare un interessante e diverso weekend in citta’. Ci sara’ qualche spesuccia ma non penso che nessuna famiglia andra’ in rovina per accompagnare il figlio 10 volte l’anno circa in trasferte; non dimentichiamo che questi piccoli sacrifici sono degli investimenti sui propri figli ed inoltre che le squadre avversarie pernottando ad Ustica porteranno un pochino di commercio e “movimento” nell’isola. Belle notizia anche dalla squadra di calcio ad 11 ( l’aggressivita’ e perseveranza spesso paga ) che dovrebbe essere in grado di disputare il campionato Federale. Non e’ mai producente aspettare che le cose vengano fatte dagli altri. Secondo me siamo sulla buona strada ( chi fa da se fa per 3 ! ), dopo quanto di buono fatto vedere e realizzato da P.Iva, inclusi gli importantissimi corsi di scuola Alberghiera che saranno tenuti a Palermo ora c’e’ anche il Calcio con addirittura due squadre. Non e’ che il preludio al risorgere dell’isola che, non ci sono dubbi con idee e formule nuove, si realizzera’.

 

Beni archeologici presenti nell’Isola


[ id=14850 w=320 h=240 float=left] Ho seguito con molta attenzione la polemica sorta attorno all’articolo della Dott.ssa Croce e non comprendo il perché del risentimento suscitato in quanto la giornalista si è limitata a descrivere semplicemente lo stato in cui attualmente versano essenzialmente gli insediamenti preistorici presenti nell’isola.. Non credo che ci sia qualcuno che possa smentirla . Ha in effetti fotografato lo stato di abbandono esistente su tutto il territorio isolano e non soltanto dei beni archeologici ma, compresi anche quei beni che, nel recente passato, con tanti sacrifici, sono stati recuperati al degrado e resi fruibili.(Torre Santa Maria,Torre dello Spalmatore, Castello Saraceno, acquario in località caletta ecc).

L’unica colpa attribuibile alla Dott.ssa Croce è quella di aver citato soltanto la campagna di scavi condotta dall’Università di Broun (U.S.A.). In effetti già molti anni prima grazie all’attività svolta dall’indimenticabile Padre Carmelo, vero scopritore del villaggio preistorico, varie campagne di scavo erano state effettuate e seguite prima,con professionalità e dedizione, dal Sig. Giovanni Mannino, al quale va tutta la riconoscenza di noi isolani per l’attività da lui svolta e successivamente diretti e seguiti con competenza e amore dalla Dott.ssa Francesca Spatafora, il cui attaccamento per l’Isola non è certamente da mettere in discussione essendosi sempre prodigata per la valorizzazione dei beni archeologici presenti nell’isola. Si deve a lei, tra l’altro, l’allestimento del museo dedicato a Padre Carmelo realizzato nei locali denominati ex “Fosso”, recentemente restaurati, grazie ai PIT messi a segno dall’amministrazione comunale. Ha anche messo su casa sull’isola.

Intollerabili però alcune affermazioni di Giovanni Mannino allorché definisce “Nefasta l’iniziativa del comune” di mettere in sicurezza la scarpata molto ripida dei Faraglioni che sottoposta all’azione erosiva del mare era soggetta a continue frane rendendo pericolosa anche la navigazione, tanto è che era stata emessa un ordinanza da parte della Capitaneria di Porto con la quale veniva interdetta la navigazione nel tratto di costa sottostante. La stradella soprastante la falesia, si era resa necessaria chiuderla al traffico pedonale e veicolare per il continuo pericolo di smottamenti e frane. La messa in sicurezza di tale costa rocciosa, altro che nefasta, è anche servita a salvaguardare parte del villaggio stesso in quanto come certamente non sarà sfuggito al sig. Mannino dell’esistenza di capanne fin sul ciglio della scarpata. Con l’esecuzione dei lavori, che è un fiore all’occhiello degli organi comunali, nessun danno, come da lui affermato, è stato arrecato al villaggio in quanto i lavori di chiodatura sono stati effettuati con ponteggi montati nella sottostante scogliera e non hanno minimamente interessato il sito soprastante, lavori tra l’altro concordati con il soprintendente pro-tempore Dott.ssa Carmela Di Stefano che ha sempre partecipato, unitamente ad altri funzionari tecnici della Soprintendenza, alle riunioni tenutesi presso il competente Assessorato.

Altra imprecisione è quella che è stato smantellato il più antico insediamento neolitico presente nella zona spalmatore. I resti di tale villaggio nessuno li ha toccati. Essendo in buona parte fuori terra sono ben visibili unitamente all’assetto urbanistico dell’agglomerato. Il sito di tale insediamento appartiene a privati e certamente sarebbe opportuno acquisirlo al patrimonio demaniale corrispondendo, però, un adeguato ristoro ai proprietari dei terreni interessati e non come avvenuto per le espropriazioni inerenti al villaggio dei faraglioni che a tutt’oggi i proprietari dei terreni attendono di essere risarciti.

Ci si auspica che tutta la polemica sorta serva almeno a far si che qualcuno intervenga a dare soluzione a quanto ben rappresentato dalla Dott.ssa Croce.

Salvatore Compagno

 

Giro in asinello con la maestra di taglio e cucito


[ id=14849 w=320 h=240 float=center]

Gara delle cartoline


[ id=14846 w=320 h=240 float=left] Proviamo a fare vedere quanta forza abbiamo e facciamo vincere Dakota Beurer ( Bertucci ) nella ” Gara delle cartoline che possono essere inviate  ” da tutto il mondo. 

Dakota ( a destra nella foto ) e’ la pronipote di Angelo Bertucci che vive in Oregon ( Usa ) il quale ad Ustica ha molti parenti ed e’ ritornato nella nostra isola diverse volte.

Dakota frequenta il 6sto grado, equivalente della prima media e’ molto eccitata e spera di ricevere cartoline sia dagli usa che da altrove da parenti e conoscenti. Nella sua Scuola hanno un progetto interessante dal punto di vista storico, geografico, filatelico, genealogico ecc…in quanto ogni cartolina ricevuta generando in scuola commenti e discussioni diventa un gioco molto istruttivo.

Le cartoline devono essere ricevute entro il 4 gennaio 2013 dopo di che gli alunni saranno giudicati in due maniere :

1) quante cartoline ciascun alunno riceve da ogni luogo e quante cartoline ogni squadra riceve ( la classe della prima media e’ stata divisa in tre squadre ).

Regolamento:

1) La cartolina se ricevuta fuori dagli USA e’ preferibile che abbia scritto in fronte il nome della nazione o provincia o citta’ di provenienza ( Ustica ).

2) La cartolina deve essere spedita alla Scuola di cui sotto e timbrata dall’Ufficio Postale, che fa fede, e puo’ essere spedita oltre che da Ustica da qualsiasi citta’ italiana da dove possone essere spedite cartoline del luogo. [ id=14847 w=320 h=240 float=right]

3) nella cartolina deve essere inclusa una qualsiasi frase e la firma – nel caso di Ustica Angelo Bertucci suggerisce in italiano o in inglese quanto segue :

Sono un cugino o parente di Angelo & Gerry Bertucci e vivo nell’isola di Ustica ( Italy ) da dove la sua famiglia ha origine.
( traduzione ) I am a cousin of Angelo & Gerry Bertucci aka Papa & Great, and live on the Island of Ustica, where his family came from.

Alcune cartoline dei primi 3 luoghi da cui si riceveranno piu’ cartoline verranno esposte nell’aula Magna della Scuola a tempo indeterminato.

Le cartoline saranno spedite a questo Indirizzo scritto in maniera chiara :

6th Grade Tamarack Team
Dakota Buerer
Mountain View Middle School
17500 SW Farmington Rd,
Aloha, Oregon, USA 97007

Chiunque e specie tutti i ragazzi delle Scuole e studenti sono invitati a partecipare alla gara. Forza, e’ una bella sfida, aiutiamo a fare vincere Dakota che ha circa 12 anni e che l’anno venturo forse verra’ ad Ustica con i nonni.

Il nonno Angelo Bertucci e Nuccio Caserta  vi ringraziano per la collaborazione e sono sicuri che gli usticesi sparsi nel mondo invieranno tante cartoline  da far sentire orgogliosa Dakota per avere radici usticesi…

^^^^^^^^^^^

Dall’Oregon Paul Luntsford

Caro Pietro,

Io sono nonno Baileigh e Dakota per parte della madre di famiglia. Ho visto il vostro sito web per Ustica. è molto bello. Grazie per quello che hai fatto per Dakota, per quanto riguarda le cartoline.
Mia madre era in Italia. La sua casa di famiglia era in provincia di Calabria.

I migliori auguri a voi e alle famiglie usticesi .

^^^^^^^^^^

Dall’Oregon Angelo Bertucci

Pietro and Nuccio, Mille Grazie. Dakota was very excited when she saw the posting. Ciao, Angelo

^^^^^^^^^^

Dall’Oregon Cheryl Bertucci

So cool, cousin Pietro. Thank you for making this post. Dakota is very excited

 

 

 

Aforismi, Citazioni, Proverbi… del giorno


Chi non si muove non può
rendersi conto delle proprie catene

Rosa Luxemburg

(inviato da Salvio Foglia)

Buon Compleanno


AuguriA Simona Bellotti i Migliori
Auguri di Buon Compleanno

^^^^^^^^^^^^^

Oggi si festeggia S. Daniele.
Auguri a tutti coloro che festeggiano
il loro Onomastico sotto quest0 Nome.

 

Postcard Project


[ id=14846 w=320 h=240 float=left]  Hi friends
Our Great Granddaughter Dakota (Baileigh’s sister) has a very interesting school project. Dakota is in the 6th grade. Below you will find information on the project.
Dakota will be thrilled to hear from you.
Attached is a photo of Baileigh (Left) and Dakota (Right) taken when Audrey visited us in April.
It would also be great if anyone else would like to send a postcard. It doesn’t have to be in English. Italian would be very interesting.
One of the requests is:
2) It would be nice to include just one line as to how they are connected so we can follow the trail:

(Suggestion:
I am a cousin of Angelo & Gerry Bertucci aka Papa & Great, and live on the Island of Ustica, where his family came from.
(Dakota calls us Papa & Great)
If anyone else from family wants to send a card, that would also be appreciated. Cards from Ustica would be very unique.
Thank you for your help in this project.
Ciao Angelo

Postcard Project[ id=14845 w=320 h=240 float=right] It is a postcard “race” that is asking for each child to collect post cards from around the world and the USA, by January 4th, 2013.
After January 4th, 2013 the students will be judged on two things:
1) How many post cards each individual child collected from each location and
2) How many post cards each of their teams collected from each location?
(The 6th grade class at her middle school has been divided into 3 teams.)
The teacher requested the following things when mailing a post card:
The front of the post card has the name of the country and county/township/city/county if sent from outside the United States.
The post card must be mailed directly to the school with the child’s name listed (see address below), and postmarked from the Country or State of its origin, however it is not necessary to mail it from a specific town.
(They have to prove it did in fact come from the Country or State listed on the front of it, not just from someone’s postcard collection)
These were the only things she said were requirements.
1) If you want to write anything else on the post cards you are most welcome to do so. I’m sure Dakota will love seeing all your postcards coming in from so many different places! She will be simply thrilled with the immense diversity in each, from the stamps and postmark differences to the images on the front of each one!
2) It would be nice to include just one line as to how they are connected so we can follow the trail

(Suggestion:
I am a cousin of Angelo & Gerry Bertucci aka Papa & Great, and live on the Island of Ustica, where his family came from.
The address to send them to be:

6th Grade Tamarack Team
Dakota Buerer
Mountain View Middle School
17500 SW Farmington Rd,

Aloha, Oregon, USA 97007

^^^^^^^^^^^^

COMMENTO

Dall’Oregon Dakota Buerer

thank you so much in advance. Pietro Bertucci your the best. –

 

  • CONTATTAMI

  • WEBCAM - USTICA PORTO
  • WEBCAM USTICA SPALMATORE
  • WEBCAM USTICA PORTO
  • WEBCAM USTICA PORTO
  • WEBCAM USTICA FALCONIERA
  • WEBCAM PORTO PALERMO

  • PAGINA FACEBOOK UFFICIALE
    COMUNE DI USTICA
  • VENTI


  • VENTI


  • NAVI


  • Privacy

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported. DMCA.com
  • TRADUTTORE

  • COME RAGGIUNGERE USTICA

  • Il Libro per tutti i genitori!

  • Hanno detto sul blog

  • ARTICOLI PRECEDENTI
  • ASD Ustica

    ASD Ustica