L’ottava edizione della rassegna Librofest si è conclusa sabato 20 agosto con la presentazione del volume “Nel mare di Ustica, vita e ambienti tra coste e fondali” (edizioni Villaggio Letterario), presso il Centro Accoglienza dell’Area Marina Protetta di Ustica.
Le Autrici del libro, Annalisa Patania e Tiziana Dieli, biologhe marine e subacquee, sono assidue frequentratrici e amanti dell’isola di Ustica.
In una sala gremita di attenti ascoltatori, la presentazione dell’opera é stata introdotta da Franco Foresta Martin, direttore della collana “4 ELEMENTS” di cui questo volume è il primo prodotto editoriale.
Annalisa e Tiziana, attraverso l’esposizione dei contenuti del libro e di affascinanti aneddoti, hanno raccontato il mondo sommerso dell’isola, che conoscono nei dettagli grazie alla loro esperienza diretta, suscitando l’interesse e le domande dei numerosi intervenuti.
Il volume unisce al testo principale delle due autrici i contributi di nove illustri e qualificati specialisti degli ambienti naturali usticesi: Franco Andaloro, Davide Bruno, Francesco Cinelli, Stefano Furlani, Maria Cristina Gambi, Paola Gianguzza, Franco Foresta Martin, Gianfranco Purpura e Stefano Riggio.
In conclusione, l’architetto Anna Russolillo, presidente di Villaggio Letterario e fondatrice di Libro Fest, ha tenuto a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo della manifestazione. “Dal 29 luglio al 20 agosto abbiamo dato vita a oltre venti incontri letterari, più alcuni eventi collaterali sotto forma di escursioni. Sono grata a tutti gli autori venuti a Ustica per presentare le proprie opere, ai coordinatori dell’intera kermesse, oltre a me: Francesca Spatafora, Franco Foresta Martin e Aldo Messina. Esprimo la più viva soddisfazione per la disponibilità del Sindaco Salvatore Militello, dell’Amministrazione Comunale di Ustica e dell’area Marina Protetta che ci hanno ospitato nella sede del Centro di Accoglienza in piazza. Ma soprattutto dobbiamo essere soddisfatti perché, per la prima volta, questa iniziativa si è realizzata con la collaborazione fra due ormai storiche istituzioni culturali dell’isola, come il Centro studi e documentazione isola di Ustica e Villaggio Letterario. Non resta che darci appuntamento per la nona edizione di libro Fest che auspicabilmente si svolgerà nell’estate dell’anno prossimo”.
USTICA, TAVOLA ROTONDA SULLA “GIUSTIZIA CLIMATICA E CITTADINANZA GLOBALE”. BRUNO (AMP): “CHI INQUINA DI PIU’ QUASI SEMPRE NON E’ IL PRIMO AD ESSERE COLPITO DALLE CONSEGUENZE PIU’ GRAVI DELLA CRISI CLIMATICA”.
“Giustizia climatica e cittadinanza globale”, è stato il tema della tavola rotonda che si è svolta ieri a Ustica, promossa nell’ambito del progetto AMPPA Aree Marine Protette e Pesca Artigianale, Programma Interreg Italia – Malta. Presenti, fra gli altri, il Sindaco di Ustica e presidente dell’Area marina protetta Salvatore Militello, il Direttore dell’AMP Isola di Ustica Davide Bruno, i biologi marini Giulia Aversa dell’AMP e Annalisa Patania del Ministero della Transizione Ecologica, il giornalista scientifico Franco Foresta Martin ed una nutrita rappresentanza dei centri diving di Ustica che hanno testimoniato l’importanza della Riserva, scrigno per la custodia di un habitat unico nel Mediterraneo, “sebbene a causa del riscaldamento climatico – hanno evidenziato i biologi presenti – è in atto una tropicalizzazione delle acque con la presenza di specie alloctone mentre la (altro…)
Fred Lauricella (California) mi ha mandato l’allegata foto e mi scrive che: “Quanto sarà emozionante vedere la sua foto di questa bella bambina oggi!” – Lo possiamo accontentare?…
Vista l’omissione odierna del viaggio del M/T Helga, giorno in cui avrebbe dovuto rifornire l’isola di carburante (benzina), considerato che per domani è previsto il viaggio per il trasporto dei fuochi pirotecnici, si chiede che il viaggio omesso in data odierna venga recuperato giorno 24/8 per il trasporto della benzina come da itinerari orari.
Alla Società si chiede che domani 23/8 il M/T Vesta cambi ormeggio da cala cimitero a cala santa Maria (dopo sbarco dei fuochi da parte dell’Helga), onde consentire la M/T Helga di poter imbarcare tutti i mezzi dei rifiuti in partenza (4 pezzi), non creando attese per gli ormeggi e quindi disagi ai passeggeri, partendo quest’ultima dall’approdo cimitero alle ore 13,00
“Dice il saggio: le persone più importanti non sono quelle con la testa piena di conoscenza. Sono quelle che hanno il cuore pieno di amore, le orecchie pronte ad ascoltare, le mani pronte ad aiutare.”
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.