A Ustica prende il via la manifestazione dedicata ai vulcani della Sicilia e della Campania. “Libro Fest Villaggio Letterario” dal 5 al 23 agosto, dedicata al grande tema dei vulcani e a Marcello Carapezza


Affrontare il tema dell’attività vulcanica e dei rischi geo-ambientali è quanto mai attuale e utile in questo periodo in cui la Sicilia e la Campania fronteggiano un’emergenza dopo l’altra e si mobilitano per la prevenzione dalle calamità geo-vulcanologiche. Sono proprio questi i temi che saranno approfonditi nel corso della decima edizione di “Libro Fest”, la manifestazione di divulgazione scientifica curata da Anna Russolillo, Franco Foresta Martin, Valerio Agnesi in collaborazione con Massimo Cultraro e Aldo Messina.

Organizzata da “Villaggio Letterario”, la rassegna si terrà a Ustica presso l’Area Marina Protetta, il Villaggio preistorico dei Faraglioni con visite guidate al Laboratorio Museo di Scienze della Terra.
Quest’anno il progetto è intitolato: “Mondi terracquei tra ricerca scientifica e mito nel Mediterraneo”, con tante attività rivolte al tema attuale della geologia e dei vulcani, ed è dedicato alla memoria di Marcello Carapezza, palermitano chimico e vulcanologo di rilievo internazionale.

La rassegna è organizzata e promossa da Villaggio Letterario, con il patrocinio morale della Regione Siciliana, assessorato BB.CC e Identità Siciliana, del Comune di Ustica, del Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato, dell’Università degli Studi di Palermo Dipartimento DiStem, in collaborazione con l’Area Marina Protetta di Ustica, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Sezione Pa), di Lunaria A2 Onlus, il Laboratorio Museo di Scienze della Terra di Ustica, il Centro Studi e documentazione Isola di Ustica, il Gruppo Archeologico Kyme di Napoli, Associazione Il Giardino di Giancarlo di Ustica, Associazione Kermesse di Palermo e Fraternità e Amicizia Cooperativa Sociale Onlus di Milano.

La rassegna prevede diversi momenti di (altro…)

Comunicato del Sindaco di Ustica- danni colombacci


Oggi proficuo incontro in assessorato per problematica “colombaccio “ … Ustica farà parte di un progetto pilota che si estrinsecherà a fine settembre con autorizzazioni speciali per il mantenimento/ controllo della specie nei campi agricoli. Piena soddisfazione da parte dei due agricoltori presenti in rappresentanza della categoria e soddisfazione anche da parte dell’amministrazione che dopo anni finalmente le viene riconosciuto ciò di cui si è fatta portavoce. Sarà emanato un provvedimento ad hoc per Ustica.

Download (PDF, 1.62MB)

Approvata proposta di deliberazione del gruppo di minoranza – danni all’agricoltura causati da fauna selvatica


Venerdì scorso, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la proposta di deliberazione presentata dal Gruppo di Minoranza “Tutti insieme per Ustica”, concernente “Dichiarazione dello stato di calamità naturale per danni all’agricoltura causati da fauna selvatica”. La delibera mira a chiedere al Presidente della Regione Siciliana, la dichiarazione dello stato di calamità naturale, oltre che l’istituzione di un tavolo tecnico presso l’Assessorato competente. Già questa mattina, su richiesta dei titolari delle Aziende Agricole presenti sull’Isola, si è tenuto in Assessorato un primo confronto sul problema. Siamo fiduciosi che la delibera possa contribuire a sollecitare le istituzioni ad affrontare il grave problema che da anni colpisce il settore agricolo dell’Isola.

I Consiglieri Comunali del Comune di Ustica,
Gruppo Consiliare “Tutti insieme per Ustica”
Diego Altezza, Martina Natale, Maria Ailara.

Download (PDF, 1.72MB)

Ustica, papà Jonathan è molto felice di fare addormentare la figlia sulla sua spalla


Ustica, papà Jonathan è molto felice di fare addormentare la figlia sulla sua spalla

Il racconto dei vulcani di Ustica per gli studenti dell’associazione “I Sette Mari”


In questi giorni sono diventati una presenza familiare a Ustica gli studenti dell’associazione “I Sette Mari” che stanno partecipando all’edizione 2024 di “Ustica Camp” e che, fra le altre cose, hanno prestato anche una lodevole opera di volontariato alla “Stanza del mare”, nella sede del Vecchio Municipio (in calce allegato Booklet della loro attività ad Ustica).

Usticasape li ha incontrati sulla Rocca della Falconiera, in occasione della loro visita al Museo geo- vulcanologico, dove li ha accolti il direttore Franco Foresta Martin.

Gli stessi ragazzi ci hanno riferito che l’escursione alla Falconiera è stata preceduta da una lezione sulla storia vulcanica di Ustica tenuta dallo stesso Foresta Martin presso il Centro di accoglienza dell’Area Marina Protetta in piazza.

Poi, dall’alto del cratere vulcanico della Falconiera, i giovani hanno ascoltato con grande interesse il racconto di Foresta Martin della nascita degli antichi vulcani usticesi, ammirandoli direttamente uno per uno, mentre erano affacciati sulla panoramica terrazza della Fortezza borbonica: Monte guardia dei Turchi, Monte Costa del Fallo, la caldera del piano di Tramontana, e lo stesso cono di tufi della Falconiera che poco più di centomila anni fa ha concluso l’attività vulcanica della nostra isola. Un racconto affascinante, che è stato completato dalla visita alla sala principale del museo, dove si trovano diverse vetrine con il reperti di lave, tufi, lapilli e conchiglie fossili usticesi, oltre a una esposizione permanente di pannelli. Peccato che la visita all’interno del museo si sia svolta nella penombra a causa di un persistente guasto all’impianto elettrico che fa arrivare depotenziata la corrente disponibile: 100 volt invece dei 220 necessari per attivare l’illuminazione e il riproduttore di ologrammi che mostra i vari tipi di eruzioni vulcaniche in 3D. Ci auguriamo che l’inconveniente possa essere presto risolto a beneficio di studenti e turisti.

USTICASAPE

 

Download (PDF, 14.6MB)

^^^^^^^^

Ustica San Bartolomeo – Santa Messa in piazza


Ustica San Bartolomeo – Santa Messa in piazza

Collegamenti marittimi regolari oggi da e per Ustica


Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno


Se una persona commette un errore più volte, allora anche tu hai sbagliato qualcosa. Hai perdonato troppo a lungo.
(Serena Santorelli)

Buon Compleanno


compleannoAd  Antonella Carrubba
a   Guido Iezzi
a   Luisa Palmisano
a   Azzurra Conigliaro
a   Pavla Fuccillo
a   Giorgia Saverino Menditto
a   Barbara Picone DeSoto
i Migliori
Auguri di Buon Compleanno

^^^^^^^^^^^

Oggi si festeggia S. Marta
Auguri a tutti coloro che festeggiano
il loro Onomastico sotto questo Nome.

 

  • CONTATTAMI

  • WEBCAM - USTICA PORTO
  • WEBCAM USTICA SPALMATORE
  • WEBCAM USTICA PORTO
  • WEBCAM USTICA PORTO
  • WEBCAM USTICA FALCONIERA
  • WEBCAM PORTO PALERMO

  • PAGINA FACEBOOK UFFICIALE
    COMUNE DI USTICA
  • VENTI


  • VENTI


  • NAVI


  • Privacy

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported. DMCA.com
  • TRADUTTORE

  • COME RAGGIUNGERE USTICA

  • Il Libro per tutti i genitori!

  • Hanno detto sul blog

  • ARTICOLI PRECEDENTI
  • ASD Ustica

    ASD Ustica