Ustica, gli amici salgono a bordo della nave e fanno foto ricordo con gli sposi in partenza per la luna di miele


Ustica, gli amici salgono a bordo della nave e fanno foto ricordo con gli sposi in partenza per la luna di miele
Ustica, gli amici salgono a bordo della nave e fanno foto ricordo con gli sposi in partenza per la luna di miele

Ustica, la gioia e la felicità di essere nonni è unica e l’espressione di Enrico, che mostra il suo nipotino, lo evidenzia


Ustica, la gioia e la felicità di essere nonni è unica e l’espressione di Enrico che mostra il suo nipotino lo evidenzia

Ustica, nuova Webcam panoramica alla Falconiera.


Siamo lieti di annunciare che ad Ustica è stata installata una nuova webcam presso la Falconiera che permette di ammirare, in tempo reale, le bellezze senza tempo che la Contrada Tramontana raggruppa e gli indimenticabili tramonti mozzafiato.

L’installazione, frutto di una lunga preparazione tecnica, è stata possibile grazie all’AMP del Comune di Ustica ed alla preziosa collaborazione del Direttore Davide Bruno.

CLICCARE SULL’IMMAGINE SOTTOSTANTE PER COLLEGARSI CON LA WEBCAM

 

Ustica, riflessioni sulla legalità


Legalità è un concetto complesso e plurale che non aderisce solo ed esclusivamente al concetto di rispetto della legge, giustizia e interesse pubblico. Per me il termine Legalità significa Bene Comune. Condivisione, cioè di regole, azioni , comportamenti che contribuiscono a migliorare la comunità, la qualità della vita e delle relazioni tra i cittadini.

Ecco perchè ognuno di noi deve sentirsi in dovere di perseguire ad ogni costo l’obiettivo della legalità.  

Se noi nel nostro piccolo non siamo “legali“, soprattutto in certi nostri comportamenti , non possiamo sperare che la nostra comunità possa prosperare e fiorire.

Essere legali significa nel nostro vivere quotidiano seguire  le regole che ci sono imposte anche se queste interferiscono in modo sgradito , seccante, fastidioso, contrario con cio’ che siamo abituati a  compiere da tanto tempo.

Essere legali per gli amministratori  del bene pubblico significa  mettere in atto comportamenti e regole che hanno come finalità il miglioramento della qualità della vita dei propri concittadini e la salvaguardia dell’ambiente che li circonda, non perseguendo esclusivamente interessi di determinate categorie anche se compiuti in ottemperanza della legge.

La legalità in tutti i settori è lo strumento  essenziale con il quale noi potremo  costruire una società migliore. Senza legalità  non c’è possibilità di  ripresa , riscatto , recupero.

Voglio continuare a credere che ad Ustica il termine Legalità non sia solo un vocabolo che tanti hanno sulle labbra ma non nel cuore.

Una grandissima fan di Ustica.

Ornella Picetti

Comune di Ustica – L.R. n. 1/2024 art. 2comma 13 -Trasporto extraurbano degli studenti della scuola secondaria di secondo grado statale e paritaria residenti in Sicilia – Circolare n. 17 del 30/08/2024

Ustica, panoramica vista dall’alto da sud


Ustica, panoramica vista dall’alto da sud

VASTO CONTROLLO DEI CARABINIERI DEL COMANDO PROVINCIALE E DEL NUCLEO ISPETTORATO DEL LAVORO PER CONTRASTARE IL LAVORO “NERO” E L’INOSSERVANZA DELLE MISURE DI SICUREZZA A TUTELA DEI LAVORATORI.


I Carabinieri Nucleo Ispettorato del Lavoro di Palermo unitamente ai colleghi delle locali Stazioni Carabinieri, nei comuni di Balestrate, Ciminna, Terrasini, Monreale, Lascari, Bagheria, Misilmeri, Lercara Friddi, Trabia e Polizzi Generosa, nella prima decade del mese, hanno svolto numerosi controlli in cantieri edili con l’obiettivo primario di contrastare il lavoro nero e accertare l’osservanza delle norme di sicurezza e tutela dei lavoratori, anche alla luce della normativa che disciplina la patente a crediti per le aziende dello specifico settore.

La stessa, infatti, dal 1° ottobre 2024 è obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori che operano all’interno dei cantieri temporanei o mobili e costituisce elemento valutativo degli strumenti adottati e della loro efficacia in tema di sicurezza sul lavoro; sarà, inoltre, elemento di valutazione in caso di partecipazione a gare d’appalto, bandi pubblici e per la richiesta di agevolazioni e bonus.

Le operazioni sono consistite nella verifica a sorpresa dei cantieri, a seguito di alcuni “campanelli d’allarme” pervenuti dalle Stazioni Carabinieri che nel corso dei normali servizi preventivi, avevano individuato delle potenziali anomalie.

Il settore dell’edilizia è costantemente monitorato perché ad intensa occupazione e a maggiore rischio di infortuni sul lavoro.

Durante le operazioni durante sono state ispezionate 28 aziende, identificati 68 lavoratori di cui 20 sono risultati “in nero” e 2 in posizione irregolare, adottati 6 provvedimenti sospensione attività imprenditoriale per lavoro nero e per gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi lavoro, contestate sanzioni amministrative pari euro 153.508,00 e ammende pari euro 133.753,00.

Le risultanze ispettive hanno evidenziato che la percentuale di lavoro “nero” si attesta attualmente attorno al 30% della manodopera impiegata e presenta percentuali più alte nel campo dell’edilizia privata.

In materia di sicurezza sui luoghi di lavoro le principali violazioni accertate riguardano i ponteggi, le visite mediche, i dispositivi di protezione individuale, la formazione e l’informazione dei lavoratori sulle modalità da seguire per svolgere le proprie mansioni in sicurezza.

Il servizio non ha voluto solo reprimere condotte irregolari ma anche dimostrare vicinanza alle imprese, sensibilizzandole a lavorare “in regola”, proprio perché la legislazione risulta molto complessa ma certamente finalizzata a tutelare le imprese e i lavoratori.

Nel contesto ispettivo si è proceduto alla verifica delle nuove disposizioni normative sulla patente a crediti, obbligo in capo alle aziende che operano all’interno dei cantieri, riscontrandone la mancanza in due imprese.

Sono state irrogate sanzioni per i committenti dei lavori, per i professionisti consulenti delle aziende, in particolare per quelli che rivestono l’incarico di coordinatore della sicurezza per l’esecuzione dei lavori, figura che è tenuta a verificare l’applicazione da parte delle imprese esecutrici delle disposizioni per la prevenzione degli infortuni e che deve compiere un’attività di controllo effettivo sul relativo operato, potendo disporre la sospensione dei lavori in caso di inosservanza delle regole cautelari. Conseguentemente sono state avanzate altresì comunicazioni agli uffici tecnici comunali per la sospensione dei titoli abilitativi (permessi di costruzione) in quei cantieri privi di piani di sicurezza.

Il monitoraggio continuo per contrastare il lavoro “nero” e per ridurre al minimo il triste fenomeno delle morti “bianche” sarà svolto nel futuro attraverso analoghe attività coordinate tra l’Arma territoriale, il Nucleo Ispettorato del Lavoro ed il Nucleo Operativo del Gruppo Tutela Lavoro di Palermo.

 

Lutto


È salito al cielo il papà di don Salvatore Biancorrosso.
Le esequie verranno celebrate venerdì 13 dicembre alle ore 10.30 presso la Parrocchia SS. Pietro e Paolo (Roccapalumba).

Collegamenti marittimi regolari oggi da e per Ustica


Buon Compleanno


A Luigi La valle
a   Vincenzo Licciardi
a   Teresa Caserta 
a   Giuseppe Badagliacco
i Migliori Auguri di Buon Compleanno

^^^^^^^^^^^^^

Oggi si festeggia S. Valerico.
Auguri a tutti coloro che festeggiano
il loro Onomastico sotto questo Nome.

 

  • CONTATTAMI

  • WEBCAM - USTICA PORTO
  • WEBCAM USTICA SPALMATORE
  • WEBCAM USTICA PORTO
  • WEBCAM USTICA PORTO
  • WEBCAM USTICA FALCONIERA
  • WEBCAM PORTO PALERMO

  • VENTI


  • VENTI


  • NAVI


  • Privacy

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported. DMCA.com
  • TRADUTTORE

  • COME RAGGIUNGERE USTICA

  • Il Libro per tutti i genitori!

  • Hanno detto sul blog

  • Dicembre 2024
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
  • ARTICOLI PRECEDENTI
  • ASD Ustica

    ASD Ustica