Ustica, come veniva addobbata la casa del podestà in occasione di visite esterne – foto d’epoca

(ANSA) – PALERMO, 04 MAR – Il tribunale di PALERMO ha assolto dall’accusa di abuso d’ufficio il sindaco di Ustica Salvatore Militello imputato per avere differito di 45 giorni l’esecuzione del sequestro dell’hotel Diana, in contrada San Paolo, disposto dagli agenti della polizia municipale e dai carabinieri nel luglio del 2019, quando la struttura era piena di turisti, per presunte irregolarità amministrative. Il sindaco, difeso dall’avvocato Mario Bellavista, dopo avere acquisito diversi pareri emise un’ordinanza di differimento dell’apposizione dei sigilli all’8 agosto. Secondo la procura, che ha chiesto il rinvio a giudizio di Militello, si trattò di un abuso. Il legale ha invece sostenuto che il primo cittadino, certo che il provvedimento sarebbe stato sospeso, come poi è accaduto, con la sua decisione avrebbe cercato solo di non provocare danni all’amministrazione comunale che avrebbe subito richieste di risarcimento da parte dell’albergo. In effetti il provvedimento venne poi sospeso dai giudici amministrativi del Tar di PALERMO. I giudici, nonostante l’abuso d’ufficio sia stato depenalizzato hanno assolto il sindaco perché il fatto non sussiste.
(ANSA). 2025-03-04 Y93-SR
Vi ricordo gli appuntamenti di questa settimana:
• venerdì alle 17.15 presso il Centro Accoglienza, Team Coaching con Mirjam Ognibene;
-Sabato alle 15.30 formazione online su “Business model e Business Planning: come tradurre un’idea imprenditoriale in un progetto di successo” con Francesco Albano. Riceverete il link il giorno prima.
Dott Manfredi Culotta
Psicologo facilitatore
Tel. 389 0905753
Il progetto è finalizzato alla creazione di un’impresa di comunità che si occuperà della valorizzazione delle risorse territoriali di Ustica.
Le attività previste sono:
—-
Buongiorno,
Ti ricordo l’appuntamento di oggi alle 18.00 con la formazione online su “Team Building e Team Working” con Mariangela Grimaudo.
Link per la partecipazione: https://us02web.zoom.us/j/81942980167
Grazie per la tua partecipazione,
Dott. Manfredi Culotta, Psicologo e Facilitatore per il Progetto Ustum.
Cell 3890905753 – Whatsapp.
Un lavoratore su otto in nero o irregolare, non sottoposto a visita medica per l’idoneità allo svolgimento delle sue mansioni e non formato in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Questa l’evidenza di quanto emerso nel corso dei controlli effettuati dai militari del Gruppo Tutela Lavoro di Palermo, col supporto delle Stazioni Carabinieri, ad alcuni cantieri edili operanti nella provincia, compresa l’isola di Ustica.
In tali luoghi di lavoro i militari dell’Arma hanno infatti verificato la posizione di numerosi dipendenti, constatando che circa il 15% di essi stava svolgendo attività privi di un regolare contratto di lavoro e delle basilari garanzie previste dalla normativa vigente per la tutela della loro incolumità o in carenza di formazione specifica. Una sorta di “roulette russa” messa in atto da alcuni datori di lavoro negligenti sulla pelle degli operai edili, esposti a rischi notevoli perché non ben formati per le mansioni da svolgere e sul rispetto delle procedure di sicurezza, che assicurano l’integrità psico-fisica ed il “benessere” dei lavoratori.
I militari, nel corso dei controlli, hanno contestato ai datori di lavoro svariate violazioni al testo unico in materia di sicurezza: si va dall’omessa formazione e informazione del personale dipendente in questa delicata materia alla mancata sottoposizione del medesimo alle visite mediche che certificano l’idoneità allo svolgimento delle mansioni lavorative, dalla mancata consegna di dispositivi di protezione individuale quali scarpe antinfortunistiche, guanti e caschetti, al montaggio errato di ponteggi con conseguenti rischi di cadute dall’alto, dall’assenza di addetti al servizio antincendio e al primo soccorso alla presenza di quadri elettrici non a norma.
Le attività ispettive peraltro raccontano lo sforzo profuso dai militari dell’Arma nei controlli: 71 le imprese edili controllate, 18 delle quali colpite da un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per motivi di sicurezza e per lavoro nero; 153 i lavoratori controllati, 23 dei quali irregolari; 340.000 euro circa l’importo complessivo delle sanzioni amministrative e delle ammende contestate.
Le imprese edili sanzionate, dopo aver ottemperato al pagamento della sanzione e aver formalmente assunto i lavoratori privi di contratto, sono state messe nelle condizioni di continuare ad esercitare le proprie attività.
I controlli effettuati fanno parte del programma che ha lo scopo di avviare un attivo coinvolgimento dei lavoratori nel processo di crescita progressiva del livello di sicurezza.
Lo sforzo quotidiano dei Carabinieri è peraltro quello di promuovere e sviluppare con efficacia e continuità la cultura della sicurezza, in particolare nel settore dell’edilizia, attraverso una capillare attività di informazione e assistenza nei confronti di tutte le parti interessate (committenti, imprese, professionisti, rappresentanti dei lavoratori della sicurezza e funzionari della Pubblica Amministrazione), con il fine di contenere le violazioni e favorire lo sviluppo economico.
Solo attraverso la conoscenza delle norme e la loro relativa attuazione si può infatti scongiurare il verificarsi di incidenti sul lavoro talvolta mortali. La sicurezza sui luoghi di lavoro è sempre più al centro dell’attenzione delle istituzioni, che vedono quotidianamente impegnati sul territorio del capoluogo e della provincia i Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Palermo e del Nucleo Operativo del Gruppo Tutela Lavoro nella verifica degli aspetti del rapporto lavorativo, volta alla tutela della sicurezza, della salute e della dignità dei lavoratori ed al contrasto del fenomeno del lavoro sommerso ed irregolare.
Ieri in Svizzera, dove abitava, è passato ad altra vita, all’età di 84 anni, un nostro concittadino Pippo Gambino.
Ai parenti e a quanti Gli volevano bene le nostre più sentite condoglianze
“Ogni falsità è una maschera, e per quanto la maschera sia ben fatta, si arriva sempre, con un po’ di attenzione, a distinguerla dal volto.”
Alexandre Dumas (padre)
A Anna Russolillo
a Giuseppe Caminita (il vecchio),
a Marco F Campolo,
a Tiziana Palmisano
a Maria Concetta Caminita
a Gaye Saucier Farris
a Luca Badagliacco i Migliori
Auguri di Buon Compleanno
————–
Oggi si festeggia S. Casimiro Re
Auguri a tutti coloro che festeggiano
il loro Onomastico sotto questo Nome.