Ustica, panorama visto dal boschetto


Ustica, panorama visto dal boschettom

Ustica, attesa arrivo aliscafo


Ustica, attesa arrivo aliscafo

Comune di Ustica – 2 giugno Festa della Repubblica 2025

Festa della Repubblica, discorso del Sindaco S. Militello


Saluto le autorità civili, militari e religiose e i cittadini presenti oggi qui per celebrare la Festa della Repubblica.

Con il referendum del 1946, 79 anni fa, gli italiani decisero che la migliore forma di governo per il futuro del nostro Paese fosse la Repubblica.

Fu un voto storico che chiudeva sotto ogni punto di vista un periodo tragico per l’Italia e al quale parteciparono per la prima volta anche le donne.

Con la scelta Repubblicana si apriva una storia di libertà.

Le italiane e gli italiani decisero che nel nostro Paese non poteva esistere più il governo di uno solo, non scelto e non votato dai cittadini.

Non fu un inizio facile, l’Italia era divisa, la Repubblica aveva prevalso con pochi voti di differenza ed il risultato non era stato omogeneo e, in un paese in ginocchio per la guerra, vi era, oltretutto, una spaccatura tra Nord e Sud.
Per celebrare la Repubblica, quindi, dobbiamo partire dalle donne e dagli uomini della Costituente che con la loro lungimiranza seppero trovare i punti di sintesi.
I nostri nonni, i nostri padri, usciti dalla guerra, avevano in comune quei valori di libertà, democrazia e convivenza pacifica, che avevano faticosamente conquistato.
Li univa l’obiettivo comune di risollevare il Paese, di dare un futuro migliore alle loro famiglie e ai loro figli.
E questi sentimenti comuni, fortemente sentiti e condivisi, hanno permesso all’Italia di diventare il grande paese in cui viviamo oggi.
Dobbiamo recuperare quello spirito, quella capacità di guardare al bene collettivo, che alla fine è anche bene di ognuno di noi.
E questo, invece di essere motivo di maggiore attenzione, nel tempo è diventato quasi sinonimo di cosa di nessuno, quindi cosa che non ci riguarda.
Credo che, soprattutto oggi, bisogna ribaltare questo sentire, purtroppo molto diffuso, e che è in parte responsabile delle contraddizioni e delle difficoltà che viviamo.
Siamo chiamati, tutti, a fare la nostra parte per il “bene comune”.
La Repubblica è prima di tutto la storia degli italiani e della loro libertà.
La democrazia è uguaglianza, è pace … e diverse sono le donne che hanno contribuito per tale risultato, anche se ancora oggi – purtroppo – non si è pienamente raggiunta la pari uguaglianza, le pari prospettive di carriera, mentre cresce l’inaccettabile violenza contro di loro.
La democrazia mette in primo piano la centralità delle persone, più importanti degli interessi di qualcuno, ed in questo cammino un ruolo fondamentale lo giochiamo tutti noi.
La nostra comunità nei momenti di bisogno ha sempre risposto, eppure passato quel momento, talvolta, vedo riemergere l’ egoismo e un disinteresse per gli altri che talvolta sgomenta.
Questa festa proprio perché è di tutti, e non di una “parte”, ci invita a occuparci sul serio del “bene comune”.
Vuol dire che la “cosa pubblica”, deve essere protetta e difesa dalla logica di chi ne vuole fare cosa privata, siano essi potentati economici o politici, interessi particolari grandi e piccoli, locali come regionali o nazionali.
Ignorare o peggio considerare come inutile retorica, il significato e la storia delle istituzioni repubblicane rappresenta un’offesa allo stesso concetto di democrazia.
La democrazia, infatti, muore se nessuno la protegge dai rischi portati dall’indifferenza e si spegne se nessuno la cura costantemente, anche e soprattutto nelle piccole cose e nei gesti di tutti i giorni.
Concludo rivolgendomi ai giovani: la Repubblica di oggi è un insieme di piccole e grandi storie di 79 anni. A voi voglio chiedere di impegnarvi nelle sfide nuove, nel rispetto dell’ambiente e delle persone, come unica possibilità di futuro.
Tocca a voi continuare a scrivere la storia della Repubblica: scegliete i modelli, i volti e le tante cose positive di tutti questi anni ed essere voi i protagonisti del nostro futuro.
Viva la Repubblica !!!
Buona Festa della Repubblica a tutti voi.

 

Ustica, Pino Russo, foto ricordo


Ustica, Pino Russo, foto ricordo

Ustica, Parrocchia San Ferdinando Re – Programma mese giugno 2025


Ustica, bottega d’Arte Nino Bertucci – mostra di pittura


Ustica, bottega d’Arte Nino Bertucci – mostra di pittura

Collegamenti marittimi regolari oggi da e per Ustica


Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno


Il genere umano ha molte debolezze, ma le due principali sono: incapacità di arrivare in orario e incapacità di mantenere le promesse.

Charles Bukowski

Buon Compleanno


 

A Rosalia Licciardi
ad Alessandro Feliziani i Migliori

Auguri di Buon Compleanno

^^^^^^^^^^^

 

 

 

  • CONTATTAMI

  • WEBCAM - USTICA PORTO
  • WEBCAM USTICA SPALMATORE
  • WEBCAM USTICA PORTO
  • WEBCAM USTICA PORTO
  • WEBCAM USTICA FALCONIERA
  • WEBCAM PORTO PALERMO

  • PAGINA FACEBOOK UFFICIALE
    COMUNE DI USTICA
  • VENTI


  • VENTI


  • NAVI


  • Privacy

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported. DMCA.com
  • TRADUTTORE

  • COME RAGGIUNGERE USTICA

  • Il Libro per tutti i genitori!

  • Hanno detto sul blog

  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
  • ARTICOLI PRECEDENTI
  • ASD Ustica

    ASD Ustica