Ustica sape

Allarme meduse. Ecco come evitarle


F.M.M.00014-medusaDa Mondello alle Eolie le specie più diffuse e i rimedi per le ustioni. I biologi dell’Ispra “Anche quest’anno presenza massiccia ma non tutte sono urticanti”

ISABELLA NAPOLI

Da Mondello a Ustica, da Cefalù alle Eolie, da Sciacca a Favignana: l’allarme meduse dilaga sulle spiagge siciliane. Sono già centinaia le ustioni provocate ai bagnanti dai fastidiosi celenterati. Guida alle specie presenti nei mari dell’Isola e ai modi per ridurre i danni. A Mondello dall’inizio della stagione estiva sono stati cinquanta i casi di ustioni da meduse. Poi, le correnti hanno spostato i gruppi di Pelagia noctiluca, questa la specie più diffusa lungo le coste siciliane, a Sferracavallo dove, in mancanza della guardia medica turistica ormai chiusa da alcuni anni, i bagnanti portano sempre con sé un kit fai da te per medicarsi.

Ma l’allarme è alto anche in altri punti della costa palermitana e dell’Isola. Tanto che i biologi dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale di Palermo, le unità operative di educazione alla salute delle Asp e il Sindacato italiano balneari hanno lanciato una campagna di monitoraggio e di prevenzione. I primi corsi ai gestori degli stabilimenti e alle guardie mediche sono partiti a Catania ma presto saranno organizzati anche a Palermo, Ragusa, Trapani, Messina.

“Quest’estate, come già da alcuni anni, il fenomeno delle meduse si è riproposto nel mare siciliano in maniera massiccia – spiega Manuela Falautano, biologa marina dell’Ispra di Palermo – Ci sono alcune specie assolutamente innocue, altre urticanti. Cerchiamo di insegnare attraverso la distribuzione di opuscoli informativi a riconoscere e distinguere le specie, per evitare inutili allarmismi”.

E se è facile imbattersi nella Pelagia rosa violacea e nella Charybdea, la medusa “cubica” con un ombrello trasparente largo non più di sei centimetri, spesso anche alcune meduse non urticanti come la Cothyloriza tuberculata, larga fino a trenta centimetri, si possono trovare nelle isole come Ustica.

“A Mondello, i casi più frequenti sono stati all’inizio della stagione balneare – racconta il responsabile della guardia medica turistica Salvatore Buccheri – ora sono più sporadici”. Più grave invece la situazione a Terrasini e Cefalù. “Ho trattato almeno una trentina di pazienti – racconta Caterina Di Salvo, responsabile della guardia medica di Terrasini – alcuni presentavano anche ustioni molto estese su tutto il corpo: molti avevano fatto il bagno tra gli scogli e la spiaggia di Terrasini ma abbiamo prestato soccorso anche ai bagnanti della spiaggia di Magaggiari a Cinisi”.

Anche a Cefalù si contano almeno una cinquantina di casi di lesioni da contatto con questi celenterati. “Sono presenti lungo tutto il lungomare – spiegano i medici del pronto soccorso turistico di Cefalù – la reazione dipende molto dal sistema immunitario individuale. Se si è allergici, il gonfiore nella zona del contatto è più ampio”.

Chi si tuffa nel mare delle isole Eolie, deve fare attenzione alla Caravella portoghese, nome scientifico Physalia physalis, dai tentacoli lunghi e sottili e particolarmente urticanti. A Ustica, ma pure a Sciacca e Favignana, non provoca ustioni la Rhizostoma pulmo, molto grande e bianca. Ma sfortunatamente questa specie è più frequente in primavera. D’estate, invece, tutte e tre le località sono a rischio. A Ustica, la guardia medica turistica ha registrato oltre cinquanta casi a luglio e anche ad agosto è un via vai di pazienti. “Interveniamo con ammoniaca e cortisone per via orale o in crema sulla parte ustionata – spiega Stefania Termine, uno dei turnisti della guardia medica di Ustica – e sconsigliamo nei giorni successivi l’esposizione al sole”.

Tra i rimedi immediati consigliati dai medici dell’unità educazione alla salute dell’Asp di Catania, bagnare la ferita con acqua di mare e rimuovere dalla pelle i residui, con una superficie non tagliente, per esempio con un pezzo di plastica rigida o con una scheda per ricarica telefonica: in farmacia si può chiedere una pomata al cloruro d’alluminio. Un rimedio naturale è un impacco di acqua e bicarbonato.

“In ogni caso – spiega Salvatore Cacciola, responsabile dell’unità educazione alla salute dell’Asp di Catania – evitate di strofinare la ferita con la sabbia, o con qualsiasi altra cosa, perché ciò stimolerebbe l’attività muscolare, mettendo in circolo più velocemente le sostanze tossiche”.
(Fonte “La Repubblica”)

Rispondi con il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pregiudiziale Mussolini

Spett.le USTICA SAPE c.a.  Pietro Bertucci                  Mi sembra proprio che i paragoni calcistici rendano bene l’idea di quest’isola (Ustica) che continua a ballare sul

Read More »

Buon Compleanno

a    Natale Pecora a   Antonina Tranchina a   Rosa Martello e a   Sebastiano Spampinato i Migliori Auguri di Buon Compleanno ^^^^^^^^^^^^^ Oggi si

Read More »