- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Categoria: Festività – Auguri
Ustica riproponiamo i ricordi del 2015, Tavola di San Giuseppe 2015
Riproponiamo i ricordi… – Ustica San Giuseppe di Carlo Natale
Il 19 Marzo si festeggia S. Giuseppe che, nella tradizione popolare, era il protettore dei poveri, dei falegnami e delle ragazze , e padre della Provvidenza. Questa festa che ha origini siciliane, si estese a tutta l’Italia e divenne festa nazionale. Purtroppo da qualche anno non lo è più, e quindi il giorno di S. Giuseppe è una normale giornata di lavoro.
I festeggiamenti non erano uguali in ogni paese e città, ma variavano a secondo della tradizione.
Ad Ustica la Festa di S. Giuseppe era preceduta dalla novena (intorno alle ore 18.00) con la S. Messa, accompagnata da preghiere e canti.
Il giorno di S. Giuseppe si imbandiva una tavola a forma di “U”, sulla quale venivano adagiati i piatti che contenevano 19 pietanze tipiche usticesi, fra le quali: tartaruga con cipolla, capperi e olive, carciofi, pasta con ceci, e pasta con finocchietto selvatico, ope (boghe) fritte, frittata con asparagi, baccalà lesso e a frittelle, cardi in pastella,ecc…..Sulla tavola non mancavano i dolci tradizionali di Ustica: i gigi, le sfingi di S. Giuseppe ripiene di ricotta, le sfingi non ripiene, cassatelle, la mostarda di Ustica ecc… , il pane fatto in diverse forme, acqua e vino.
La prima persona che si occupò di organizzare la tavola di S. Giuseppe fu, per devozione, la Signora Dorina Maggiore, la quale imbandiva la tavola con un certo stile e a sue spese e successivamente, con il contributo di tutto il paese, la Signora Antonina Maglio.
Alle 11 veniva celebrata la S. Messa e a seguire una breve processione con la tradizionale “bussata” e la richiesta di alloggio.
In testa alla processione vi era la Sacra famiglia composta da zio Onofrio Di Lorenzo (San Giuseppe), il quale per assomigliare di più al Santo, si faceva crescere la barba mesi prima, la Madonna ( una ragazza carina) ed il Bambinello (un bambino con capelli biondi e occhi chiari in modo a somigliare al Bambino Gesù).
La processione procedeva per il centro paese e si fermava davanti a delle case pre… – S. Giuseppe bussava alla porta con il bastone che portava con se e quando i proprietari aprivano chiedeva: “c’è posto per tre poveri pellegrini”? dalla casa rispondevano: “un c’è locu pi Vui” e richiudevano, scocciati, la porta. La processione proseguiva e dopo un po’ si fermava davanti ad un’altra casa, dove si ripeteva esattamente la stessa scena di prima. Dopo 2-3 rifiuti di alloggio, la Sacra Famiglia seguita, da numerosi fedeli e curiosi, si fermava davanti all’ingresso laterale della chiesa. S. Giuseppe bussava per due volte alla porta, ma nessuno apriva. Al terzo tentativo veniva aperta la porta e la persona che si affacciava chiedeva: “chi siete”?.. San Giuseppe rispondeva: “siamo Gesù, Giuseppe e Maria”; a questo punto chi aveva aperto diceva: “Benvenuti, entrate tutti a casa mia”!!!!
La Sacra Famiglia prendeva posto a tavola; Il Bambinello sedeva a centro e lateralmente San Giuseppe e Maria e, dopo la preghiera di ringraziamento, cominciavano a mangiare. Dal momento che era stato preparato cibo in abbondanza, alle persone, che avevano minore disponibilità o per tradizione, veniva data pasta e ceci in scodelle e pane e poi un assaggio di ciò che rimaneva da portare a casa.
La processione con la Sacra Famiglia, in giro per il paese, si faceva di pomeriggio e subito dopo, la Santa Messa, concludeva i festeggiamenti.
Per 10 anni la tavola di S. Giuseppe non fu più fatta. Ma dopo Padre Carmelo, con la collaborazione di Vito Zanca e Giovanni Favaloro , riprese questa tradizione.
Successivamente ad occuparsi della preparazione dei piatti tipici erano la Signora Margherita Di Lorenzo e Maria Cristina Natale.
Da quando il 19 marzo non è più considerato festivo, le cose sono un po’ cambiate; se San Giuseppe cade in un giorno feriale, i festeggiamenti vengono rimandati alla domenica successiva.
Quest’anno la festa sarà il 21/03.
^^^^^^^^^^^^^^
AUGURI
Da Campoverde Roma Padre Andres Martinez
Buongiorno a tutti e auguroni ai papá e ai Giuseppe e Giuseppina del gruppo! Chiediamo oggi a San Giuseppe che vi protegga, vi guidi ed illumini sempre nella vostra missione di paternità!!!
“San Giuseppe, patrono della Chiesa Universale e della buona morte, prega per noi e intercedi presso tuo Figlio per alleviare le sofferenze di ogni famiglia che soffre!”
Ustica San Giuseppe di Carlo Natale
Il 19 Marzo si festeggia S. Giuseppe che, nella tradizione popolare, era il protettore dei poveri, dei falegnami e delle ragazze , e padre della Provvidenza. Questa festa che ha origini siciliane, si estese a tutta l’Italia e divenne festa nazionale. Purtroppo da qualche anno non lo è più, e quindi il giorno di S. Giuseppe è una normale giornata di lavoro.
I festeggiamenti non erano uguali in ogni paese e città, ma variavano a secondo della tradizione.
Ad Ustica la Festa di S. Giuseppe era preceduta dalla novena (intorno alle ore 18.00) con la S. Messa, accompagnata da preghiere e canti.
Il giorno di S. Giuseppe si imbandiva una tavola a forma di “U”, sulla quale venivano adagiati i piatti che contenevano 19 pietanze tipiche usticesi, fra le quali: tartaruga con cipolla, capperi e olive, carciofi, pasta con ceci, e pasta con finocchietto selvatico, ope (boghe) fritte, frittata con asparagi, baccalà lesso e a frittelle, cardi in pastella,ecc…..Sulla tavola non mancavano i dolci tradizionali di Ustica: i gigi, le sfingi di S. Giuseppe ripiene di ricotta, le sfingi non ripiene, cassatelle, la mostarda di Ustica ecc… , il pane fatto in diverse forme, acqua e vino.
La prima persona che si occupò di organizzare la tavola di S. Giuseppe fu, per devozione, la Signora Dorina Maggiore, la quale imbandiva la tavola con un certo stile e a sue spese e successivamente, con il contributo di tutto il paese, la Signora Antonina Maglio.
Alle 11 veniva celebrata la S. Messa e a seguire una breve processione con la tradizionale “bussata” e la richiesta di alloggio.
In testa alla processione vi era la Sacra famiglia composta da zio Onofrio Di Lorenzo (San Giuseppe), il quale per assomigliare di più al Santo, si faceva crescere la barba mesi prima, la Madonna ( una ragazza carina) ed il Bambinello (un bambino con capelli biondi e occhi chiari in modo a somigliare al Bambino Gesù).
La processione procedeva per il centro paese e si fermava davanti a delle case pre… – S. Giuseppe bussava alla porta con il bastone che portava con se e quando i proprietari aprivano chiedeva: “c’è posto per tre poveri pellegrini”? dalla casa rispondevano: “un c’è locu pi Vui” e richiudevano, scocciati, la porta. La processione proseguiva e dopo un po’ si fermava davanti ad un’altra casa, dove si ripeteva esattamente la stessa scena di prima. Dopo 2-3 rifiuti di alloggio, la Sacra Famiglia seguita, da numerosi fedeli e curiosi, si fermava davanti all’ingresso laterale della chiesa. S. Giuseppe bussava per due volte alla porta, ma nessuno apriva. Al terzo tentativo veniva aperta la porta e la persona che si affacciava chiedeva: “chi siete”?.. San Giuseppe rispondeva: “siamo Gesù, Giuseppe e Maria”; a questo punto chi aveva aperto diceva: “Benvenuti, entrate tutti a casa mia”!!!!
La Sacra Famiglia prendeva posto a tavola; Il Bambinello sedeva a centro e lateralmente San Giuseppe e Maria e, dopo la preghiera di ringraziamento, cominciavano a mangiare. Dal momento che era stato preparato cibo in abbondanza, alle persone, che avevano minore disponibilità o per tradizione, veniva data pasta e ceci in scodelle e pane e poi un assaggio di ciò che rimaneva da portare a casa.
La processione con la Sacra Famiglia, in giro per il paese, si faceva di pomeriggio e subito dopo, la Santa Messa, concludeva i festeggiamenti.
Per 10 anni la tavola di S. Giuseppe non fu più fatta. Ma dopo Padre Carmelo, con la collaborazione di Vito Zanca e Giovanni Favaloro , riprese questa tradizione.
Successivamente ad occuparsi della preparazione dei piatti tipici erano la Signora Margherita Di Lorenzo e Maria Cristina Natale.
Da quando il 19 marzo non è più considerato festivo, le cose sono un po’ cambiate; se San Giuseppe cade in un giorno feriale, i festeggiamenti vengono rimandati alla domenica successiva.
Quest’anno la festa sarà il 21/03.
4 Settembre – Santa Rosalia
Nozze di Ametista
Ametista è una delle gemme più utilizzate per la creazione di gioielli, sigilli e intagli fin dall’antico Egitto, e oggi Pietro Bertucci e Giuseppina Nava festeggiano il sigillo del loro amore di 47 anni fa.
L’amore è una costante che brilla tra di loro e ha visto vivere insieme sempre l’uno accanto all’altra tanti momenti.
I momenti più belli sono legati alla famiglia che avete creato in voi due e poi nei vostri figli Floriana e Gianfranco.
Il vostro insegnamento si è sparso dando origine ai tanti nipoti che oggi allietano le vostre giornate.
Grazie dell’amore di pazienza e dedizione che ci date ogni giorno.
Vi vogliamo bene Mamma e Papà Nonno e Nonna da Floriana Gianfranco Pietro Antonio Elena Sara Celeste Antonella e Davide
^^^^^^^^^^^^^
AUGURI
Dalla California Agostino Caserta
Un augurio speciale ad una coppia speciale ( mi ricordo quando eravate “ziti” ).
^^^^^^^^^^^
Dal Mississippi Charles Fallo
Happy Anniversary Pietro & josehpine
^^^^^^^^^^^^
Dalla Virginia Angelo Palmisano
You two don’t look old enough to be married 47 years! Pina must have been a child bride. 🙂
Congratulations.
Voi due non sembrate abbastanza vecchi per essere sposati da 47 anni! Pina dove essere stata una sposa bambina. 🙂
Complimenti.
^^^^^^^^^
Da Ustica Mino De Girolamo
Tantissimi Auguri per l’Anniversario di un giorno speciale per voi e per tutta la vostra famiglia. Ancora tanti auguri Mino – Emilia .
^^^^^^^^^^^
Da Palermo Mario Oddo
Pina e Pietro, dal momento che i miei AUGURI (per mia colpevole disattenzione) vi giungono fuori tempo massimo, vi prego considerarli come acconto sul 48° anniversario. Auguri ancora !
^^^^^^^^^^^^
Da New Orleans Maria Bertucci Compagno
Ricordo che due anni fa abbiamo festeggiato a New Orleans assieme a Salvatore e Maria Compagno e altri miei amici il vostro 45° anno di Matrimonio. E’ stato bellissimo. Tanto Auguri di festeggiarne ancora tanti.
^^^^^^^^^
Da Cosenza Salvio Foglia
Auguri, siete una bellissima famiglia
^^^^^^^^^^
Da Los Angeles Tom Robershaw
Happy anniversary, Pietro and Pina. May God continue to bless you with health and happiness.
^^^^^^^^^^^^
Da New York Giovanni Caminita
Pietro e Pina auguri di tanta felicita’ nel vostro 47 anniversario di matrimonio,un abbraccio Giovanni e famiglia.
^^^^^^^^^^^
Da New Orleans Dominick Pittari
Dear Pietro and Pina, Happy 47th wedding anniversary. What a very nice tribute from your children!
Looking forward to our trip next month and seeing you again.
Ciao, Marlene, Dominick and Tony Pittari
Caro Pietro e Pina, Felice 47° anniversario di matrimonio. Che bel tributo dai vostri figli.
Guardando avanti per il nostro viaggio il mese prossimo e vedervi di nuovo.
Ciao Marlene, Dominick, e Tony Pittari
^^^^^^^^^^^
Da Ustica Giovanni Martucci
Pietro e Pina, congratulazioni ed auguri vivissimi, unitamente ad un forte abbraccio.
^^^^^^^^^^^
Da Ustica Angelo Tranchina
Auguri per il grande traguardo raggiunto e per quello che dovrete ancora raggiungere. Auguroni da Angelo, Tanina Salvatore e Matteo
^^^^^^^^^^^
Da Palermo Mimmo Drago
Carissimo Pietro,
inoltro a te ed alla tua Signora i miei più cari Auguri.
^^^^^^^^^^^
Dalla California Marlene Robershaw Manfrè
Happy Anniversary ! to a very special couple that God brought together and has blessed all these years. You both have the Love of Christ in you and share it with everyone you meet all over the world. You love and serve each other, and everyone you meet, and shower all of us with your kindness and love. with much love ,
Marlene Robershaw, Manfre
Buon anniversario! ad una coppia molto speciale che Dio ha riunito e ha benedetto tutti questi anni. Entrambi avete l’Amore di Cristo e lo condividete con tutti quelli che incontrate per il mondo. Vi amate e servite l’uno e l’altro e tutti quelli che incontrate e mostrarlo a tutti noi con la vostra gentilezza e amore. con tanto amore, Marlene Robershaw, Manfre
^^^^^^^^^^^^
Dalla Germania Giovanni Picone
Auguroni!!!! Mi ricordo benissimo ero un ragazzino che faceva il cameriere alle terazze!!!!
Giovanni e Fam.
^^^^^^^^^^^^
Da Palermo Gaetano Nava
AUGURISSIMI DA TUTTI NOI. GAETANO MARIA GRAZIA MARCO MARILENA ALESSIA GABRIELE ROBERTO
Ustica Pasqua, Processione
Ustica, Accensione del Cero Pasquale e Resurrezione
Ustica Venerdì Santo – Gesu’ tolto dalla Croce – Processione
Ustica Venerdì Santo – Madonna in processione al Calvario
Ustica Venerdì Santo – Adorazione della Croce
Ricordi della recita pasquale di Giovanni Caminita da N.Y.
Auguri di una Santa Pasqua. Un caro saluto a tutti i componenti che si riconoscono in questa foto dove io ho recitato la parte di Gesu’ in una rappresentazione Pasquale molto commovente anni 70/80. Ringrazio tutti i componenti della compagnia,Vito Ailara, il grande piccolo professore e Padre Carmelo nei cieli
Auguri di Buona Pasqua – Happy Easter 2015
A tutti coloro che amano Ustica e a tutti i visitatori di www.usticasape.it Auguriamo una meravigliosa Pasqua piena di Amore, Pace e Felicità.
———–
To all those who love Ustica and to all visitors of www.usticasape.it may they have a wonderful Easter full of Love, Peace and Happiness.
^^^^^^^^^^^
AUGURI
Dalla California Rosanna Giorgio
Buona Pasqua a tutti a Ustica. Siete sempre nel mio cuore e non vedo l’ora di ritornare nell’ anno 2016!
^^^^^^^^^^^^^^
Dalla Germania Giovanni Picone
Buona Pasqua a mio fratello Piero e Fam. e a tutti gli amici Usticesi!!!
Giovanni e Gaetano con Fam.
^^^^^^^^^^
Da Praga Pavla Fuccillo
Buona Pasqua a tutti nostri cari parenti ed amici usticesi da Pavla, Marco, Eliáš e Jeremiáš
^^^^^^^^^
Da Irene Basile
Buona Pasqua a tutti da Irene Basile Gianni e Fabrizio
^^^^^^^^^^^^
Da Cosenza Salvio Foglia
La notte è ombra che copre il giorno, ma la #luce vince o con la fede o con l’energia della ragione… Buona Pasqua!
^^^^^^^^^^^^
Da New Orleans Maria Compagna Bertucci
Tanti Auguri di Buona Pasqua a tutti gli amici che sono ad Ustica e fuori di Ustica
^^^^^^
Dall’America Lisa Jafferies
A happy Easter to you and your dear family. Thank you for reaching out to us Usticesi! And for showing us the beautiful island and dear people in Ustica. Mille grazie Pietro.
^^^^^^^^^^^^^^
Da Verona Giuseppe Giacino
Auguri a tutti Voi Buona Pasqua
^^^^^^^^^^
Dalla California Rosanna Giorgio
Un caro e affettuoso augurio per una buona e soprattutto, serena Pasqua a tutti voi a Ustica. Siete sempre nel mio cuore tutto l’anno. Un bacione a tutti!
