La maglia nera o il posto di fanalino di coda, ormai e’ molto probabile, per il girone di andata, spetterà alla Parrocchia S. Giovanni Battista di Borgo Nuovo ed essendo ormai vicini alla conclusione della prima frazione del torneo e’ tempo di fare delle considerazioni e analisi : l’Asd Ustica ha migliorato abbastanza, ha acquisito un po’ di esperienza, oggi se ne conoscono meglio le potenzialità e anche i limiti, ci sono buone individualità, bisogna migliorare la difesa, si sta costruendo lentamente lo spirito di squadra, essere concentrati sulla partita per gli interi 90 minuti e’ importantissimo, il centro campo e gli attaccanti dovranno abituarsi a fare pressing sul portatore palla avversario con naturalezza, rubare la palla agli avversari a centrocampo e specie nella loro zona difensiva di solito trova le difese sbandate e impreparate. Inoltre e’ tempo di stabilire anche un traguardo immediato per il girone di ritorno che e’ di realizzare almeno 12-15 punti per ottenere un posto a fine campionato lontano dal fondo e più vicino a metà classifica.
Camporeale e’ un piccolo centro di 3,641 abitanti, situato a 40 km sud-ovest dal capoluogo siciliano , sorge a 450 m. slm in una zona collinare da dove si possono ammirare vedute spettacolari che includono i paesi di Corleone, Bisaquino, Roccamena, Contessa Entellina, Gibellina e Salemi. Il paese ha storia recente infatti fu fondato nel 1779 da Giuseppe Beccadelli Principe di Sambuca che ricevette dal Re Ferdinando di Borbone diversi feudi fra cui il feudo Macellaro dove iniziò a popolarsi il paesino che oggi si chiama Camporeale. E’ possibile, però, ( le notizie storiche non sono chiare ) che sulla collina che fronteggia l’abitato dell’attuale Camporeale sia sorta Makella, la città distrutta dai consoli romani Caio Duilio e Gneo Pompeo nel 206 a.c. che in seguito si chiamò Macella e quindi feudo Macellaro. Importanti monumenti : la Cattedrale di S. Antonio costruita nel 1862, dotata di pregiati affreschi nel 1954, e ricostruita dopo il terremoto del 1968. L’economia del paese e’ fondata sull’agricoltura e derivati, sull’industria del legno con molte falegnamerie e fiorente specie nell’ultima decade e’ la produzione di vini doc fra cui alcuni pregiati che sono presentati al grande pubblico, affluente da ogni parte, nel restaurato, monumento locale, Palazzo del Principe (Beccadellli) .
La squadra del Makella sicuramente e’ una buona formazione che e’ in lotta per la promozione, ma sia alcuni giocatori che il pubblico hanno avuto in più di una occasione, nel corso di questo torneo, problemi con la giustizia sportiva federale. Bisogna non cadere nelle provocazioni. Le ultime partite con le squadre dei paesini dell’entroterra palermitano sono state caratterizzate da belle accoglienze, complimenti reciproci ecc… che contiamo continueranno al “Mulino a Vento” anche con il Makella. E’ chiaro che non e’ quasi mai abbastanza enfatizzare sul fatto che in campo bisogna stare sempre allerta ed avere la giusta attitudine mentale ( determinazione, aggressività, umiltà, concentrazione ecc… ) ma non ci stancheremo neanche di ripetere che il calcio oggi e’ ormai basato sul pressing 90 su 90 a tutto campo per non fare giocare gli opponenti mettendo pressione sul portatore di palla avversario. Siamo convinti che il vero salto di qualità e produzione per l’ASD Ustica potrà materializzarsi quasi istantaneamente quando la squadra acquisirà la mentalità e la forza fisica del pressing, che porta risultati subito e garantiti, risultati che saranno seguiti anche da bel gioco e tutto il resto. Intanto c’e’ da eliminare dalla classifica lo zero delle vittorie al “Mulino a Vento” e non c’e’ migliore occasione, il Makella dopo alcune partite impegnative ha le batterie scariche e segna anche poco, la difesa ce l’ha buona ma il nostro attacco non e’ da meno.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Dalla California Agostino Caserta
Camporeale e’ un piccolo centro di 3,641 abitanti, situato a 40 km sud-ovest dal capoluogo siciliano , sorge a 450 m. slm in una zona collinare da dove si possono ammirare vedute spettacolari che includono i paesi di Corleone, Bisaquino, Roccamena, Contessa Entellina, Gibellina e Salemi. Il paese ha storia recente infatti fu fondato nel 1779 da Giuseppe Beccadelli Principe di Sambuca che ricevette dal Re Ferdinando di Borbone diversi feudi fra cui il feudo Macellaro dove iniziò a popolarsi il paesino che oggi si chiama Camporeale. E’ possibile, però, ( le notizie storiche non sono chiare ) che sulla collina che fronteggia l’abitato dell’attuale Camporeale sia sorta Makella, la città distrutta dai consoli romani Caio Duilio e Gneo Pompeo nel 206 a.c. che in seguito si chiamò Macella e quindi feudo Macellaro. Importanti monumenti : la Cattedrale di S. Antonio costruita nel 1862, dotata di pregiati affreschi nel 1954, e ricostruita dopo il terremoto del 1968. L’economia del paese e’ fondata sull’agricoltura e derivati, sull’industria del legno con molte falegnamerie e fiorente specie nell’ultima decade e’ la produzione di vini doc fra cui alcuni pregiati che sono presentati al grande pubblico, affluente da ogni parte, nel restaurato, monumento locale, Palazzo del Principe (Beccadellli) .
La squadra del Makella sicuramente e’ una buona formazione che e’ in lotta per la promozione, ma sia alcuni giocatori che il pubblico hanno avuto in più di una occasione, nel corso di questo torneo, problemi con la giustizia sportiva federale. Bisogna non cadere nelle provocazioni. Le ultime partite con le squadre dei paesini dell’entroterra palermitano sono state caratterizzate da belle accoglienze, complimenti reciproci ecc… che contiamo continueranno al “Mulino a Vento” anche con il Makella. E’ chiaro che non e’ quasi mai abbastanza enfatizzare sul fatto che in campo bisogna stare sempre allerta ed avere la giusta attitudine mentale ( determinazione, aggressività, umiltà, concentrazione ecc… ) ma non ci stancheremo neanche di ripetere che il calcio oggi e’ ormai basato sul pressing 90 su 90 a tutto campo per non fare giocare gli opponenti mettendo pressione sul portatore di palla avversario. Siamo convinti che il vero salto di qualità e produzione per l’ASD Ustica potrà materializzarsi quasi istantaneamente quando la squadra acquisirà la mentalità e la forza fisica del pressing, che porta risultati subito e garantiti, risultati che saranno seguiti anche da bel gioco e tutto il resto. Intanto c’e’ da eliminare dalla classifica lo zero delle vittorie al “Mulino a Vento” e non c’e’ migliore occasione, il Makella dopo alcune partite impegnative ha le batterie scariche e segna anche poco, la difesa ce l’ha buona ma il nostro attacco non e’ da meno.
Nuccio
Incertezza nei collegamenti marittimi questa mattina da e per Ustica
L’aliscafo Tiziano non effettuerà la corsa delle ore 07,00 da Ustica in quanto fermo a Palermo
Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno
Tutte le grandi cose che non si realizzano sembrano impraticabili a coloro che sono incapaci di pensare in grande. (Cardinale di Retz)
Buon Compleanno
A Giovanni Picone a Francisco Marchese M a Doris Leimbigler Picone a Emanuele Bertucci a Maxi Marchese a Vituzzo Zanca
Comune di Ustica, gratuità dei biglietti dalla Sicilia verso le Isole minori e viceversa per dipendenti che prestano servizio pubblico nelle Isole.
Collegamento Palermo – Ustica e vv. con mezzi veloci dal-01-04-al-31-05-2023
Decreto a contrarre lavori di Manutenzione e messa in sicurezza del porto di Cala Santa Maria
CONTATTAMI
WEBCAM - USTICA PORTO
WEBCAM SPALMATORE
WEBCAM USTICA PORTO
WEBCAM USTICA PORTO
WEBCAM PORTO PALERMO
VENTI
VENTI
NAVI
Link
Privacy
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.
TRADUTTORE
Trova articoli
COME RAGGIUNGERE USTICA
Il Libro per tutti i genitori!
Hanno detto sul blog
ASD Ustica