Cari concittadini, l’anno appena giunto a conclusione è stato un anno difficile, tormentato, doloroso, che non dimenticheremo mai.
Un anno che, purtroppo, passerà tristemente alla storia, che ha interessato ognuno di noi; il peggiore dal dopoguerra ad oggi.
E’ stato un anno che ha colto tutto il mondo impreparato dinnanzi ad una emergenza sanitaria di natura pandemica; che ci ha fatto perdere tutti quelli che ritenevamo essere i punti di riferimento della nostra quotidianità, della nostra vita, dei nostri affetti, della nostra socialità, generando paura, disperazione, incredulità; un anno che ci ha fatto perdere la libertà nonché subire, in maniera surreale, il distacco degli affetti più cari.
Un anno che, però, ha anche fatto riemergere quei valori, forse assopiti, di solidarietà, di comunità, di impegno sociale, di unione tra i popoli, per cercare di sconfiggere questo nemico comune invisibile, e ci ha fatto comprendere cosa realmente conta nella vita: la generosità, i sentimenti, la tenacia, il coraggio, il senso delle piccole cose.
Lo scatto più bello dell’anno è di un giapponese. Il fotoreporter siciliano si aggiudica il secondo posto nella categoria General News con la foto da un campo profughi in Siria. La mostra sarebbe dovuta tornare in città a maggio ma la pandemia impedisce, al momento, l’esposizione
Un giovane illuminato dalla luce di alcuni cellulari mentre recita una poesia nel bel mezzo di un blackout avvenuto durante una manifestazione a Khartum, in Sudan. Scattata lo scorso 19 giugno, la foto del giapponese Yasuyoshi Chiba dell’AFP si aggiudica il primo premio al World Press Photo, il concorso di fotogiornalismo più prestigioso al mondo che quest’anno celebra la sua 63esima edizione.
Palermo 2912018 ( FOTO PETYX PALERMO) Presidente del Cosiglio Paolo Gentiloni alla cerimonia inaugurale di Palermo capitale italiana della culrtura
Un progetto “originale, di elevato valore culturale, di grande respiro umanitario, fortemente e generosamente orientato all’inclusione, alla formazione permanente, alla creazione di capacità e di cittadinanza, senza trascurare la valorizzazione del patrimonio e delle produzioni artistiche contemporanee”. Dalla motivazione del MIBACT si comprende l’unicità e l’essenza del progetto Palermo: una capitale del Mediterraneo la cui ricchezza stratificata si è innestata su una società multietnica che ieri ha accolto e oggi continua ad accogliere. Il progetto ha convinto e stamattina al Teatro Massimo Palermo ha inaugurato ufficialmente l’anno da Capitale Italiana della Cultura: il sindaco Leoluca Orlando ha presentato il progetto, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni, del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, del Presidente dell’ARS
Palermo 2912018 ( FOTO PETYX PALERMO) Presidente del Cosiglio Paolo Gentiloni alla cerimonia inaugurale di Palermo capitale italiana della culrtura
Gianfranco Miccichè e del Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. Presentato anche il nuovo logo che accompagnerà un intero anno: lo firma una studentessa palermitana dell’Accademia di Belle Arti, Sabrina Ciprì, 22 anni, che ha racchiuso in un unico simbolo, la P declinata dall’arabo, dall’ebraico, dal fenicio, dal greco, a sottolineare le lingue di chi ha gettato le fondamenta della città. Stasera alle 21 al Politeama, il primo degli eventi CENTODIECI di Continue reading “Palermo apre l’anno di Capitale Italiana della Cultura”→
Trovare parole diverse per farVi gli Auguri di Buon Anno nuovo è divenuto, oramai, quasi impossibile.
Ho riletto quelli del 2015 e quelli del 2016 e a dire il vero sembra che questi anni, per alcune problematiche, non siano assolutamente trascorsi, ben potendosi aggiungere soltanto alcuni episodi, purtroppo uno anche tragico, accaduti in questo 2017.
E ciò, se da un lato ti fa riflettere dall’altro ti disarma.
La nota positiva di questo 2017 è quella della vincita di un super premio da parte di una Famiglia usticese.
Per il resto nulla è cambiato rispetto al 2015 ed al 2016, se non il fatto che le famiglie usticesi si sono viste recapitare, proprio il 29 dicembre 2017, le cartelle comunali relative al pagamento della TARI per un importo quasi il doppio rispetto all’anno precedente.
Lo stesso accadrà per altri servizi e tutto ciò perché il Comune è stato costretto a ricorrere alla procedura di riequilibrio economico finanziario (una sorta di fallimento, non solo politico ma in questo caso anche economico sulle spalle dei Cittadini).
Quindi, per il 2018, che sta per entrare, si prevedono ancora “batoste” per tutti noi.
Anche qui c’è la nota positiva: sarà l’anno in cui finalmente si porrà fine a questa amministrazione fallimentare, sicuramente per fine mandato e non per le tanto e da più parti richieste dimissioni del sindaco.
Il 2018 sarà l’anno dell’inizio della speranza, dell’inizio di un percorso – per chiunque sarà chiamato a sostituire l’attuale compagine amministrativa – tutto in salita e pieno di macerie ereditate, ma con una finalità ben precisa: il vero bene della Comunità.
Sarà l’anno durante il quale, con l’aiuto e la collaborazione di tutti, si intraprenderà un percorso finalizzato al miglioramento della vita socio-economica della collettività, facendo dei passi indietro, ove necessario, e rivedendo anche le scelte che non hanno portato alcun beneficio reale.
Insomma sarà l’anno della svolta.
Ormai non è più tempo di sogni, di parole, di promesse.
E’ tempo di fatti.
E’ con questo auspicio che auguro a TUTTI, ai nostri sostenitori, alle loro Famiglie, a chi è lontano da Ustica e dagli affetti, a chi soffre in silenzio per vari problemi, agli ammalati, agli anziani (sempre più soli) e ai giovani (sempre più lontani ma che sono la nostra speranza futura) un Buon Anno 2018 !!!
Salvatore Militello
Ustica, 01/01/2018
P.S.: chi avesse voglia e tempo di leggere i miei auguri passati può farlo ai seguenti link e vedrà che se non fosse per l’anno indicato sembrerebbero gli auguri ed aspettative ( qualcuno le chiama “obiettivi” ) per il 2018.
“Esprimo a tutti gli usticesi, sull’isola e nel mondo, i miei più fervidi auguri di un 2018 ricco di felicità!”.
Teresa Nicoletti
Compositrice, mezzosoprano, medico audiologo,
Cittadina Onoraria dell’Isola di Ustica,
Ambasciatrice di Ustica nel mondo ed autrice del brano lirico “Mia Ustica”,
Inno Ufficiale dell’Isola di Ustica.
Era un componimento lirico che non aveva un contenuto né civile, né patriottico, né morale, né tantomeno politico. Aveva soltanto una proposizione amorosa spontanea, nata da un sentimento, da un turbamento.
Oggi, cogliendone il messaggio intimo e aggregante, qualcuno ha affermato che è Una bella dichiarazione d’Amore!
E’ vero, questa l’unica ragione per la quale l’Ode era stata scritta. Per questo ringrazio chi ne ha compreso il senso ed ha manifestato condivisione.
Partorii quel canto in un momento della mia vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni.
Lo vestii poi con la luce delle immagini e ingenuamente lo mostrai per farne un “Concerto”.
Lo guardarono in molti, non so se lo lessero, fecero delle promesse, ma alla fine lo lasciarono in un cassetto.
Passarono anni, altri fecero nuovi giuramenti, lo illusero ancora e lo gettarono in un cestino.
Mi convinsi allora che la mia “Ode” non valesse nulla. Chiesi scusa a tutti e per la vergogna, la seppellii tra i sassi, in riva al mare.
Poi, per caso, un passante tirò fuori dall’acqua quel foglio, vigilato dai granchi, lo asciugò al sole e lo lesse.
Improvvisamente ed in pochissimo tempo, lo videro altri occhi, lo sussurrarono altre labbra, lo lodarono altre donne ed altri uomini lo elogiarono, lo cullarono altre mani e mi obbligarono a custodirlo come un bene prezioso.
Così feci … ma ora chiedo l’oblio.
Adesso so soltanto che se voglio trovare un tesoro devo cercarlo in fondo alle pietre dell’anima di chi sa parlare ai silenzi!
Cercate nel silenzio delle pietre ed il 2018 canterà con Voi! BuonAnno!
L’obiettivo di un nuovo anno non dovrebbe essere quello di avere un nuovo anno, ma di avere una nuova anima. [The object of a New Year is not that we should have a new year. It isthat we should have anew soul].
Cari Amici, se volete potete mandare qualsiasi immagine interessante dei diversi modi di aspettare, trascorrere, celebrare il Natale nel luogo in cui abitate, ovunque voi siate in giro per il mondo. Inoltre potrete raccontarci le vostre emozioni ed i vostri pensieri sul Natale. Ed ancora potrete inviare saluti ed auguri a chiunque voi amiate che abiti lontano da voi.
Dear friends, if you want you can send any interesting pictures about the different ways to wait for, spend and celebrate Christmas time in the place you live, anywhere all over the world. You can also post your feelings or thoughts about Christmas. You’ll be also able to send your greetings and wishes to anyone you love who lives far from you.
^^^^^^^^^^^^^
AUGURI/COMMENTO
(Cliccare sulla foto per ingrandirla)
Da Palermo Nino Prestifilippo
Carissimo Pietro posso utilizzare il tuo Ustica sape per fare un augurio particolare a Mimmo De Girolamo e Maria li ricordo con affetto e in particolar modo per cio’ che hanno scritto l’anno scorso in occasione della nostra chiusura-
Un abbraccio e un speriamo arrivederci questa estate felice anno 2017
^^^^^^^^^^^
Dalla Virginia Angelo Palmisano
Happy New Year to my friends and relatives from Ustica!
^^^^^^^^^^^^^
Da Firenze Massimo Caserta
Tantissimi auguri di Buon Anno Nuovo a quanti, anagraficamente e non,vicini e lontani, siano benevolmente legati alla nostra Isola.
^^^^^^^^^^^
Da Palermo Mario Oddo
Cari lettori e lettrici di <Usticasape>
Inizia un nuovo anno. Gli auguri che, come da tradizione, si sono vorticosamente intrecciati nel corso dell’ultimo giorno dell’anno vecchio sono stati tutti improntati alla speranza che il 2017 riservi all’Isola quanto più giorni sereni possibili. Per quanto riguarda la vita pubblica e privata che si svolgerà ad Ustica si spera sempre in una quotidiana conferma di tali attese. Saremo ben lieti se dalle pagine del nostro sito potremo riferire a partire da oggi, giorno per giorno, notizie di concreta crescita facilitata dalla sempre auspicata (ma mai realizzata) unità di intenti che veda come unica beneficiaria Ustica, il suo sviluppo, il suo benessere, la sua immagine, il futuro dei giovani, la tranquillità degli anziani al di sopra di tutto. Per il bene dell’Isola lo auspicano, non solo i locali ma anche quanti, come recita lo slogan di <Usticasape>, sono lontani dagli occhi ma hanno fortemente l’isola nel cuore. Mi riferisco agli usticesi di nascita o tali per discendenza sparsi numerosissimi in tutto il territorio nazionale, in Europa, negli Stati Uniti, California in particolare, in Australia, in Sud America, insomma in ogni parte del mondo. Vogliamo tutti che Ustica si avvicini quanto più possibile allo “status” di isola felice. Forza, a cominciare da oggi, con singoli piccoli o grandi contributi, si può. Buon Anno Ustica !
^^^^^^^^^^^^
Da Palermo Teresa Nicoletti
Gli auguri di Teresa Nicoletti a tutti gli usticesi nel mondo
“Esprimo a tutti gli usticesi, sull’isola e nel mondo, i miei più fervidi auguri di un 2017 ricco di felicità !”.
Teresa Nicoletti, compositrice e mezzosoprano, medico audiologo, Cittadina d’Onore dell’Isola di Ustica, Ambasciatrice di Ustica nel mondo ed autrice del brano lirico “Mia Ustica”, Inno Ufficiale dell’Isola di Ustica.
^^^^^^^^^^
Dalla California Marlene e Ron Robershaw
nipoti di Marlene e Ron Robershaw
BUON ANNO !!! to all our cousins in and from Ustica. May the PEACE of GOD, from JESUS, THE PRINCE OF PEACE, fill you hearts and life in 2017. much love, Marlene Robershaw, Manfre
BUON ANNO !!! a tutti i nostri cugini in e Ustica e da Ustica. Possa la pace di Dio, da Gesù, il Principe della Pace, vi riempia i cuori e la vita nel 2017. tanto amore, Marlene Robershaw, Manfre
^^^^^^^^^^^
Da Praga Pavla Fuccillo
Tantissimi auguri di buon e felice anno nuovo a tutti usticesi e particolarmente a tutti nostri parenti e amici.
Con affetto Pavla, Marco, Jeremias Giovanni e Elias
^^^^^^^^^^^
Da Ustica Salvatore Militello
Ogni anno si cercano sempre modi e parole diverse per fare gli Auguri.
Per quelli di quest’anno non ho dovuto cercare né modi, né parole nuove rispetto a quelle degli anni passati poiché sia il sentimento, sia la sincerità che gli auspici con i quali vengono espressi sono, se non di più, sempre gli stessi.
Così rileggendo quelli dell’anno scorso, essendo anche tempi di bilanci, ritengo che ve li posso fare allo stesso modo e con le stesse parole.
Anche le problematiche che ci attanagliano, che ci auspicavamo venissero risolte durante l’anno che ci sta per lasciare, purtroppo, sono sempre le stesse..
Ogni fine anno si accompagna ai bilanci su quello che si è realizzato e sui programmi per il futuro. Voglio pertanto riassumere alcune delle principali iniziative che si sono concretizzate a Ustica nel corso del 2016 ed elencare i principali obiettivi per il 2017 per la crescita economica e culturale della nostra comunità, il potenziamento dei servizi e la creazione di opportunità di lavoro. Come Amministrazione Comunale lo faremo sempre con il coinvolgimento della cittadinanza, e chiedendo un comportamento responsabile all’opposizione nel rispetto di una normale dialettica democratica.
Nel corso del 2016 voglio ricordare:
la realizzazione dell’area mercatale sul Lungomare e la sua utilizzazione a servizio dei giovani imprenditori locali,
l’apertura dei servizi igienici pubblici nell’area portuale,
il completamento dei lavori delle 3 piazzette all’interno del paese e la realizzazione del Mercatino a Km zero e delle Notti dell’Artigianato in Largo Armeria,
il completamento del Sentiero tra il Passo della Madonna e il gorgo Salato che allunga di altri km i percorsi pedonali nella nostra isola,
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.