Ustica, vecchia foto panoramica del centro abitato

Si è tenuta ieri sera la proiezione del documentario de “la nave romana di Ustica” nella terrazza del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica. Il documentario è stato realizzato con il contributo dell’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana e della
Soprintendenza del Mare con le riprese dall’operatore subacqueo altofondista Riccardo Cingillo.
Il relitto é stato individuato nel 2019 e si trova a largo del Villaggio dei Pescatori a 80 metri di profondità.
La serata e il documentario è stato presentato da Alessandro Gallo e Tatiana Geloso che hanno affascinato e intrattenuto i presenti con la loro esperienza di supporto di recupero delle anfore.
10 agosto h. 22.00 Osservando le stelle. serata condotta da Franco Foresta Martin
Terrazza di casa Clara e Alberto Sartorio, contrada San Paolo
Coordinamento: Giacomo Lo Schiavo
11 agosto h. 18.00 Presentazione del libro Su le rotte di Sebastiano di Maria Laura Crescimanno. Presente l’autrice, interviene Aldo Messina.
Appuntamento sulla terrazza della sede del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica-APS via Refugio, 27.
Coordinamento: Vito Ailara
Immersioni tra interessi biologici ed archeologici
Si prepara ad una ‘spedizione’ ad Ustica il Centro subacqueo ibleo Blu Diving di Ragusa, alla scoperta dei fondali marini dell’isola da sempre capitale italiana degli appassionati di immersioni: Nove soci, guidati dall’istruttore Maurizio Buggea, con il supporto locale dell’Ustica Diving, dal 13 al 17 giugno, effettueranno immersioni di vario genere, sia di intersse biologico nell’area marina protetta dell’isola ed in particolare nello “scoglio del medico” e nella “secca della colombara”, ma anche archeologico andando a visitare il sito di “Punta Gavazzi” per ammirare le meraviglie sommerse da secoli in quel luogo. In occasione della trasferta nella splendida isola tirrenica il Centro subacqueo ibleo Blu Diving, aderente alla UISP, organizzerà in loco la simpatica manifestazione Taravana, onore e vanto dell’Unione Italiana Sport per tutti.
Si tratta della annuale gara nazionale di apnea dinamica inserita nel calendario delle manifestazioni nazionali della UISP/subacquea, e raccoglie tutti gli apneisti italiani in una sfida all’ultimo respiro. Taravana si è tenuta anche lo scorso anno in pieno lockdown con una ‘apnea flash mob’, nel corso del quale i partecipanti, si erano dati appuntamento, rigorosamente in video collegamento, muniti di qualsiasi recipiente abbastanza capiente da contenere testa e maschera (bacinelle, contenitori vari, perfino acquari naturalmente privi di pesci) ed al via avevano immerso la testa senza respirare fino, appunto, all’ultimo respiro. Vedremo che sorprese Taravana riserverà nell’edizione di quest’anno. Naturalmente il tutto si svolgerà nel massimo rispetto delle disposizioni anti covid-19. (daniele distefano)
Fonte: Quotidiano di Ragusa.it
la Redazione
^^^^^^^^^^^^^^
COMMENTO
Dalla Germania josè Zagame
Salve Avv. Menallo,
Quindi che significa il suo commento?
Giustifica o Condanna la passata Amministrazione che insieme all’Associazione vincitrice del Bando, sono gli Attori principali in questa ennesima tragica vicenda!?
Cosa consiglia di fare?
Cordiali Salut
Jose’ Zagame Usticese non residente
^^^^^^^^^^^^^^
Da Palermo Francesco Menallo
Quando ci si accorgerà che il faro di Punta Spalmatore non si trova sul demanio marittimo ma sul demanio civico sarà interessante osservare come le autorità preposte affronteranno la questione. Nascondere la polvere sotto il tappeto nella errata convinzione che gli aspirapolvere non sbarchino mai ad Ustica non sarà possibile all’infinito…