GRAZIE per gli auguri che numerosi e graditissimi ci sono pervenuti da Ustica in occasione del nostro ottantesimo compleanno. Grazie a te Pietro in particolare per le belle parole che hai voluto spendere nei miei confronti e grazieanche a parenti e amici per il loro gentile pensiero. Spero prima possibile avere l’opportunità di rinnovare questi ringraziamenti, uno per uno, personalmente nell’Isola nella quale, come sai, circostanze varie negli ultimi tempi purtroppo non mi consentono una assidua frequentazione come desidererei; mi “consolo” comunque con una presenza virtuale attraverso le note forme di collaborazioni che tu hai ieri ricordato nell’ambito della comunicazione locale. Con l’occasione, in ritardo o in anticipo, facciamo gli auguri ai nostri coetanei, uomini e donne, residenti nell’Isola classe 1936 (di ferro naturalmente !) che nell’anno corrente hanno tagliato o taglieranno il nostro stesso traguardo. Lunga e serena vita a tutti !
“… Tutto questo lo scrivo non per evidenziare i mancati collegamenti ma per farci riflettere sui moli alternativi.
In località Spalmatore oggi se avessimo avuto il pontile sotto la Torre meglio attrezzato avremmo avuto sicuramente tutti i collegamenti.
Allora anzi che parlare (da anni) di porto, di diga foranea ( sicuramente opere utili ed indispensabili) non parliamo di ciò che
nell’immediato e di realizzabile si può fare? Non ci vogliono grosse somme per sistemare il pontile allo Spalmatore… ”
Era il 28 settembre 2011 quando ho evidenziato il problema “approdi” e mai avrei pensato che da un semplice suggerimento si giungesse il 09/01/2012 a “ scrivere una importante pagina della storia di Ustica”.
Al presente, parlando di futuro dell’Isola, si è tornati al passato: ma in questo caso non siamo andati “indietro” come potrebbe sembrare dalla enunciazione di tali parole, si è evitato che si commettessero errori irreparabili dentro la Cala Santa Maria per come si stava facendo e per come ancora oggi spesso diciamo a proposito della banchina “Sailem” (ahh.. se fossa stata costruita sulla “Punta S. Francesco”, ma è li dov’è e non è più pensabile trasferirla!).
Quindi si è evitato, al meno sulla carta oggi, che si dicesse in futuro: …” ahh.. perché il molo “Taormina” è stato prolungato in tale malo modo? …”
Per fortuna dopo mesi di fiume di parole si è passati ai fatti con l’approvazione all’UNANIMITA’ da parte del Consiglio Comunale di Ustica di una bozza progettuale molto simile a quella che risale al 1960 e che ancora oggi è valida e condivisa: il Consiglio ha approvato ciò che si è proposto per la messa in sicurezza della Cala S. Maria.
Spesso e talvolta sbagliando cerchiamo “soluzioni” lontane e complicate quando le più semplici e le migliori le abbiamo dentro casa: al Comune esistono i progetti, compresi gli esecutivi, sia per la messa in sicurezza della cala S. Maria sia per il completamento dello Spalmatore. E questo vale per tante altre cose.
Ora sta a “noi” cercare di evitare “esterne interferenze” politiche o non su tale argomento.
Questo mio scritto, di oggi, vuole essere un RINGRAZIAMENTO a TUTTI coloro che mi hanno seguito nel Web, personalmente, con l’apposizione della loro firma e con tutti i suggerimenti pervenuti.
Un ringraziamento particolare vorrei fare al Consiglio Comunale che ha mostrato sensibilità ed attenzione dando la giusta importanza alla problematica votandola all’unanimità e spero adesso che vengano compiuti, da parte della Giunta, tutti gli atti necessari affinché non si debba tornare a parlare tra diverse decine d’anni ancora dello stesso problema: il porto oltre che il nostro biglietto da visita per i Turisti è il FUTURO per la nostra Comunità senza di esso non possiamo programmare o parlare di nulla.
Immaginate cosa riusciremmo a fare se potessimo contare su una Cala più sicura, sugli approdi più disponibili, su strutture usufruibili dalla collettività.
Oggi e’ tempo di tirare le somme in merito allo svolgimento della festa della Madonna dei pescatori “STELLA MARIS” .
Possiamo dire che tutto e’ andato benissimo, dalla processione a terra a quella a mare. Ancora grazie alla Capitaneria di porto che ieri ha seguito la processione con tanta devozione supportandoci con una motovedetta fatta arrivare appositamente da Palermo. Un grazie di cuore, a nome di tutta la cittadinanza, all’Ammiraglio Carpinteri e ai comandanti delle motovedette di Ustica Andrea Avellino e della motovedetta di Palermo comandante Lorenzo Burcheri , grazie al comandante della stazione dei carabinieri di Ustica con tutto il personale, grazie al comandante della Guardia di Finanza con tutto il personale, grazie ai vigili urbani che si sono prodigati a regolare la viabilità per tutto il percorso interessato dai festeggiamenti e grazie ancora al presidente dell’associazione “Gabbiano Reale” Vito Zanca e a tutti i pescatori che con il loro impegno e tanta devozione hanno organizzato tutti i festeggiamenti che, grazie alla Madonna, ieri tutto e’ riuscito stupendamente dando dell’isola un’immagine religiosa e turistica da prendere come esempio.
Grazie anche a Lei Pietro Bertucci che con il suo modo di dare informazione di alta dualità e professionalità sta contribuendo a dare a Ustica un supporto informativo molto importante.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.