L’educazione dovrebbe inculcare l’idea che l’umanità è una sola famiglia con interessi comuni. Che di conseguenza la collaborazione è più importante della competizione.
(Bertrand Russell)
Tag: educazione
Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno
Con la cattiva educazione si riesce ad avere torto persino quando si ha ragione.
Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno
“Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto.”
Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno
La buona educazione consiste nel nascondere quanto bene pensiamo di noi stessi e quanto male degli altri.
Good breeding consists of concealing how much we think of ourselves and how little we think of the other person.
(Mark Twain)
Aforismi, Citazioni, Proverbi… del giorno

Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno
Sperare tutto dalla buona educazione dei propri figli è un eccesso di fiducia da parte dei genitori; non aspettarsene nulla e trascurarla, un grande errore.
(Jean de La Bruyère)
Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno
La buona educazione è segno di dignità, non di sottomissione.
Politeness is a sign of dignity, not subservience.
(Theodore Roosevelt)
Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno
La buona educazione consiste nel nascondere quanto bene pensiamo di noi stessi e quanto male degli altri.
Good breeding consists of concealing how much we think of ourselves and how little we think of the other person.
(Mark Twain)
Aforismi, Citazioni, Proverbi… del giorno
Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno
Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno
Aforismi, Citazioni, Proverbi… del giorno
Aforismi, Citazioni, Proverbi… del giorno
Aforismi, Citazioni, Proverbi… del giorno
Aforismi, Citazioni, Proverbi… del giorno
Aforismi, Citazioni, Proverbi… del giorno
Aforismi, Citazioni, Proverbi… del giorno

UNESCO a Palermo- Settimana ESS (Educazione Sviluppo Sostenibile)
[ id=20508 w=320 h=240 float=left]Settimana UNESCO a Palermo in cui sono state inserite le mostre delle barchette tradizionali e delle miniature persiane in programma lunedì 18 e martedì 19.
Le miniature persiane [ id=20507 w=320 h=240 float=right] sono uno dei tipi di arte più raffinati del mondo e che nella mostra ci saranno oggetti artistici mai esposti a Palermo.
Programma della settimana
Progetto educazione ambientale “insegnanti … a mare”
[ id=14353 w=320 h=240 float=left]L’Area Marina Protetta “Isola di Ustica” ha finanziato nel 2012 la seconda edizione del progetto di educazione ambientale “Insegnanti…a mare” che nei giorni 29-30 e 31 agosto ha visto la partecipazione di 15 insegnanti della scuola primaria e secondaria, selezionati sulla base dell’interesse per il mare e sulla familiarità con le attività subacquee. Finalità delle giornate di studio è stata l’acquisizione critica dei princìpi e dei mezzi didattici necessari all’educazione ambientale ed alla conservazione del territorio con particolare riguardo agli ambienti marini.[ id=14354 w=320 h=240 float=right]
I docenti (Prof. Silvano Riggio, Ordinario di Ecologia presso l’Università degli Studi di Palermo e Ammiraglio Vincenzo Pace, Responsabile delle Aree Marine Protette Isola di Ustica e Capo Gallo Isola delle Femmine) hanno tenute lezioni in nave ed in barca corredate da escursioni guidate intorno all’Isola nel corso delle quali docenti e discenti hanno potuto esplorare in apnea i siti litoranei più accessibili e dotati di maggiore interesse biologico. Così com’era nelle attese, il progetto ha riscosso l’entusiastico consenso degli insegnanti che hanno acquisito conoscenze di prima mano attraverso l’esperienza diretta e la percezione tangibile del paesaggio marino. Fra gli aspetti naturali visitati in immersione sono stati soprattutto apprezzati quelli all’interfaccia con la terraferma ed in particolare i [ id=14355 w=320 h=240 float=left]seguenti: il piano infralitorale ad alghe fotofile e le enclaves semioscure, la prateria di Posidonia oceanica, il deserto di roccia pascolato dai ricci di mare (“barren”), le grotte sommerse con la risalita di aspetti coralligeni e precoralligeni. Durante le escursioni fondamentale è stato il supporto dei biologi marini della Wilderness (Francesco Di Trapani, Nicola Maria Galasso, Vincenzo Ruffino, Riccardo Spataro e Bruno Zava da sette anni impegnati nella realizzazione del Progetto S.E.P.I.A a Cala Sidoti) e di Salvatore Militello e la sua imbarcazione con fondo trasparente.
La verdeggiante distesa dei fondali a fanerogame e lo splendore delle grotte semisommerse hanno fornito [ id=14356 w=320 h=240 float=right]l’opportunità per una conoscenza di prima mano della ricchezza biologica e della distribuzione degli organismi. Quest’esperienza ha suscitato nei partecipanti un acceso dibattito sulla biodiversità e sulla sua ricaduta in quanto fattore di qualità della vita e ispirazione di principi guida nella gestione delle risorse biologiche.
Il responsabile del Progetto
Giovanna Polizzi