“L’importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio, è incoscienza”
“Che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così. Solo che, quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare, ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare”.
La comunità usticese ricorda il sacrificio di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Francesca Morvillo e degli uomini della scorta, sottoscrivendo un protocollo di legalità.
Il sindaco di Ustica, Aldo Messina, a nome dell’intera amministrazione comunale ed unitamente ai sindaci ed ai presidenti comunali di altri dieci paesi della provincia di Palermo, ha sottoscritto a San Giuseppe Jato il protocollo d’intesa per la realizzazione, ogni 23 maggio, dell’”Assemblea Intercomunale annuale itinerante”.
Hanno aderito all’iniziativa, oltre che il Comune di Ustica, anche quelli di Capaci, Carini, Isola delle Femmine, Trappeto, Torretta, Monreale, Borgetto, San Cipirello, Partinico, Roccamena, san Giuseppe Jato e la Provincia Regionale di Palermo.
Con il protocollo d’intesa si intende perseguire l’obiettivo del coinvolgimento e sensibilizzazione delle Cittadinanze al fine di stimolare una coscienza critica sui “condizionamenti di Cosa nostra”. La convocazione dei Consigli Comunali avverrà annualmente , a rotazione in tutti i comuni e recherà all’ordine del giorno il punto “ mafia nei nostri territori” sia per sorreggere le forze attive sia per assumere decisioni intercomunali impegnative. In seno all’istituzione permanente annuale i comuni partecipanti programmeranno anche momenti di incontri intermedi convergenti nell’organizzazione di una conferenza intercomunale di studio sulla difesa della pubblica amministrazione dalle infiltrazioni della criminalità organizzata.
“ L’azione di lotta unita riveste oggi una particolare rilevanza dopo gli atti di violenza ai sindaci di Borgetto e Isola delle Femmine e gli atti intimidatori a San Giuseppe Jato e Partinico”
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.