Il 25 aprile è la festa civile più importante del nostro Paese.
Perché non si festeggia il giorno della Liberazione in maniera condivisa e collettiva?
Ci sono tante risposte.
Una di queste è la mancanza del rispetto della memoria.
Da una parte, c’era chi credeva nel mito della guerra e dell’uomo solo al comando, dall’altra chi credeva nella pace e nell’uguaglianza delle e tra le persone.
Il 25 aprile non deve essere la festa dei fascisti contro antifascisti, destra contro sinistra, cattivi contro buoni.
Nella “Resistenza” ci furono partigiani cattolici, azionisti, socialisti e liberali.
Il 25 aprile è Storia, è Libertà.
Se oggi la nostra Carta Costituzione pone la donna e l’uomo ed i suoi diritti e doveri al centro del nostro vivere democratico lo dobbiamo a quelle donne e a quegli uomini che hanno lottato durante la “Resistenza”.
Dobbiamo riflettere sul nostro passato, per evitare che si possano ripetere errori ed orrori.
La Liberazione è la festa di tutti, perché grazie alla Resistenza e all’aiuto dei partigiani l’Italia ha potuto rialzare la testa, tornare democratica.
E se oggi le donne hanno pari dignità “elettorale” è anche grazie alle lotte partigiane e alla sconfitta del fascismo.
E se oggi abbiamo la libertà di esprimere i nostri pensieri è grazie al sentimento democratico nato durante la “Resistenza”.
Che dire di questa offerta con la ristorazione siciliana bloccata dalla zona arancione? la prendiamo come un augurio!
A questo punto perché la Liberty Lines non rivede le ‘offerte’ per i pendolari?
In zona arancione si può viaggiare, mangiare nei ristoranti e dormire negli Hotel? Ce lo chiediamo dopo aver letto il seguente annuncio della Liberty Lines, la società che gestisce i trasporti via mare veloci tra la Sicilia e i propri arcipelaghi: “Venerdì 19 marzo è la festa del papà e Liberty Lines ha pensato ad un’offerta speciale per le famiglie. In occasione della tradizionale ricorrenza di San Giuseppe infatti, per le partenze comprese fra il 17 e il 21 marzo la compagnia offrirà uno sconto del 50% sulla tariffa ‘ordinaria adulto’ valido su tutte le linee marittime attualmente attive! Prenota subito su www.libertylines.it”.
A questo punto perché la Liberty Lines non rivede le ‘offerte’ per i pendolari?
Sicuramente è una bella e allettante offerta. Ma a noi risulta che la zona arancione – e la Sicilia, se non ricordiamo male, è da Lunedì scorso in zona arancione – non consente grandi attività di ristorazione. Forse l’offerta andrà sicuramente bene per i residenti e per chi tiene una seconda casa nelle isole che circondano la Sicilia. Comunque l’offerta può essere presa come una manifestazione di ottimismo, quasi un augurio per superare i disastri – sanitari ed economici – che la pandemia sta provocando anche in Sicilia. Detto questo, poiché la società è in vena di offerte, beh, perché non migliora le offerte per i lavoratori pendolari, loro sì costretti per lavoro a fare la spola tra la Sicilia e i propri arcipelaghi.
Ustica celebra la Festa della Donna, con la lirica di Pablo Neruda e le trasparenze di Domenico Drago.L’Isola di Ustica, chiamata l’Isola Nera, ha un legame antico e intenso con la Poesia di Pablo Neruda.
Correva l’anno 2003 quando in occasione della Rassegna Internazionaledelle Attività Subacquee, si realizzò il gemellaggio dell’Isola diUstica con Isla Negra, residenza preferita del poeta Pablo Neruda, che si trova sulla costa dell’Oceano Pacifico.
Fu Domenico Drago, Tridente d’Oro nell’anno 2001 a ideare e a proporre alle Istituzioni della Regione Sicilia, un gemellaggio fra queste due località così distanti ma anche così vicine e nell’anno 2003l’Ambasciatore del Cile in Italia, Josè Goni, atterra con l’elicottero sul suolo di Ustica, in compagnia del Ministro per gli Affari Regionali del Governo Nazionale ed assiste, dopo la nomina a Cittadino Onorario di Ustica, al Concerto in Multivisione firmato Drago-Lopergolo e titolato : “Ustica eIsla Negra, due Mari ed una Poesia”.
L’anno successivo in occasione del Centenario della Nascita del Poeta cileno (1904), Domenico Drago, cittadino onorario di Ustica, apre a Romain Campidoglio i festeggiamenti nazionali con il Concerto in Multivisione“Pablo Neruda, il Mare nell’Anima” alla presenza di alcuni Ministri della Repubblica Italiana, di esponenti delle Istituzioni Cilene e del Presidente della Fondazione Pablo Neruda, venuto appositamente da Santiago delCile.
GITA AL CARNEVALE DI SCIACCA E ALLA FESTA “DEL MANDORLO IN FIORE” DI AGRIGENTO
PROGRAMMA
PARTENZA DA USTICA CON ALISCAFO GIORNO 2 MARZO ALLE ORE 7,OO.
DA PALERMO AD AGRIGENTO ANDREMO IN PULLMAN;
SISTEMAZIONE E ALBERGO IN ALBERGO;
ALLE ORE 14,00 PARTENZA PER SCIACCA CON IL PULLMAN;
ALLE ORE 15,30 INIZIO SFILATA DEI CARRI CON CENA LIBERA. LA MANIFESTAZIONE SI PROTRAE FINO ALLE 24;
ALLE ORE 24,00 RIENTRO IN ALBERGO.
DOMENICA 3 MARZO DOPO LA COLAZIONE IN ALBERGO, IL PULLMAN CI PORTERA’ NEL CENTRO STORICO DI AGRIGENTO DOVE, ALLE ORE 9,30, SI ESIBIRA’ IL NUOVO GRUPPO BANDISTICO SAN BARTOLOMEO DI USTICA INSIEME AD ALTRE 18 BANDE DELLA SICILIA
SUCCESSIVAMENTE ASSISTEREMO ALLE MANIFESTAZIONI DEDICATE ALLA FESTA DEL MANDORLO IN FIORE.
ALLE ORE 13 PRANZO IN ALBERGO;
ALLE ORE 15,30 VISITA GUIDATA AI TEMPLI, MENTRE LA BANDA SI ESIBIRA’ DAVANTI IL TEMPIO DELLA CONCORDIA INSIEME AD ALTRE BANDE;
ALLE ORE 21, 00 CIRCA PARTENZA PER PALERMO.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE :
€. 70,00 MEZZA PENSIONE
€. 75,00 PENSIONE COMPLETA
TUTTO COMPRESO ESCLUSO IL BIGLIETTO DELL’ALISCAFO.
PER LE PRENOTAZIONI RIVOLGERSI: Padre Lorenzo Tripoli tel. 3281971221 Antonio Iorio tel. 3336444999
Venerdì 2 novembre tra piazza dell’Università e il Teatro Machiavelli della città dell’elefante sbarca la prima edizione della festa per bambini con laboratori e favole sui passi della tradizione siciliana. E nella città dove la manifestazione è nata un evento speciale al cimitero dei Rotoli
In Sicilia i morti non solo si ricordano ma si festeggiano. È questo lo spirito di Notte di Zucchero, l’evento che punta a restituire la “festa dei morti” mantenendo in vita una tradizione dall’eco tutta siciliana che, con l’avvento del “dolcetto o scherzetto” oltreoceano, si stava perdendo. Dopo le edizioni palermitane, il 2 novembre la manifestazione arriva a Catania con laboratori, attività, reading, artisti di strada e video contributi dedicati ai bambini. Per tutta la mattina, dalle 10 alle 13, tra piazza dell’Università e il Teatro Machiavelli si snoderanno tante attività dedicate ai più piccoli nel segno della tradizione. Ma anche sull’autobooks, una biblioteca itinerante su quattro ruote posteggiata in piazza. E la Continue reading “Notte di zucchero – La festa dei morti arriva a Catania, a Palermo un evento al Cimitero”→
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.