E’ on line il bando del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione di 1.030 allievi marescialli al 93° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di finanza, per l’anno accademico 2021/2022.
In particolare sono previsti:
983 posti del contingente ordinario, di cui: 14 riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo, riferito al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado o superiore e 8 riservati al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.
47 posti del contingente di mare, di cui: 15 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando” (NAC); 13 per la specializzazione “nocchiere” (NCH); 16 per la specializzazione “tecnico di macchine” (TDM) e 3 per la specializzazione “tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta” (TSC).
Oltre ai requisiti generici previsti dalla legge per partecipare ai concorsi pubblici, occorre essere in possesso del diploma e dei titoli espressamente indicati nel bando per i singoli contingenti.
Lo svolgimento del concorso prevede: prova scritta di preselezione, consistente in questionarioa risposta multipla di cultura generale; prova di efficienza fisica; accertamento dell’idoneità psico-fisica; accertamento dell’idoneità attitudinale; prova orale e valutazione dei titoli.
On line il bando del concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 10 Tenenti in servizio permanente effettivo nel ruolo tecnico logistico amministrativo della Guardia di Finanza.
I posti saranno così ripartiti:
1 riservato agli ufficiali in ferma prefissata, con almeno 18 mesi di servizio nel Corpo della Guardia di Finanza. Il posto è assegnato alla Specialità Amministrazione;
1 in area Amministrazione;
2 per Telematica;
2 in area Infrastrutture;
3 per Sanità;
1 in area Veterinaria.
Per prendere parte alla selezione , occorre il possesso dei requisiti indicati:
possesso dei diritti civili e politici;
non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate e di polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inattitudine alla vita di bordo o al volo;
non essere stati imputati o condannati ovvero non abbiano ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale per delitti non colposi, né siano o siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
non essere stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze armate e di polizia;
non essere stati rinviati o espulsi da corsi di formazione dell’Accademia del Corpo della guardia di finanza;
aver mantenuto il possesso delle qualità di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria;
possesso di una laurea specialistica o una laurea magistrale o titolo equipollente, in discipline attinenti alla specialità per la quale si concorre ed eventuale iscrizione all’albo.
I candidati saranno sottoposti ad eventuale prova preliminare, con test logico-matematici e culturali e prova scritta di cultura tecnico-professionale. Sono previsti inoltre: valutazione dei titoli di merito; accertamento dell’idoneità psico-fisica; accertamento dell’idoneità attitudinale al servizio incondizionato nella Guardia di Finanza, in qualità di ufficiali in servizio permanente effettivo del ruolo tecnico-logistico amministrativo; prova orale; prova facoltativa di una lingua straniera; visita medica di incorporamento.
Senato della Repubblica
Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-02830
Pubblicato il 14 ottobre 2014, nella seduta n. 330. 4-02 CAMPANELLA , BOCCHINO – Al Ministro dell’economia e delle finanze. –
Premesso che:
a far data dal 1° ottobre 2013, in attuazione della spending review, è stato totalmente dismesso il presidio della Guardia di finanza di Ustica (Palermo);
l’isola di Ustica è zona di confine marittimo della Repubblica italiana e dista 36 miglia marine da Palermo;
il presidio era, per la distanza e la difficoltà dei collegamenti con la Sicilia ed il porto di Palermo, assolutamente indispensabile sia per il rispetto delle norme valutarie e finanziarie sia per il controllo dei confini che del territorio stesso;
su proposta dell’opposizione, il Consiglio comunale, all’unanimità, con delibera n. 34 del 24 luglio 2014, ha chiesto il ripristino del servizio,
si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo intenda rivedere la propria determinazione, tenendo conto della essenzialità del servizio cessato, eventualmente limitando il servizio alle ore diurne e riducendo del 50 per cento il personale in precedenza impegnato, in modo da realizzare il voluto risparmio, mantenendo comunque il presidio a tutela di una piccola comunità e dei confini del Paese.
Il Consiglio Comunale di Ustica in data 24-07-2014 ha discusso, condividendolo e approvandolo all’unanimità, un documento presentato dal Gruppo Consiliare di Minoranza, relativamente alla chiusura della Caserma della Guardia di Finanza, che riportiamo a seguire ed è sttao dato mandato al sindaco Licciardi di proseguire il percorso richiesto dal documenti, appunto, a far ritornare ad Ustica la Guardia di Finanza.
——————–
Gruppo Consiliare di Minoranza
Il 1° ottobre dello scorso anno la Brigata della Guardia di Finanza ad Ustica è stata chiusa a seguito della mannaia dello spending review.
È stato cancellato un importante ed essenziale servizio, in un’area depressa il cui punto più vicino è Palermo, che dista 36 miglia da Ustica. .
È stato effettuato un taglio lineare, forse, in funzione del numero degli abitanti, senza guardare la cartina geografica, senza rendersi conto del vuoto incolmabile che si è venuto a creare, cancellando la storia, quasi centenaria, della Brigata e non tenendo neanche conto delle somme spese per costruire nel 1993 una nuova caserma (non ci sono spese aggiuntive di affitto in quanto lo stabile è demaniale).
E’ stata presa una decisione discutibile, in primis sul piano operativo, senza considerare che spesso Ustica rimane isolata per lungo tempo a causa di condizioni meteo avverse.
Lo Stato ci ha nuovamente abbandonati, lasciandoci al nostro destino, non riuscendo a capire i disagi e le problematiche che vivono gli abitanti di un’Isola.
La Guardia di Finanza ad Ustica non curava solamente la ricerca e denunzia delle violazioni finanziarie, ma assumeva un lavoro determinante nella sicurezza dei cittadini, compresa la vicinanza ai nostri giovani, specie in alcuni momenti “critici” dell’anno…
Oggi quel lavoro “amministrativo” è demandato, con notevoli sforzi ed impegno, ai Carabinieri ai quali si chiede, inspiegabilmente, sempre di più.
L’impegno delle Fiamme Gialle ad Ustica, in particolar modo per i nostri giovani, è stato sempre un riferimento fisico e psicologico, costante ed importante, la cui mancanza, in questi ultimi mesi, è stata notata…
È stata una decisione inaccettabile, assunta con pressappochismo, frutto di una politica lontana dalla gente e che provoca nei cittadini disaffezione alla cosa pubblica.
Se il problema era solo di spending review, finanziario, di limitazione dei costi, noi crediamo di avere una soluzione alternativa, quella della riduzione del personale sino al 50% rendendo il posto “citofonico” dopo una certa ora.
Si sperava che in regime di revisione delle spese tagliassero qualche ramo … invece, come nel nostro caso, hanno tagliato l’intero l’albero.
Noi, come gruppo di minoranza proponente, siamo indignati di fronte all’ennesima umiliazione, ma abbiamo la speranza che dagli scranni di questa civica assemblea si leveranno alte e compatte le voci di sdegno, ma anche e soprattutto la voglia di fare fronte comune contro la ingiusta chiusura della Brigata della Guardia di Finanza, formulando un documento comune da inviare a tutti gli organi competenti affinché venga ripristinato tale servizio alla Comunità.
In considerazione dell’opera umanitaria svolta, il Centro Italiano Radio Medico (C.I.R.M.) ha rilasciato alla Sezione Aerea di Palermo, un attestato di benemerenza, mentre analogo riconoscimento è stato concesso dal Comune di Ustica alla Brigata, per attestare la riconoscenza della popolazione per l’assistenza ricevuta (nella foto la cerimonia 1973). A seguito del riordino territoriale della Legione, venne istituito il II Gruppo Palermo che inglobò internamente il Centro Operativo, la Sezione Aerea, la Stazione Navale e la 3a Compagnia. Ciò allo scopo di omogeneizzare l’intera attività logistico-operativa che si svolgeva nell’ambito della 13a Legione, con univocità di direzione e coordinamento del servizio.”
Vanno ricordati, oltre ai numerosi e significativi risultati di servizio, gli interventi di soccorso, a favore della popolazione residente ad Ustica – per il trasporto di ammalati bisognosi di ricovero urgente, partorienti, infortunati, ecc.
[ id=13202 w=320 h=240 float=left] In considerazione dell’opera umanitaria svolta, il Centro Italiano Radio Medico (C.I.R.M.) ha rilasciato alla Sezione Aerea di Palermo, un attestato di benemerenza, mentre analogo riconoscimento è stato concesso dal Comune di Ustica alla Brigata, per attestare la riconoscenza della popolazione per l’assistenza ricevuta (nella foto la cerimonia 1973).
A seguito del riordino territoriale della Legione, venne istituito il II Gruppo Palermo che inglobò internamente il Centro Operativo, la Sezione Aerea, la Stazione Navale e la 3^ Compagnia. Ciò allo scopo di omogeneizzare l’intera attività logistico-operativa che si svolgeva nell’ambito della 13^ Legione, con univocità di direzione e coordinamento del servizio.” .
Vanno ricordati, oltre ai numerosi e significativi risultati di servizio, gli interventi di soccorso, a favore della popolazione residente ad Ustica – per il trasporto di ammalati bisognosi di ricovero urgente, partorienti, infortunati, ecc.
^^^^^^^^^^^
COMMENTO
Da Ustica Gianluca Resta
Sempre a disposizione degli abitanti dell’isola,con incoraggiamento!!!
Qualche tempo fa Billy comprò da un contadino un asino per 100 dollari.
Il contadino gli assicurò che gli avrebbe consegnato l’asino il giorno seguente.
Il giorno dopo il contadino si recò da Billy e gli disse: -“Mi dispiace ma ho cattive notizie: l’asino è morto.”
Billy rispose: -“Allora dammi indietro i miei 100 dollari”
E il contadino: -“Non posso, li ho già spesi”.
A quel punto, Billy si fece pensieroso, e disse al contadino: -“Va bene, allora dammi l’asino morto.”
– “E che te ne fai di un asino morto, Billy?”
– “Organizzo una lotteria e lo metto come premio”
Il contadino gli disse ironico: -“Non puoi vendere biglietti con un asino morto in palio”.
Allorché Billy rispose: “Certo che posso, semplicemente non dirò a nessuno che è morto”.
Un mese dopo il contadino incontrò di nuovo Billy, così gli chiese: -“Come è andata a finire con l’asino morto?”
– “L’ho messo come premio ad una lotteria, ho venduto 500 biglietti a due dollari l’uno e così ho guadagnato 998 dollari”
– “E non si è lamentato nessuno?”
– “Solo il tipo che ha vinto la lotteria, e per farlo smettere di lagnarsi gli ho restituito i suoi due dollari”
Billy attualmente lavora per la Goldman Sach.
L’apprezzabile collaborazione della Capitaneria di Porto locale e la bella giornata hanno contribuito a rendere piacevole ed interessante lo spettacolo in mare delle Forze Armate, in onore del 150° dell’Unità d’Italia.
[ id=7027 w=320 h=240 float=left] Il Generale della Guardia di Finanza, Domenico Achille, giunto ad Ustica in visita, è stato ricevuto da tutte le autorità civili, militari e religiose.
L’alto ufficiale ha avuto parole di apprezzamento per il clima di collaborazione tra le istituzioni che ha trovato nell’Isola. Il sindaco, Aldo Messina, nel ringraziare il generale Domenico Achille, ha evidenziato il ruolo della Guardia di Finanza nel controllo del territorio e la fattiva collaborazione sempre prestata.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.