DESTINATI AD USTICA 66.915 EURO.
È stato istituito con il Dpcm del 24 settembre 2020 il “Fondo di sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022”.
Nella Gazzetta Ufficiale del 4 dicembre 2020 è stato pubblicato il decreto attuativo con la ripartizione per i singoli comuni.
Ad Ustica andranno:
2020: 28.678 euro
2021: 19.118 euro
2022: 19.118 euro
Per un totale di 66.915 euro.
COME POSSONO ESSERE SPESI I SOLDI?
I comuni possono utilizzare il contributo per la realizzazione di AZIONI DI SOSTEGNO ECONOMICO IN FAVORE DI PICCOLE E MICRO IMPRESE anche al fine di contenere l’impatto dell’epidemia da COVID-19.
QUALI SONO LE AZIONI DI SOSTEGNO ECONOMICO?
Le azioni di sostegno economico possono ricomprendere:
a) EREROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER SPESE DI GESTIONE;
b) INIZIATIVE che agevolino la RISTRUTTURAZIONE, L’AMMODERNAMENTO,
l’ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività artigianali e commerciali, incluse le IINNOVAZIONI TECNOLOGICHE indotte dalla digitalizzazione dei processi di marketing on-line e di vendita a distanza, attraverso l’attribuzione alle imprese di contributi in conto capitale ovvero L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO per l’acquisto di macchinari, impianti, arredi e attrezzature varie, per investimenti immateriali, per opere murarie e impiantistiche necessarie per l’installazione e il collegamento dei macchinari e dei nuovi impianti produttivi acquisiti.
Per le annualità successive alla prima, l’erogazione e’ subordinata al completo utilizzo delle risorse erogate in riferimento alle precedenti annualità.
Il Fondo è stato istituito dal Ministro Provenzano ministro per il Sud e la coesione territoriale.
In allegato il dettaglio della ripartizione per Ustica.
Come consiglieri comunali vigileremo affinché tali contributi vengano erogati secondo quanto previsto.
Renato Mancuso
Tania Licciardi
Vittoria Salerno
“Si dice che una volta toccato il fondo non puoi che risalire.
A me capita di cominciare a scavare.”
FREAK ANTONI
Abbiamo toccato il fondo, l’abbiamo raschiato e ora anche bucato
[nggallery id=528]
Niente di migliore poteva accadere tra gli operatori turistici.
Si dice che l’ unione fa la forza, in questo momento sembrate tutti uniti e ben intenzionati. Siamo giunti al peggio, ma si dice anche che nella vita non è mai troppo tardi, speriamo che anche stavolta sia così. Speriamo che “noi” stessi riusciamo pian piano a risollevarci da questa fossa in cui ci hanno messi, ma che allo stesso tempo siamo lentamente caduti, forse incoscientemente, senza pensare di giungere così in basso.
Felice e positiva per questa iniziativa, leggo elencati, in questo articolo che riassume l’ incontro di sabato, la necessità di provvedere per:
-LA PULIZIA DELLE SPIAGGE,
-L’ APERTURA DI UN CENTRO INFORMATIVO,
– ORGANIZZARE UN ALTERNATIVA AL MARE,
-APRIRE I MUSEI,
– TENERE CORSI DI LINGUA STRANIERA nei mesi invernali.
Qualche mese fa ci furono DEI ragazzi(PAZZI FORSE?) promotori di queste stesse cose,ragazzi che ottennero l’ appoggio di poco più di una decina di altri coetanei, e qualche, forse solo 1 o magari 2 operatori turistici.
Questi realizzarono del cartaceo, tennero pure qualche pubblica riunione, ma apparte la prima gli spettatori diminuivano di volta in volta…L’ iniziativa era e potrebbe esserlo ancor ora in qualsiasi istante, del tutto apolitica. Ma chi si ricorda tutto ciò? O meglio chi si è informato e si è incuriosito?
E pensare che era l’ ormai lontano Novembre, non c’ era il problema catenarie e non c’ erano neanche prenotazioni disdette, eppure nessuno fece nulla per aiutarli e assecondarli. Chissà, magari oggi eravamo già organizzati per la pulizia delle spiagge e delle strade, per l’ apertura di un centro informazioni, per un corso d’ inglese.
Invece no, siamo giunti al 17 aprile così, più disastrati di come lo eravamo a Novembre. Bisogna davvero sempre toccare il fondo per pensare di aiutarci per il bene comune, e in particolare della NOSTRA PATRIA?
Tania Licciardi
io che Amo l’ Isola e sogno di vederla migliore e unita.
^^^^^^^^^^^
COMMENTO
Dalla Germania Josè Zagame
Ciao Tania,
Fai bene a far sentire la tua voce, continua e cerca di contagiare altri tuoi coetanei (che purtroppo mancano); andare “controcorrente” e’ sinonimo di indipendenza e liberta’.
Ovviamente condivido quanto da Te scritto!!!
Jose’ 😉
[ id=10338 w=320 h=240 float=center]
COMUNE DI USTICA – COMUNICATO DEL SINDACO
Al via ad Ustica entro sessanta giorni i due cantieri scuola che, su finanziamento fondi FAS anticipati dalla Regione Siciliana, oltre a dare lavoro a trenta usticesi consentiranno la realizzazione di importanti opere di manutenzione delle strade in zona Piano Cardoni ed Oliastrello.
Il Sindaco di Ustica, Aldo Messina ed il Vice sindaco, Giuseppe Caminita hanno firmato martedì scorso, presso l’assessorato della Famiglia, dipartimento Lavoro, il decreto di notifica per l’avvio dei lavori. Da questo momento i lavori dovranno partire entro sessanta giorni. E’ possibile, con delibera di giunta, chiedere un’ ulteriore proroga di sessanta giorni.
“ Questo intervento giunge in modo provvidenziale per la sua tempistica- afferma il vice sindaco, Giuseppe Caminita, infatti dando lavoro in questo momento si evita il momento di crisi economica tipi dell’inverno in una comunità a vocazione turistica ma soprattutto sarà possibile completare le opere entro l’estate”
“ per questo motivo- conclude il sindaco di Ustica, Aldo Messina- non è nostra intenzione chiedere alcuna proroga e vorremmo iniziare subito. Solo qualche ritardo dovuto ai collegamenti a singhiozzo di questi giorni, ma da lunedì seguirò personalmente la vicenda.”
Nel corso dell’ incontro all’Assessorato ai due amministratori usticesi è stato consegnato il manuale pratico per la gestione dei cantieri lavoro per disoccupati.
[ id=5547 w=320 h=240 float=center]