Il Ministero della Difesa ha pubblicato il bando di concorso per 176 Allievi Ufficiali in ferma Prefissata (AUFP) ausiliari del ruolo normale e del ruolo speciale dei Corpi della Marina Militare e per Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) del Corpo di Stato Maggiore e del Corpo delle Capitanerie di Porto.
In particolare sono previsti:
4 posti per il Corpo di Stato Maggiore;
2 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto.
12 posti per il Corpo del Genio della Marina – specialità genio navale, di cui: 1 posto per ingegneri elettrici; 1 posto per informatici; 1 posto per ingegneri meccanici; 9 posti per ingegneri navali;
5 posti per il Corpo del Genio della Marina – specialità armi navali, di cui: 4 posti per informatici; 1 posto per chimici;
11 posti per il Corpo del Genio della Marina – specialità infrastrutture, di cui: 4 posti per ingegneri elettrici; 7 posti per ingegneri civili o architetti;
14 posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo, di cui: 12 posti per medici; 2 posti per farmacisti;
2 posti per il Corpo di Commissariato Militare Marittimo.
56 posti, di cui: 48 posti per il Corpo di Stato Maggiore; 2 posti per il Corpo del Genio della Marina – specialità armi navali, per il successivo impiego nei Reparti subacquei della Marina Militare; .
6 posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo, di cui: 4 posti biologi; 2 posti odontoiatri;
40 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto.
30 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto.
Per partecipare occorre essere in possesso dei requisiti indicati:
età compresa tra i 17 ed i 38 anni per i candidati al corso AUFP ruolo normale;
età compresa tra i 17 ed i 30 per i candidati al corso AUFP ruolo speciale;
età compresa tra i 17 ed i 23 per i candidati al corso AUPC;
cittadinanza italiana;
godere dei diritti civili e politici;
se minorenni, possesso del consenso a contrarre l’arruolamento volontario nella Marina Militare espresso dai genitori o dal genitore esercente la potestà o dal tutore;
non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, oppure prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica;
se concorrenti di sesso maschile, non sono stati dichiarati obiettori di coscienza o ammessi a prestare servizio sostitutivo civile a meno che abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile non prima che siano decorsi almeno cinque anni dalla data in cui sono stati collocati in congedo;
non essere stati sottoposti a misure di prevenzione o condannati per delitti non colposi a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna oppure non sono imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
se militare, non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste o perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’articolo 530 del codice di procedura penale;
possedere una condotta incensurabile;
qualora si partecipi al concorso per l’ammissione ai corsi Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC), non essere stati espulsi da corsi per Allievi Ufficiali Piloti o Navigatori di una delle Forze Amate o dell’Arma dei Carabinieri o dei Corpi Armati dello Stato perché giudicati inidonei a proseguire i corsi stessi per mancanza di attitudine al volo o alla navigazione aerea o per motivi psico-fisici;
aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione Repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
non essere già in servizio quali Ufficiali Ausiliari in Ferma Prefissata o trovarsi nella posizione di congedo per aver completato la ferma come Ufficiali Ausiliari in Ferma Prefissata.
La selezione dei candidati avverrà mediante valutazione dei titoli, accertamenti psico-fisici ed attitudinali e prove di efficienza fisica. Per i partecipanti al concorso per l’ammissione ai corsi Allievi Ufficiali Piloti di Complemento AUPC inoltre si provvederà a verificare l’idoneità psico-fisica al volo. Si svolgerà anche una prova scritta per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese.
Per i partecipanti al concorso per l’ammissione al corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), ausiliari del ruolo speciale infine sono previste: accertamento dell’idoneità psico-fisica specifica per l’impiego nella componente subacquea, prova funzionale in camera di decompressione e prova di acquaticità.
Le Forze Armate sono scese in campo anche con i propri medici e infermieri per effettuare sia tamponi sia vaccinazioni. Ecco quanto si sta facendo alle isole Eolie e alle Egadi.
da quotidiano do Sicilia
È partita a dicembre l’operazione EOS predisposta dal Comando di Vertice Interforze della Difesa, su richiesta dell’allora Commissario Straordinario Domanico Arcuri, per la distribuzione dei vaccini anti Covid in tutta Italia.
Nel tempo, però, le Forze Armate sono scese in campo anche con i propri medici e infermieri per effettuare sia tamponi sia vaccinazioni. Alle isole Eolie, ad aiutare il personale dell’Asp di Messina, ci sono anche 1 medico e 1 infermiere del Sovrano Ordine di Malta, e 1 medico e 2 infermieri della Marina Militare.
La Riserva di Ustica ando’ bene i primi 3-4 anni ma da 30 anni e’ ingestibile pure per questa amm.ne che ha ereditato tutti i problemi e anche a causa del posto sbagliato in cui si trova. E’ opinione comune che nessuno rispetta le regole e nessuno le fa rispettare, e’ alla deriva, allo Sbarramento ci va chiunque come e quando vuole, e anche il Ministero la tratta come una pallina da ping pong….e’ diventata uno sperpero di soldi di contribuenti che pagano le tasse e… ,forse sara’ una coincidenza, ma dopo la riserva e l’abolizione della Rassegna il TURISMO ad Ustica E’ CROLLATO !
Il COMMISSARIAMENTO causato da LICCIARDI di 10 anni l’ha affossata completamente e nella precedente amm.ne ( Licciardi ), proprio 3 anni fa, e’ stata catapultata come l’ultima Riserva nella classifica del Ministero. Dire che e’ la prima in italia senza aggiungere la parola “istituita” e’ falso, e falso in commercio. Quindi realisticamente bisognerebbe esaminare con attenzione e vedere se davvero ha ancora senso e razionalità’ la sua esistenza, a questo punto, dopo almeno 29 anni di incuria. l’ispra siamo sicuri che abbia fatto un sopralluogo corretto, o pilotato dalla politica e dalla corruzione ? Se ricordiamo bene sono accaduti casi simili di sopralluoghi proprio ad Ustica non molto tempo fa.
Per quanto riguarda la credibilità della Magistratura (con tutta certamente) non mi dilungo in quanto il caso “Palamara” docet.
^^^^^^^^^^^^^^
Dalla Germania josè Zagame
Mi piacerebbe sapere da Legambiente, ed in particolare dal Sig. Gianfranco Zanna, se oltre alla difesa d’ufficio, sappia anche avanzare delle proposte/idee. Cercare il confronto!!! Per esempio si e’ mai pensato all’interno della zona A, di creare un’accesso “sicuro” che possa andare bene sia per l’eco sistema che per quella BESTIA dell’UOMO!!!!!?????? Apertura Mentale, non Chiusura di Parte!!!!!! Se il Sig. Zanna (o chi per lui) vuole confrontarsi, Io ci sono. Grazie
Aperte le procedure concorsuali per il reclutamento di 142 unità complessive, nella Marina Militare.
Sono indetti i seguenti concorsi, per titoli ed esami:
per l’ammissione di Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) del Corpo di Stato Maggiore e del Corpo delle Capitanerie di Porto, al 19° corso di pilotaggio aereo con obbligo di ferma di anni 12 (dodici), per complessivi 10 posti.
per l’ammissione di Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) ausiliari del ruolo normale e del ruolo speciale dei Corpi della Marina militare al 19° corso AUFP, per complessivi 80 posti.
per l’ammissione al 19° corso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento e al 19° Corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata della Marina Militare, per complessivi 52 posti.
Possono partecipare i cittadini della Repubblica di entrambi i sessi.
L’età minima di partecipazione è 17 anni per tutti e tre i concorsi, mentre i limiti di età superiori sono così specificati:
non aver compiuto 23 anni per gli AUPC;
non aver compiuto 38 anni per gli AUFP.
La prossima attività concorsuale consisterà nella presentazione domande, esclusivamente tramite procedura telematica, dopo la registrazione obligatoria nell’area dedicata del sito ufficiale dove è scaricabile il bando integrale e gli allegati. Nel bando dove sono indicate anche le procedure alternative di registrazione telematica.
La scadenza per candidarsi al concorso è fissata per il 10 giugno 2019 .
Prevista incorporazione: Ottobre 2019.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è iniziato l’iter che permetterà a 2.225 ragazzi tra i 18 e i 25 anni di potersi arruolare della Marina Militare come Volontari in Ferma Prefissata annuale (VFP1). Le domande per la partecipazione al primo blocco di reclutamento dovranno essere presentate dal 29 agosto al 27 settembre 2018; dal 7 gennaio al 5 febbraio 2019 per i giovani che intendono partecipare al secondo blocco.
Diventare VFP1 della Marina Militare è il primo passo verso una carriera da professionista del mare. Il servizio prestato per un anno permette, infatti, di poter partecipare, successivamente, alle selezioni per ulteriori due rafferme, ciascuna della durata di un anno, oppure di partecipare ai concorsi per VFP 4 delle Forze Armate e contare su una percentuale di posti riservati nei concorsi delle Forze di Polizia. Inoltre, il servizio prestato in Marina Militare costituisce titolo di merito in altri concorsi della Forza Armata.
Anche quest’anno i VFP1 potranno accedere alle Forze Speciali (incursori), alle Componenti Specialistiche (anfibi, palombari, sommergibilisti e componente aeromobili) o al Corpo delle Capitanerie di Porto (CP).
I Volontari della Ferma Prefissata annuale, al termine della breve esperienza, hanno la possibilità di partecipare all’arruolamento nei Volontari in Ferma Prefissata Quadriennale (VFP4), che prevede una fase di formazione professionale teorica, della durata di circa 6 mesi, presso le Scuole Sottufficiali di Taranto e La Maddalena oppure presso i reparti operativi, avvicendata da un tirocinio pratico di addestramento a bordo delle navi. I volontari della ferma prefissata sono impiegati in attività operative e addestrative della Marina e del Corpo della Capitaneria di Porto, nonché negli enti interforze, sia sul territorio nazionale sia all’estero.
Al termine della Ferma Prefissata Quadriennale i volontari possono proseguire la carriera in Marina transitando nel Servizio Permanente nel ruolo dei volontari di truppa.
La Sicilia protagonista all’evento TourismA di Firenze anche grazie alla presenza di Ustica Villaggio Letterario con la collaborazione della Soprintendenza del Mare. La borsa fiorentina è stata infatti per Ustica l’occasione per promuovere i suoi corsi, i campus, le lezioni dedicate alla archeologia, l’archeologia subacquea, l’archeoastronomia, alla Vulcanologia, alla Geologia delle Coste e alla Biologia Marina.
E a Firenze hanno destato particolare interesse le relazioni di Sebastiano Tusa, soprintendente del mare della Regione Sicilia, che ha presentato il suo saggio “I popoli del Grande Verde. Il mediterraneo al tempo dei faraoni”, e di Giulio Magli che da tre anni organizza proprio a Ustica una Scuola di Archeoastronomia insieme aFranco Foresta Martin direttore del Labmust.
Ad Ustica dunque tantissimi i corsi che si terranno nella stagione 2018: in particolare che dal 1 al 7 luglio si terrà il corso di vulcanologia; dal 7-14 luglio i corsi di archeologia, vita ed ambiente marino e geologia delle coste; dal 16 al 20 luglio la scuola di Archeastronomia con crediti formativi universitari; dal 25 agosto al 1 settembre, diretti da Sebastiano Tusa e promossi dalla Accademia Internazionale di scienze e tecniche subacquee in collaborazione con la Soprintendenza del Mare e con Ustica Villaggio Letterario, si terranno i corsi con crediti universitari di biologia marina, di archeologia subacquea, di geologia marina.
AREA MARINA PROTETTA DI USTICA, LICCIARDI E LIVRERI: Convenzioni con le Università di Trieste, Palermo e Bologna, Convenzione con il CNR, Accordo con Legambiente, Progetto EuroMediterraneo tra sponda Nord e sponda Sud: un “pacchetto” di iniziative per consolidare il ruolo di Ustica sul fronte delle politiche ambientali e di sviluppo.
“Se il 2016 è stato l’anno del Trentennale dell’Area Marina Protetta di Ustica; se il 2017 è stato l’anno delle 5 Vele di Legambiente e Touring Club, il 2018 sarà l’anno dei progetti Nazionali e Comunitari di valenza ambientale, scientifica e sociale” dichiarano Attilio Licciardi, Sindaco di Ustica e Salvatore Livreri Console, Direttore dell’Area Marina Protetta Isola di Ustica.
“L’Area Marina Protetta Isola di Ustica permane uno snodo della ricerca innovativa e della sperimentazione di progetti Pilota. Le convenzioni con l’Università di Trieste, e di Bologna, oltre a testimoniare il ruolo nazionale della ricerca svolta ad Ustica, consentiranno all’Area Marina Protetta di migliorare la gestione attraverso il monitoraggio e la misurazione della biodiversità marina, lo studio della geologia e della geomorfologia marina. In qualche caso si sperimenteranno forme di collaborazione con gli operatori del mare con esperienze di Cittadinanza Attiva; la Convenzione con il CNR verte sui temi della mobilità sostenibile; l’Accordo con Legambiente riguarda la progettazione partecipata nei settori delle politiche sociali e giovanili. Infine il modello virtuoso cui tenacemente tende l’isola nella gestione del suo ciclo delle acque trova una proiezione internazionale con la collaborazione con l’Università di Palermo in un progetto EuroMediterraneo, con scambio di Buone Pratiche tra la sponda nord Italia e Spagna) e sud (Tunisia, Giordania e Palestina) del nostro mare.”
“Si tratta – concludono il Sindaco e Presidente dell’AMP Licciardi e il Direttore Livreri – di un “pacchetto” di iniziative che puntano a consolidare il ruolo di punta di Ustica sul fronte delle politiche ambientali e di sviluppo sia a mare che a terra”
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.