“Sono d’accordo col fatto che nel mondo non ci sia equità; le persone maleducate infatti sono molto più numerose di quelle ben educate.”
Tag: mondo
Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno
Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, ecco tutto.
(To live is the rarest thing in the world. Most people exist, that is all)
– Oscar Wilde
Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno
Anche sul trono più elevato del mondo, si è pur sempre seduti sul proprio sedere.
On the highest throne in the world, we still sit only on our own bottom.
(Michel de Montaigne)
Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno

Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno
“Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza fare nulla.”
Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno
Guai a chi lavora aspettando le lodi del mondo: il mondo è un cattivo pagatore e paga sempre con l’ingratitudine.
Don Bosco
Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno
“Tanti a questo mondo apprendono soltanto ascoltando se stessi o almeno non sanno apprendere ascoltando gli altri.”
Podismo e Ambiente: Premio speciale per il palermitano Mimmo Piombo al Campionato del Mondo di Plogging.
Palermo 15 settembre 2020. L’edizione pilota del Campionato del Mondo di Plogging svoltasi dal 4 al 6 settembre ’20 in ambito del #KCR2020 ha sancito i suoi vincitori, e soprattutto ha acceso i fari sul grande problema dell’abbandono dei rifiuti ed in particolare della plastica diventata il nemico numero uno dell’ambiente e della vita dell’uomo sulla terra.
La classifica finale è stata redatta attraverso un algoritmo che ha tenuto conto dei chilometri percorsi, il tempo impiegato, l’altimetria del percorso e soprattutto dalla quantità dei rifiuti raccolti durante la gara.
Al palermitano Mimmo Piombo (ASD Sicilia Promo Sport Vacanze – ACSI Sicilia Occidentale) gli organizzatori hanno conferito il Premio Speciale per la quantità di rifiuti raccolti durante la sua gara che ha avuto come location il Parco Reale della Favorita di Palermo dove lungo i viali e gli sterrati sono stati raccolti migliaia di rifiuti di ogni genere e dimensione.
Durante la cerimonia di premiazione svoltasi il 10 settembre ’20 in diretta streaming da Trieste, sono stati proclamati i Campioni del Mondo di Plogging nelle varie categorie. La diretta ha avuto come evento principale l’arrivo del maratoneta “rifiutologo” Roberto Cavallo al porto di Trieste che percorrendo oltre 350 km (partito da Cortina D’Ampezzo) ha ripercorso i luoghi che furono teatro della Grande Guerra dove ha portato un importante messaggio di pace e rispetto per l’ambiente.
Mimmo Piombo oltre al titolo riceverà la splendida medaglia realizzata dall’ artista Andrea Sarzi Braga con materiale rigorosamente di recupero da componenti elettroniche. Il messaggio che Mimmo nella sua performance palermitana ha voluto mandare è quello che ognuno di noi nel suo piccolo faccia la propria parte attraverso semplici gesti quotidiani come l’acquisto consapevole, il riciclo, la giusta raccolta differenziata e cosa più importante non abbandonare rifiuti nell’ ambiente perché solo così sarà possibile cambiare le cose e migliorare il nostro futuro e quello dei nostri figli.
Le classifiche complete visionabili sul sito di riferimento https://keepcleanandrun.com/
IL COBRGP
Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno
“Se vuoi avere successo a questo mondo, prometti tutto e non mantenere nulla.”
Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno
Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno
Studiare in tutto il mondo per alcuni mesi o un anno. Le borse di studio di Intercultura.
Studiare all’estero per alcuni mesi o per un intero anno scolastico. Con le borse di di studio di Intercultura è possibile.
Anche quest’anno Intercultura Onlus lancia la selezione rivolta agli studenti delle scuole superiori che vogliono vivere e studiare all’estero per un periodo che può variare da poche settimane estive all’intero anno scolastico. Le possibili destinazioni nel mondo e le borse di studio sono diverse: il programma garantisce la frequenza delle scuole pubbliche del luogo, la sistemazione in famiglie selezionate, l’assistenza dei volontari locali.
Per l’anno scolastico 2020-21 sono disponibili complessivamente più di 2.000 posti, di cui 1.500 accessibili attraverso borse di studio totali o parziali, per programmi di studio all’estero (scolastici ed estivi) e partenze dall’estate dell’anno prossimo. Sarà una esperienza formativa all’insegna dell’educazione alla mondialità.
Per iscriversi alle selezioni e saperne di più bisogna consultare il sito di Intercultura (link in fondo alla pagina) e compilare il modulo di iscrizione online. Verrà richiesta una quota di iscrizione di 50 euro.
Le iscrizioni per partecipare al concorso per i programmi scolastici devono essere sottoscritte in ogni caso entro il 10 novembre 2019.
I programmi scolastici all’estero di Intercultura per l’anno scolastico 2020-21 sono rivolti in prima battuta a studenti delle scuole superiori sul territorio italiano nati tra il 1° luglio 2002 e il 31 agosto 2005. I limiti delle età ammesse a partecipare variano a seconda del Paese richiesto;per conoscere i dettagli invitiamo a leggere il bando dalla pagina web indicata.
Intercultura in ogni caso mette a disposizione centinaia di borse di studio totali o parziali con un proprio fondo destinato al progetto. Inoltre sono disponibili centinaia di borse di studio offerte da aziende, enti, fondazioni o banche italiane, di concerto con la Fondazione Intercultura.
Per maggiori informazioni cliccare qui
Fonte: Associazione InformaGiovani
Aforisna, Citazione, Proverbio… del giorno
Aforismi, Citazioni, Proverbi… del giorno
Secondo il magazine Style, il Salinas è tra i dieci musei archeologici più belli del mondo
Domenica si apre la mostra che racconta i Borbone e l’archeologia a Palermo, Napoli e Pompei
2 dicembre 2018 > 31 marzo 2019 Museo archeologico Salinas | PAL
Il Salinas è nella classifica di Style/Corriere della Sera che elenca i dieci musei archeologici più belli del mondo. Ed è in ottima compagnia, visto che tra i “colleghi” illustri ci sono il Pergamonmuseum di Berlino, il British Museum di Londra, il Museo dell’Acropoli di Atene e il Museo Archeologico di Napoli: la gallery fotografica sul sito – https://style.corriere.it/mostre-e-arte/10-musei-archeologici-piu-belli-al-mondo (foto 10 e 11) – racconta infatti la top ten delle strutture museali a più intenso impatto emozionale. Un traguardo bellissimo per il Museo palermitano che ha conta su una “narrazione” molto scenografica, ma soprattutto su reperti di valore eccezionale: le Metope di Selinunte, il più importante complesso scultoreo dei greci d’Occidente, il torso dello Stagnone, i famosi sarcofagi fenici della Cannita e la colossale statua di Zeus proveniente da Solunto; la famosa Pietra di Palermo con la cronaca di circa 700 anni di vita egiziana e gli annali delle prime cinque dinastie dell’Antico Regno (3100-2300 a.C.) e tre degli otto Decreti entellini iscritti su tavolette di bronzo.
Ma Museo Archeologico di Napoli e Museo Salinas di Continue reading “Secondo il magazine Style, il Salinas è tra i dieci musei archeologici più belli del mondo”
Aforismi, Citazioni, Proverbi… del giorno
Degustazione di 18 etichette di vini estremes del mondo al club del Punta Spalmatore di Ustica
Un successo inaspettato il percorso degustativo di 18 etichette di vini estremes del mondo al club del Punta Spalmatore di Ustica organizzato da Ustica Villaggio Letterario. Scenario da favola ed organizzazione perfetta. Il pomeriggio è iniziato con un filmato, una tavola rotonda ed è terminato con la degustazione guidata di vini eroici. La tavola rotonda ha visto la partecipazione delle istituzioni ( il Comune rappresentato dal dott. Francesco D’Arca ed i Carabinieri di Ustica), gli agricoltori di vini eroici premiati di tre isole , due enti internazionali C.E.R.V.I.M ed ONAV, il Villaggio Punta Spalmatore che conta il 70% di presenze turistiche dell’isola, due associazioni nazionali Villaggio Letterario e Lunaria Onlus. Realtà a confronto, sinergie, limiti e difficoltà, amore e passione sono il volano per la …. ed il richiamo turistico eno- diving- gastronomico. Ustica “No Limits Wine e Diving “ prima edizione ha così chiuso le porte con esito positivo ed ha gettato le basi per nuovi incontri. La tavola rotonda è stata moderata da Giovanni Giardina (vicepresidente ONAV) con il supporto fattivo di Francesco Puntorieri, del C.E.R.VI.M c’era il presidente Roberto Gaudio venuto dalla Valle D’Osta , dell’ONAV era presente il vicepresidente Gianni Giardina, dell’ Azienda Agricola Hibiscus c’era Margherita Longo, del diving La Perla Nera c’era Roberto Fedele, dei produttori c’era Manuel Capote delle Isole Canarie, Russo dell’isola del Giglio, Vito e Margherita Longo dell’isola di Ustica, di Ustica Villaggio letterario c’era Anna Russolillo, Franco Foresta Martin, Marina Cappabianca e Pippo Cappellano. Il percorso di degustazione ha deliziato tutti i partecipanti con la guida di Giovanni Giardina e Roberto Gaudio, con tutti i dettagli e le peculiarità dei vini degustati. I grandi vini eroici sono un valore aggiunto così come le escursioni subacquee delle isole e possono camminare a braccetto per un intento comune quello di valorizzare e promuovere il territorio portando benefici e turismo allo stesso. Le istituzioni, gli enti, le associazioni sono pronti a dare una mano significativa agli agricoltori e alle strutture turistiche in questi luoghi magici ma con difficoltà estreme. Non sentirsi soli ed isolati consentirà a chi lavora sul e per il territorio di continuare con un peso più leggero. Progetto e coordinamento sono di Francesco Puntorieri, Anna Russolillo, Roberto Fedele, Giovanni Giardina, Franco Foresta Martin. Ustica “Wine e Diving” termina oggi con le immersioni deep “no limits” e da un arrivederci al 2019 con grandi novità.
Aforismi, Citazioni, Proverbi… del giorno
Palermo, IL GIRO DEL MONDO IN BARCHETTA
Il Centro Studi Avventure nel Mondo di Palermo presenta:
SABATO 5 MAGGIO ore 18.30 (inaugurazione mostra) GIRO DEL MONDO IN BARCHETTA | collezione privata di barchette tradizionali provenienti da 20 paesi del mondo | a cura di Giovanni Matranga e Marcella Croce | Libreria del Mare Via Cala 50 | la mostra rimarrà aperta fino al 17 maggio negli orari di apertura della libreria.