[ id=1019 w=320 h=240 float=left]Ho letto gli interventi di mio nipote Caudio e Salvatore Militello . Devo concordare con entrambi . Il semaforo come era prima era un gioiello di architettura, la parte elevata sembrava un ponte di comando di una nave con l’albero maestro puntato al cielo, era una continuazione della montagna . Peccato! E c’e’ un’altra costruzione che e’ uno sgorbio : una caserma vicino la casa Sulli, messa li davanti agli occhi di chi arriva ad Ustica, impossibile da non notare perché e’ una stonatura. Ma a tutto c’e’ rimedio fuorché ad una cosa sola ….La costruzione si può mimetizzare con edera o puo’ essere parzialmente nascosta da alberi o addirittura con la facciata dipinta non di bianco ma del colore della falconiera .
Stento a credere i tempi di percorrenza dei mezzi di trasporto usticesi di oggi ma lo dico in maniera sarcastica perché so benissimo che Salvatore non e’ uno che spara numeri cosi a vanvera .
E nella bellissima ( una volta ) ,ora solo bella ,Cala S. Maria c’e’ troppo cemento buttato nei posti sbagliati ( si doveva creare il braccio uscente dalla Punta s. Ferlicchio ) che non ha fatto altro che ridurre lo spazio di mare all’interno della baia .
Carissimo Pietro,
ormai non posso fare a meno di accendere giornalmente il computer e dare uno sguardo al Tuo sito usticasape ricco di notizie e di immagini che, come me e sicuramente tutti gli usticesi che risiedono altrove, ricevono delle emozioni ripercorrendo col pensiero i momenti passati …..
Il 7 marzo, hai pubblicato una foto che risale agli anni 70 circa, quella del SEMAFORO con mio padre Diego La Valle ed un aviere. Nel vederla mi si è ristretto il cuore perché avrei voluto che quell’imponente edificio storico fosse ancora esistente e magari oggi adibito a museo.
Mi chiedo :
– Chi ha avuto la felice idea di abbatterlo?…
– Perché nessuno è intervenuto per impedirlo?…
Io, personalmente, tengo custoditi tanti bei ricordi. Ho trascorso, stupende, giornate con mio padre che puntualmente con la sua fiat 1100 di colore avorio, si recava su per lavoro. Tra le tante mansioni che svolgeva, ricordo in particolare, le trasmissioni del bollettino meteorologico. Allora
tutto veniva fatto a mano e per me assistere era come un gioco e mi divertivo tanto quando stavo con lui.
Mio padre con molta cura estraeva, dagli strumenti posti sul terrazzo del SEMAFORO, la fascetta di cartoncino bruciata dai raggi del sole e calcolava la temperatura, il vento, l’umidità e se pioveva anche la quantità di pioggia venuta giù… Il tutto veniva trasmesso all’Aeroporto di Boccadifalco ogni quattro ore, con la mitica frase da 00 a 05 e subito da Boccadifalco, davano l’ok per ricevere il bollettino aggiornato. Per me, il SEMAFORO era la seconda casa, si festeggiava il Natale, la Pasqua e le scampagnate varie come il 1 maggio, il 25 aprile ecc. Insomma, non mancavano mai le occasioni per stare riuniti con la famiglia del M.llo Sorce, M.llo Montaperto, M.llo Giordano, M.llo, Nuzzaci, con gli avieri di leva, e anche con l’unico civile Carmelo Palmisano.
Ricordo che ogni pomeriggio, l’aviere di turno mi veniva a prendere a casa con la jeep e mi portava su, per ordine di mio padre, visto che da piccolo ero un ribelle, al contrario di mio fratello Luigi e mia sorella Maria Teresa . Mio malgrado, mi mettevo a studiare (e guai se non lo facevo!!!) insieme all’aviere e Palmisano. Ma, il mio unico pensiero, era quello di andare a giocare con i miei compagni al palchetto, sotto la chiesa, che per noi ragazzi, era il ritrovo, così, appena mi capitava l’occasione, scappavo dal SEMAFORO percorrendo il sentiero all’interno del boschetto a velocità sostenuta e mi nascondevo tra un cespuglio ed un altro per paura che qualche militare mi riportava indietro e così tra un’impresa ed un’ altra, arrivavo in paese tutto malconcio ma felice di ritrovarmi con i miei amici. Ho tanta nostalgia di quell’edificio e di quei momenti trascorsi. Quando il mio sguardo è rivolto verso la cima della collina e vedo quella orribile PALLA BIANCA, mi viene da piangere e mi chiedo:
Perché è stato fatto questo?…..
– Ma è proprio sicuro che le radiazioni emanate da questo radar sono innocue per la salute dell’uomo?
– Sono stati effettuati controlli per accertare il rispetto della tolleranza massima, previsto per legge?
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.