- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Tag: Serata
Ustica dall’album dei ricordi anni ’60 – serata danzante all’Hotel Groitta Azzurra
Ustica dall’album dei ricordi – serata danzante al Grotta Azzurra anni ’60
Ustica dall’album dei ricordi, serata danzante al Faraglione (08-1963)
Ustica, serata danzante al faraglione (agosto 1963)
Ustica ricordi! una delle tante serate danzanti al Faraglione
Ustica, grande serata danzante al Centro di Cultura Popolare
Riceviamo e pubblichiamo – Una serata magica al Mugello da raccontare e diffondere 25 novembre 2017
Una serata magica ieri 24 novembre al Centro Incontri a Borgo San Lorenzo, organizzata dalla Banca del Tempo del Comune di Borgo San Lorenzo e dalla Scuola di Musica che hanno accolto e messo a disposizione locali e strumenti per la realizzazione del concerto per pianoforte di Irene Bonanni (giovane studentessa del Giotto Ulivi) e di Marco Cianciarulo (ventunenne studente della Scuola di Musica di Fiesole e barman alla Osteria del Caffellatte in corso Matteotti).
Le sinergie sono fondamentali per creare emozioni e legami, connessioni e partecipazione e anche per ottenere il massimo del risultato grazie alla complice empatia che lega chi si incontra al Caffellatte e programma, comunica, interagisce e crea occasioni di incontro. Anche un grazie a chi non potendo esser presente per vari motivi ha consentito la realizzazione della serata, come Giulio Niccoli che ha realizzato la grafica della locandina, a Antonio Margiotta del Compra Vendita Online di Borgo e a Massimo Cianfano che ha scelto il Canto V della Divina Commedia per celebrare l’amore di una celebre coppia di amanti restati nella storia con la famosa frase “Amor che a nullo amato amar perdona”, letto da Paola Capitani.
Grazie alle voci narranti, che Continue reading “Riceviamo e pubblichiamo – Una serata magica al Mugello da raccontare e diffondere 25 novembre 2017”
Ustica, serata danzante
Ustica faraglione, serata di gala
Serata danzante/divertente al Faraglione – perché tutti guardano Giacomo?
Foto ricordo di una divertente serata sotto il segno della luna piena
Coppia felice in una serata di luna liena
Serata finale da favola del Sicily Web Fest al ristorante Faraglione di Ustica con Riccardo Cannella
Il 30 Agosto si è conclusa la prima edizione del Sicily Web Fest (SWF) e il locale Faraglione si è offerto come splendido scenario di uno spettacolo straordinario di cultura nostrana e internazionale, reso ancora più suggestivo da una luna piena che ha fatto capolino tra le imbarcazioni di Cala Santa Maria, regalandoci una “cartolina” con vista mozzafiato.
È stata una serata vibrante e allegra che ha regalato tante emozioni a tutti i partecipanti che hanno aderito all’invito degli organizzatori. Sono state offerte degustazioni di piatti tipici nostrani.
Cogliamo l’occasione per ringraziare, il nostro giovane regista Riccardo Cannella per essere riuscito, con la collaborazione dei genitori, a mettere in piedi uno straordinario evento che ha coinvolto l’intera Isola, con l’auspicio di rivivere le stesse emozioni nella seconda edizione del SWF.
Di seguito un breve excursus delle due serate precedenti (28 e 29 Agosto).
Il 28 Agosto 2015 alle ore 18 nella sala congressi della stella marina Riccardo Cannella ha presentato gli ospiti e dato la parola a Giusy Mandalà e Mirko Lino di Emergingseries che hanno intervistato i concorrenti e spiegato l’importanza di questo nuovo mezzo di fare cinema e dei suoi possibili sviluppi in futuro. Durante l’evento è stato presentato il libro di Chiara Bressa: Fare Web Series.
La serata è proseguita al Kiki’s per la degustazione del l’ottimo vino offerto dalla Azienda Agricola “La Chiusa di Montevago”. La serata si è conclusa al faraglione con il concerto del bravissimo gruppo musicale “Black Bird Road” .
La seconda serata si è Continue reading “Serata finale da favola del Sicily Web Fest al ristorante Faraglione di Ustica con Riccardo Cannella”
Ustica, una calma serata d’estate
Una serata da incorniciare con il cantastorie Paolo Zarcone
Organizzata dal Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica con la collaborazione della Soprintendenza del Mare, si è riproposto a Palermo nei locali dell’Arsenale della Regia Marina la versione del cantastorie Paolo Zarcone la novella Lu principi Gerbinu tratta dal Decameron.
La prima sensazione che hanno provato quanti non hanno voluto mancare all’appuntamento all’interno dei suggestivi locali dell’Arsenale è stata quella di una bella rimpatriata, di un piacevole ritrovarsi “fuori stagione”.
L’arch. Alessandra De Caro, in rappresentanza del Soprintendente Sebastiano Tusa, ha dato il saluto iniziale dicendosi felicissima di ospitare l’evento proposto dal Centro Studi, molto apprezzato per la sua lunga e prestigiosa attività e si è detta certa che l’evento contribuirà alla valorizzazione di un bene che molti legami ha avuto con la storia di Ustica e che ora è destinato per vocazione a ospitare il primo museo regionale di archeologia subacquea.
Successivamente un auditorio qualificato, numeroso ed attento ha ascoltato le parole di introduzione del Presidente del Centro Studi Vito Ailara che ha inquadrato la serata come “la verifica di un obiettivo, quello di intensificare le relazioni tra soci attraverso una serie d’incontri”. Rivolto il saluto ai soci e agli ospiti convenuti ha sottolineato la presenza di Giovanni Mannino che, oltre a scoprire il villaggio preistorico dei Faraglioni, ha ricostruito la preistoria dell’isola; aggiunge che Mannino va anche ricordato come “padre” dei due altri archeologi che tanto hanno dato all’isola, Sebastiano Tusa e Francesca Spatafora, che ha ringraziato per l’ospitalità e per la presenza, a cui si devono il museo di Torre Santa Maria e lo splendido Museo “Gaetano Seminara”, un vero scrigno dell’archeologia usticese. Continue reading “Una serata da incorniciare con il cantastorie Paolo Zarcone”
Una serata all’hotel Punta Spalmatore
Invogliati da un gruppo di amici, accettiamo un invito a cena che si prospetta alquanto speciale.
Giunti presso il complesso del Villaggio “Punta Spalmatore” veniamo accolti alla reception dalla proprietaria, la signora Anna Russolillo che ci accompagna in visita al villaggio, percorrendone i sentieri che collegano i bungalow e al tempo stesso consentono a ciascuno di essi di usufruire della propria intimità. Apprezziamo il beneficio della frescura che ci procura la fitta pineta in cui sono immersi , e la signora Anna ci conduce giù fino alla piscina posta nella posizione più privilegiata dell’intera struttura alberghiera, e la cui forma sinuosa segue il profilo della conformazione geo-vulcanologica di lave colonnari di basalto tipica di questo versante dell’isola. Lo strapiombo, infatti, ci offre subito una suggestiva vista sul mare proprio negli attimi in cui il tramonto tinge il cielo delle sue variegate sfumature del rosso, in quel tratto di costa occidentale compreso tra la torre saracena e il faro.
Ma la calda accoglienza del luogo e del personale continua a tavola, dove degustiamo ottime pietanze, ascoltando le onde che si infrangono sulla scogliera sottostante. Il buffet offre freschissime delizie di mare e di terra per tutti i palati e per tutte le esigenze alimentari. Ce n’è davvero per tutti i gusti, ma la varietà è così abbondante che davvero non riusciamo ad assaggiare tutto!
Dopo cena ci spostiamo nell’area dedicata all’intrattenimento ed anche qui ci accorgiamo che le iniziative non mancano: dapprima il cabaret e dopo chi lo desideri, può scendere in pista a ballare. Questa è la settimana dedicata al tango, e si può essere guidati da una coppia di maestri. Ed è così che apprendiamo che si possono prenotare serate o settimane a tema, e che l’organizzazione è lieta di accettare qualsiasi suggerimento al fine di rendere il più possibile gradevole il soggiorno dei suoi ospiti. Prima di andar via la serata ci riserva un’altra sorpresa: un magnifico cielo chiarissimo illuminato di stelle; questo è uno dei migliori punti dell’isola per gli appassionati di astronomia o per semplici romantici.
Dobbiamo ammettere che la serata ha superato le nostre aspettative…
AGGIORNAMENTO SERATA ASTRONOMICA
[ id=18860 w=320 h=240 float=left] Il Centro Studi conferma l’appuntamento di questa sera per le osservazioni astronomiche dalla località Spalmatore. Per fortuna il tempo si è ristabilito al bello e il cielo è sereno. Il luogo d’incontro è nello spiazzo adiacente alla Rosa d’Eventi alle ore 20,30 Di lì ci si sposterà, se necessario, in una zona più adatta alle osservazioni.
Programma della serata:
-Il tramonto del pianeta Venere
-La Luna crescente
-Passaggio di un satellite artificiale Iridium -Osservazione delle stelle cadenti d’agosto dette Perseidi
Se si vuole assistere ai primi tre punti del programma, è indispensabile arrivare non dopo le 20,30 e quindi cenare prima oppure dopo. Chi desidera può portarsi un panino per resistere alla fame!!!
Il bus effettuerà corse straordinarie per portare gli interessati dal Paese a Spalmatore verso le 20 e per riportarli in Paese anche dopo le 23.
(Nella foto di F.Foresta Martin: transito della stazione spaziale attraverso il Gran Carro).
Una serata in allegria
[ id=17501 w=320 h=240 float=center]
Serata danzante
[ id=17363 w=320 h=240 float=center]