- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Tag: turisti
Ustica dall’album dei ricordi 1962 – arrivo aliscafo Freccia del Mediterraneo pieno di turisti
Erano tempi in cui ad Ustica non vi erano macchine ed il Taxi (asino) e tassista (ragazzo) aspettavano l’arrivo dei turisti
Ustica, arrivo primi turisti
Ustica d’estate, intrattenimento turisti in piazza
Ustica, turisti in piazza mostrano giornale per concorso
Ustica rinasce fra asini e turisti
A parole, tutti hanno scoperto le isole turisticamente meno celebrate del mare italiano: ma, in pratica, le cose stanno diversamente. Isole come Ustica, aspro paradiso di roccia, faraglioni, caverne, mare profondo e azzurrissimo, restano, per la stragrande maggioranza degli italiani, una meta non raggiunta. Ustica è lontana dall’Italia settentrionale, che dà al turismo, indubitabilmente, il maggior gettito; Ustica ha avuto, fino a quattro anni e mezzo or sono, la presenza sgradevole dei confinati. Queste circostanze le hanno per decenni impedito di aspirare a uno sviluppo mondano e alberghiero adeguato alle sue bellezze.
Del che ci si può per un canto dolere, e per un altro rallegrare.
La medaglia della realtà ha spessissimo due facce. E il caso di Ustica non fa eccezione alla regola. Se Ustica si fosse trovata al largo della costa ligure e non avesse ospitato i «coatti», oggi ce la ritroveremmo ridotta a un grazioso ma anche lezioso soggiorno balneare, con una natura tutta addomesticata, sfruttata, reclamizzata, razionalizzata, probabilmente anche con grandi caseggiati di cemento armato, con alberghi di lusso molto «esclusivi», con una popolazione smaliziata, abile e avida, e non mancherebbero sicuramente night club costosi e sofisticati.
Ma Ustica è all’estremo sud, gravita su Continue reading “Ustica rinasce fra asini e turisti”