Ustica sape

UNA VISITA LUNGA UN MILIONE DI ANNI


Full immersion, ieri pomeriggio (20 settembre 2022) nella storia vulcanologica dell’isola di Ustica. Una trentina di persone fra residenti e turisti si sono recati a una visita guidata presso il Laboratorio-Museo di Scienze della Terra alla Falconiera. Nell’arco di un’ora e mezza sono stati ripercorsi un milione di anni di vita dell’isola: dalla nascita sul fondo del Tirreno, alla crescita come monte vulcanico sottomarino, alla emersione come isola, quest’ultima avvenuta circa mezzo milione di anni fa. E poi i principali episodi vulcanici che hanno punteggiato l’esistenza di Ustica, modellando gli incantevoli paesaggi che oggi possiamo ammirare. Ultima e conclusiva eruzione, quella del cono di tufi della Falconiera di 130.000 anni fa.

Numerosi i bambini presenti che hanno particolarmente apprezzato l’animazione tridimensionale della grande eruzione pliniana avvenuta 425.000 anni fa.

La visita guidata, condotta dal direttore del museo Franco Foresta Martin è stata arricchita da un reading della lettera di Plinio il Giovane sull’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., eseguito dalla studentessa Zaira Palermo.                     Il tour si è concluso con una passeggiata fino alla punta dell’Omo Morto, su uno scenario valorizzato dalle ultime luci del tramonto.

(Foto Ustica Best Destination/ Giacomo Caserta)

Rispondi con il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Buon Compleanno

A  Rosa Bertucci Newlin a   Mimmo Drago a  Angela Palmisano a  Caterina Palmisano a   Giuseppe Mancuso di Salvatore a  Fiammetta Riso a  Azzurra Basile

Read More »
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com