Come comunicato dal Sindaco ieri ed oggi si è svolta la programmata cattura dei conigli, con utilizzo del furetto munito di museruola e successivo allontanamento, da esperti dell’Arcicaccia incaricati dall’Assessorato Regionale Politiche Agricole, ai sensi dell’Art. 7 comma 4 LR 33/97.
Le perplessità nutrite dal Sindaco e conseguentemente le nostre visto il periodo, avevano un fondamento in quanto le otto persone incaricate arrivate ad Ustica hanno catturato, in due giorni con furetto e reti, una dozzina di conigli. Considerato il viaggio (più di 400 Euro) e le spese di soggiorno credo che “il gioco non valeva la candela”…
Pietro Bertucci
^^^^^^^^^^^
Dalla Germania Domenico Giuffria
Ciao MARCO, era cosi tanto tempo fa a USTICA. Ma per “merito” di persone che non interessava NIENTE di cosa avrebbe comportato avere la riserva terrestre. Adesso credimi l’unico rimedio é chiedere con INSISTENZA la riapertura della CACCIA come prima, perche nei prossimi anni vi troverete i CONIGLI in piazza, nella piazzetta del municipio, 2 estati scorse vi erano già.
^^^^^^^^^
Dalla California Marlene Robershaw Manfrè
Pietro, could you let Marco know, I agree with him what he writes about Coniglio in Usticasape. !!
(Pietro, potresti informare Marco, che io sono d’accordo con lui su ciò che ha scritto circa i conigli in Ustica)!!
^^^^^^^^^
No signor Marco.
Per favore, ci racconti.
Grazie, Angela
^^^^^^^^^^
Ma… sono incredulo! furetti e 8 (OTTO) persone per soli 12 conigli?!? E IO PAGO! (non io, in questo caso…) Non so se sia stato fatto un censimento dei conigli sull’isola, ma penso che ce ne siano a migliaia! Direi decine di migliaia, ma magari sbaglierei. La sera, in piena estate, quando con la Jeep punto i fari a bordo strada, sul lato nord dell’isola, ne saltano una decina ogni volta! Non esagero, è una prova che può fare chiunque… ed ogni volta che si sale o si scende per la strada che porta all’eliporto uno o due si vedono… Forse è il sistema di cattura che è inadeguato, non saprei…. Ma dico, non sarebbe più facile aprire la caccia al coniglio nella normale stagione di caccia? Chiaramente un giorno l’anno e solo agli usticesi… non può bastare! Però, in inverno, da settembre a gennaio, permettendo l’ingresso a tutti i cacciatori…. beh, sarebbe non solo più economico, ma tra l’altro potrebbe essere un nuovo spunto per l’economia dell’isola in inverno, anche se solo nei weekend…. E non mi dite “uh, ma così li ammazzano”, perchè tanto se non ammazzano i conigli a Ustica li ammazzano da qualche altra parte…. Conoscete la storia dei cinghiali nel parco delle Madonie…?
6 risposte
Ma… sono incredulo! furetti e 8 (OTTO) persone per soli 12 conigli?!? E IO PAGO! (non io, in questo caso…)
Non so se sia stato fatto un censimento dei conigli sull’isola, ma penso che ce ne siano a migliaia! Direi decine di migliaia, ma magari sbaglierei. La sera, in piena estate, quando con la Jeep punto i fari a bordo strada, sul lato nord dell’isola, ne saltano una decina ogni volta! Non esagero, è una prova che può fare chiunque… ed ogni volta che si sale o si scende per la strada che porta all’eliporto uno o due si vedono… Forse è il sistema di cattura che è inadeguato, non saprei…. Ma dico, non sarebbe più facile aprire la caccia al coniglio nella normale stagione di caccia? Chiaramente un giorno l’anno e solo agli usticesi… non può bastare! Però, in inverno, da settembre a gennaio, permettendo l’ingresso a tutti i cacciatori…. beh, sarebbe non solo più economico, ma tra l’altro potrebbe essere un nuovo spunto per l’economia dell’isola in inverno, anche se solo nei weekend…. E non mi dite “uh, ma così li ammazzano”, perchè tanto se non ammazzano i conigli a Ustica li ammazzano da qualche altra parte…. Conoscete la storia dei cinghiali nel parco delle Madonie…?
No signor Marco.
Per favore, ci racconti.
Grazie, Angela.
Gentile sig.ra Angela, io non sono un cacciatore, sia chiaro. Però i problemi vanno risolti in modo efficiente. Nel parco delle Madonie, come nel bosco della Ficuzza, vicino Palermo, è successo che sono stati reimmessi i cinghiali. Tali animali si riproducono con discreta facilità ed il loro unico predatore in natura è l’uomo. Levando il predatore, non hanno più avuto antagonisti. In sostanza, i cinghiali si sono riprodotti in abbondanza, hanno “sradicato” alberi, provocato ingenti danni, sono entrati nelle campagne degli abitanti di quelle zone in cerca di cibo, hanno ingravidato le scrofe… La soluzione? Si è deciso di addestrare, PAGANDOLI, degli esperti di caccia al cinghiale! Non è ragionevole, concorderà con me… posto che il cinghiale non si caccia con rete e furetto con la museruola, ma va necessariamente abbattuto….. che motivo c’è di addestrare e pagare qualcuno quando ci sono già cacciatori che pagherebbero per una giornata di caccia al cinghiale? Ma evidentemente qualcuno specula…. Non so se poi sia stato istituito questo team di esperti, ho voluto “filtrare” le informazioni in merito, in quanto non degne di attenzione.
Tornando a Ustica, se 12 conigli costano 400€ solo di viaggio, cioè ogni coniglio costa circa 33,30 euro, supposto che sull’isola ci siano 10.000 conigli per rimuoverli tutti occorrerebbero 333.330,00€…. ora, se a Ustica ci sono 1.000 abitanti, questa operazione avrebbe un costo pro-capite di 333,30€ (da sommare a questa anche la spesa di soggiorno)… Quante delle persone che lei conosce spenderebbero questa cifra per rimuovere i conigli? Lei li spenderebbe?
Non voglio fare polemica, ma la soluzione del furetto con la museruola e delle reti è decisamente inefficiente.
Non me ne voglia, sig.ra Angela, la prego; come ripeto non sono e non sarò mai un cacciatore, ma l’uomo è un predatore come gli altri animali ed è scorretto levarlo totalmente dalla catena alimentare. Ah, le riporto anche un altro esempio: i ricci che distruggono gli scogli nella zona di riserva integrale, l’assenza di polpi e l’eccesso di cernie…
Saluti
Ciao MARCO, era cosi tanto tempo fa a USTICA. Ma per “merito” di persone che non interessava NIENTE di cosa avrebbe comportato avere la riserva terrestre. Adesso credimi l’unico rimedio é chiedere con INSISTENZA la riapertura della CACCIA come prima, perche nei prossimi anni vi troverete i CONIGLI in piazza, nella piazzetta del municipio, 2 estati scorse vi erano già.
Pietro, could you let Marco know, I agree with him what he writes about Coniglio in Usticasape. !!
(Pietro, potresti informare Marco, che io sono d’accordo con lui su ciò che ha scritto circa i conigli in Ustica)!!
gentila Sig.ina Angela anche io non conosco la vicenda dei cinghiali delle Madonie, qualcosa in comune ?