Quali vantaggi si hanno nella coltivazione di melanzane e anche pomodori innestati. Resistenza alle malattie del terreno Maggiore tolleranza agli agenti atmosferici; Maggiore produttività; Maggiore
… ad eccezione della partenza delle ore 07,00 da Ustica in quanto l’aliscafo Natalie M è fermo a Palermo P.S. ore 09,43 – Nave Vesta
Una risposta
Caro Presidente Antonio,
ho notato che nel programma sono stati inseriti due pezzi di Offenbach e l’altro di Strauss e di ciò me ne compiaccio molto perché è novità rivoluzionaria per Ustica. Sfruttando questa lodevole iniziativa volevo suggerirti di chiedere al Maestro Aldo Terzo se fa in tempo a preparare il Valzer nr. 6 tratto dal disco Jazz Suites di Shostakovich che ne contiene complessivamente 8. Si tratta di un bellissimo valzer che dura soltanto 3’21 minuti ed è orecchiabilissimo che farebbe al caso per una platea come quella usticese! Potrebbe essere uno stimolo per i ragazzi della banda ad avvicinarsi anche alla musica sinfonica. Io lo sono da prima del 1970 quando, giovane sono andato alla Scala di Milano, era giugno 1970, in divisa (allora militavo ancora nell’Aeronautica) e poiché i biglietti erano esauriti da giorni, fui notato dai Carabinieri all’ingresso mentre sgomitavo tra la folla per entrare a tutti i costi. Gentilmente uno di loro vedendomi in divisa, facendosi strada e non fermato da nessuno perché erano di servizio proprio all’ingresso, mi accompagnò personalmente in “piccionaia” il settore immediatamente sopra i palchi dove di norma vanno i melomani molto appassionati e grandi intenditori di musica sinfonica e lirica. Nella circostanza ebbi il privilegio di ascoltare il grande Direttore Herbert von Karajan che eseguì una sinfonia di Beethoven ed un pezzo di Igor Stravinsky. Da allora ho speso parecchio denaro per ascoltare i più grandi Direttori d’orchestra in circolazione tra cui Muti e Abbado (scomparso) per citare due dei più bravi italiani. Un saluto
Giuseppe Giuffria