Carissimo Pietro, facilmente interpretando l’apprezzamento da parte del mio Gatto porgo, a suo nome e mio personale, il dovuto ringraziamento per la bella foto (con tanti complimenti ricevuti) e per le belle considerazioni che l’accompagnano.
Desidero anche ringraziarti per aver accolto ed esserti personalmente impegnato nel veloce tour turistico/parentale del nostro lontano – non solo geograficamente, cugino Mario Caserta, con moglie e figlio, provenienti dal New Jersey, in occasione della sua brevissima e desiderata “puntata” all’isola delle sue origini, inserita nel corso di una loro vacanza in Italia.
Durante il simpatico, breve e conciso colloquio è emerso un sincero apprezzamento per le bellezze della nostra, e “loro” isola – seppur nel breve tempo disponibile, con la sostenuta ripromessa di ritornarci per un soggiorno più lungo.
Sempre nel breve colloquio si poneva, e mi poneva, domande circa la scarsa pubblicità di tanta bellezza “nel mondo” – a parte quella più triste della inappropriata “Tragedia di Ustica”, suggerendo l’adozione di strumenti idonei, a costi contenutissimi, per la diffusione quotidiana e in diretta, di immagini peculiari del territorio – una sorta di “cartolina dinamica”: si riferiva ovviamente alla mancanza (o insufficienza) di un adeguato sfruttamento del circuito web e delle opportunità che tale sistema potrebbe generare, a livello globale, come già utilizzato in altre realtà, soprattutto turistiche.
Come vedi, questo argomento (webcam) a te caro, e condiviso da tanti altri dotati della stessa “sensibilità”, è percepito anche oltre oceano come una esigenza e opportunità di “promozione e informazione” – non solo turistica, per altro continua e a basso costo, della amata Isola, da noi e dai tanti “figli” sparsi nel mondo. E’ facile immaginare quali emozioni si potrebbero vivere osservando un dorato risveglio mattutino dell’isola, come anche l’arrivo e la partenza da Ustica, e ancora quali commozioni e suggestioni si scatenerebbero nel vivere in diretta la bellezza e la forza della natura insite in un tramonto come di una mareggiata invernale: “sentimenti” già e continuamente espressi nelle innumerevoli fotografie di appassionati, professionisti e non. Belle indubbiamente ma statiche: colgono infatti un momento! Per questo, mi permetterei di suggerire, oltre alla già “sofferta” webcam della Falconiera, di ipotizzare la collocazione di una o due sulla Torre dello Spalmatore, e sulla Torre Santa Maria per altro storicamente erette con finalità osservative di quei versanti.
Ho letto a tal riguardo i commenti – e le disponibilità, di tanti lettori di Usticasape e frequentatori, a vario titolo della nostra Isola, a sostegno della tua reiterata – e poco recepita, domanda agli organi amministrativi: sinceramente, non comprendo i motivi della mancata condivisione delle valide ed ampie argomentazioni poste al riguardo e dei benefici conseguenti.
Desidero, quindi e qui, oltre agli iniziali ringraziamenti, manifestarti la mia compartecipazione nella “battaglia” (sigh!) da te intrapresa e finalizzata alle migliori intenzioni, nell’interesse della collettività intera.
Con un caro saluto e a presto ritrovarsi.
Massimo Maggiore
Una risposta
Le webcam sono il biglietto da visita di Ustica, a mio parere andrebbero posizionate in modo da valorizzare la bella natura “selvaggia” dell’Isola, pertanto suggerisco vista Spalmatore e vista Corruggio- Passo della Madonna, confermo la mia disponibilità a partecipare per l’acquisto delle webcam.