Di seguito quanto richiesto dal sindaco di Ustica all’Assessorato Regionale Trasporti avente per
OGGETTO: ITINERARI ORARI NAVE MEDIA STAGIONE SETTORE USTICA – RICHIESTA MODIFICA itinerari e orari
si fa riferimento e prosecuzione a quanto già richiesto nella email 02/4 in calce riportata.
L’arrivo dell’alta stagione con il conseguente aumento del flusso sia dei passeggeri che degli autocarri, per approvvigionamento di servizi essenziali ( GPL, Gasolio, Benzina, RSU, Derrate alimentari ), ripropone nella sua interezza la difficoltà riscontrata negli ultimi due mesi e nei giorni di lunedì e giovedì con le doppie corse della nave ( partenza da Palermo alle ore 06,30 e da Ustica alle 17,30 – quando in orario e quasi sempre in ritardo – che non consente tra l’altro di prendere le coincidenze da Palermo a Napoli).
Negli ultimi mesi si è stati costretti chiedere alla Compagnia dei doppi ormeggi (quando non previsti) affinchè si potessero dare risposte principalmente ai caricatori per i rifornimenti dell’isola.
Alla luce di tali difficoltà oggettive si reitera la richiesta di non effettuare, il lunedì e giovedì, le doppie corse della nave bensì di effettuare una corsa giornaliera di nave (ore 08,30 da Palermo e ore 15,00 da Ustica) prevedendo invece il lunedì, martedì, giovedì e venerdì, i doppi ormeggi nave rispondendo così alle giuste richieste di tutti i caricatori e passeggeri.
Ci si auspica, infine, che nel più breve tempo possibile, e prima dell’altissima stagione, venga ripristinato con altra nave il servizio integrativo regionale e ciò per evitare disagi all’utenza in caso di trasporto di merce pericolose e riduzione consequenziale del numero dei passeggeri trasportabili.
Si rimane in attesa di Vs. gentile riscontro.
Cordiali saluti.
Sindaco Ustica
^^^^^^^^^^^^^
Il 02/04/2024 08:09, SINDACO USTICA PEC ha scritto:
Salve,
Si riscontra l’email della Soc. Caronte relativa agli itinerari/orari a decorrere dal 01/4 e sino al 31/05/2024.
Dopo un incontro con gli operatori commericiali a riguardo ai servizi aggiuntivi del lunedì e giovedì con le previste doppie corse, si comunica – per come già evidenziato il 02/11/2023 con email in calce riportata – che tali orari non sono consoni alla realtà isolana poichè per il cattivo tempo, che potrebbe fare accumulare ritardo nel viaggio, si rischia di creare disservizi : di solito in tali giorni si predilige lo scalo alternativo lato cimitero, per cui al mattino gli automezzi pesanti potrebbero essere sbarcati in tale approdo ma con il forte dubbio di poterli riprendere alle 17,30 come da Voi previsto; tra l’altro l’orario previsto di arrivo a Palermo (ore 20,30) non consentirebbe alcun tipo di attività , nè commerciale nè personale, creando solo disagi ai passeggeri ed aggravio di costi ai commercianti.
Pertanto si chiede, già a decorrere dal prossimo giovedì, che sino al 31/5/2024 venga modificato tale servizio aggiuntivo (così come effettuato da Dicembre a Marzo), prevedendo i doppi ormeggi (cala Santa Maria -> Cala Cimitero -> Cala Santa Maria) , con partenza da Palermo sempre alle ore 08,30 e da Ustica alle ore 14,30 con arrivo a Palermo alle ore 17,30 in modo da consentire sia le attività commerciali ( ad esempio conferimento rifiuti ) che sociali.
I viaggi in più non effettuati rispetto a quelli da Voi oggi previsti, potrebbero essere recuperati in altri periodi in caso di necessità.
Ci si auspica inoltre che nel più breve tempo possibile, e prima dell’alta stagione, venga ripristinato con altra nave il servizio integrativo regionale e ciò per evitare disagi all’utenza in caso di trasporto di merce pericolose e riduzione consequenziale del numero dei passeggeri trasportabili.
Si rimane in attesa di Vs. gentile riscontro.
Cordiali saluti.
Sindaco Ustica
Sindaco Ustica
Dal CORRIERE DELLA SERA del 9 aprile 2019
di Roberto Chifari | @robertochifari
La Sicilia è al centro di un progetto di valorizzazione di beni appartenenti allo Stato o alla Regione e riconverti in hotel di lusso, ristoranti, itinerari naturalistici o musei sotterranei
Costruito nel 1883, sorge in un contesto pressoché incontaminato, all’interno dell’area marina protetta dell’isola di Ustica. Un luogo incantevole, dove poter fare il bagno in un’acqua dai colori che vanno dal turchese al blu intenso. Un luogo amato da chi fa immersioni per la limpidezza dei fondali e delle acque. Oggi il faro è il simbolo di Ustica e il suo pieno recupero ha permesso di trasformarlo in un hub culturale per studenti e giovani ricercatori appassionati al tema del mare.
“Gli uomini passano, le idee restano” (Giovanni Falcone).
23 maggio 2024, Giornata della Legalità.
I Consiglieri Comunali del Comune di Ustica,
Gruppo Consiliare “Tutti insieme per Ustica”
Diego Altezza, Martina Natale, Maria Ailara.
Da Palermo Today – Francesco Sicilia
L’artista è deceduto a Vigevano all’età di 72 anni. Si era occupato delle musiche per capolavori del pop italiano come “Sei bellissima”, “Ancora, ancora, ancora”, ma anche “Il mare calmo della sera” di Andrea Bocelli
Chissà se quando compose per Andrea Bocelli “Il mare calmo della sera”, insieme a Zucchero e a Gloria Nuti, la sua fonte d’ispirazione fosse Ustica. Fatto sta che l’isola al largo di Palermo è stato uno degli amori della vita di Gianpietro Felisatti, detto “Peter”, morto ieri a Vigevano (Pavia) per un arresto cardiaco all’età di 72 anni. Cantautore e cantante del complesso beat Funamboli, tra gli anni Sessanta e Settanta, Felisatti ha lasciato il segno nella storia del pop italiano, contribuendo a mettere in musica altri capolavori come “Sei bellissima” di Loredana Bertè o “Ancora, ancora, ancora” di Mina.
A dare notizia del decesso è stata la sorella, Fiorella Felisatti, speaker di Radio Italia. “Anche se perdere un fratello è un dolore immenso, un Grande Artista non se ne va mai veramente. Le tue canzoni sono un lascito che rimarrà per sempre a confortarci e a emozionarci. Buon viaggio Gianpietro”, ha scritto su Facebook, postando una foto di “Peter” con lo sfondo del porto di Ustica.
Ed è tanta la commozione in quell’angolo di paradiso che si staglia sul Mar Tirreno. “Era assiduo frequentatore ed innamorato e stregato di Ustica. Non esageriamo se consideriamo Peter un ‘pezzo di storia’ della nostra isola. Questa estate ci mancherà! Alla figlia Desirè, alla compagna Daniela, alle sorelle e a quanti, tanti, gli volevano bene l’espressione più sentita del nostro sincero cordoglio”, si legge sul sito Ustica Sape.
Fonte: Palermo Today
Io ti dico che l’uomo è uomo quando non è testardo. Quando capisce che è venuto il momento di fare marcia indietro, e la fa. Quando riconosce un errore commesso, ne assume la responsabilità, paga le conseguenze, e non cerca scuse
(Eduardo De Filippo)