Tornavo ad Ustica dopo molti anni di lontananza e avevo 16 anni, l’età più bella per godere con spensieratezza ogni momento che la vita ti offre ma anche quella in cui, probabilmente, si può essere meno attenti a certi stimoli sentimentali. Eppure – era l’agosto del 1958 – la prima cosa che catturò il mio sguardo dalla prua della nave che si avvicinava alla rada dell’isola fu proprio quella scritta sul costone a sinistra dell’Homo morto. “Ustica vi attendeva”.
Volli leggerla “Ustica TI attendeva” perché sembrava essere stata scritta per me; ai miei occhi parve quasi un rimprovero materno per essere stato lontano per tanto tempo ma anche un abbraccio accogliente perché ero tornato e ne fui molto colpito. Poi negli anni, poco per volta, la scritta non più riproposta subì l’offesa del tempo e sparì nella generale indifferenza.
Sono trascorsi 65 anni da quei momenti e da quelle sensazioni visive e intime.
Nel corso di una lunga esistenza la mia mente ha registrato mille e mille immagini, molte di esse sono sbiadite nel tempo fino a svanire, altre e talvolta quelle che possono apparire di secondaria o di nessuna importanza sono rimaste scolpite nella mia mente. Tra esse quel costone di tufo verniciato di bianco con su scritto quel materno benvenuto della mia isola che il tempo ha ormai nascosto ai miei occhi ma non ha potuto cancellare dal mio cuore.
A Alberto Pitruzzella a Diana Barucci
a Claudia Mastropaolo a Giacomo Lo Schiavo
a Nenzi Zanca
a Patrizio Felici a Gloria Mattina
i Migliori Auguri di Buon Compleanno
^^^^^^^^^^^^^
Oggi si festeggia Sant’Agostino Auguri a tutti coloro che festeggiano
il loro Onomastico sotto questa data
Potrei esordire come quando si inizia a scrivere un libro di fiabe, ma sia il sottoscritto che Tu caro mio lettore, siamo ormai adulti e non crediamo più a questo genere di “Juvenile fantasy”, peccato.
Comunque, c’era una volta a Ustica più di 60 anni fa, a metà della rocca della Falconiera lato villaggio dei pescatori, una grande parete naturale molto visibile a distanza, sulla quale era dipinta una grande scritta azzurra su fondo bianco, che primeggiava e recitava quasi come una benevola premonizione:
“USTICA VI ATTENDEVA”.
Sembrava un doveroso omaggio a chi giungeva per mare, ma in realtà era un intelligente benvenuto, per niente calcolato ma gradito, come quello che avviene dopo un inaspettato incontro tra veri amici, che si erano persi di vista da tanto tempo.
Purtroppo anche a Te gli anni hanno tolto lucentezza e visibilità, nonché quella mirata forza persuasiva che aveva il tuo verbo, dando a me oggi il difficile compito di ricordarti con tanta gradevole e dolce nostalgia.
Sono ancora in parecchi che posseggono nella mente codesta foto, e non sono solo i residenti, villeggianti o occasionali naviganti, ma anche tutti i tuoi innumerevoli amanti.
Sempre esposta a Sud, stavi lì palesemente a vista ben fatta, soprattutto per chi dalla grande Isola veniva per mare a trascorrere con gioia altre vacanze uniche e indimenticabili.
Poi pian piano il sole, il vento, la pioggia e le infestanti erbacce, hanno sì cancellato quella tua immagine ospitale, ma giammai la forza del tuo spirito.
Ora per me, non è rimasta che di Te, la mia amabile e personale reminiscenza, sopra ogni cosa adesso è doveroso menzionarti, quante piacevoli e gradite immagini di quel tempo hai impresso nel mio piccolo cuore.
Quindi oggi è doveroso per me serbare questo tuo ricordo, così labile, fuggente e per niente mestamente malinconico.
Non amo il verbo della politica, ma prediligo quello di Dio, della Natura, dell’Amore, della Musica, della Poesia… e un domani tornando ad Ustica, mi piacerebbe rivederti Lì al tuo posto, con gli stessi colori, stesse dimensioni e nonché col tuo stesso verbo, sempre pronto a trasmettere ai tuoi visitatori quel tuo singolare benvenuto.
Pertanto esorto chi di dovere è preposto a dare di nuovo vita a codesta scritta, così all’unisono tutte e sette le mie coscienze, potranno forse rivedere di nuovo questo piacevole e singolare “Muto Invito”, basta volerlo.
Pietro Fiorito
^^^^^^^^^^^^^
COMMENTO
Da Palermo Mimmo Drago
Carissimo Pietro ha letto la tu nostalgica e commovente pagina su Usticasape che mi ha turbato e commosso. Mai parole furono così belle e sincere. Le ho rilette ed ho pianto. Grazie! Abbracci! ❤
La Mt Helga avrà autobotte con carico benzina/gasolio per rifornimento carburante locale distributore e dovrà attraccare necessariamente in cala Santa maria, conseguentemente sarà limitato l’imbarco dei passeggeri.
La nave Sibilla, quindi, dovrà attraccare a cala Cimitero.
Alla luce di quanto sopra il traffico automezzi pesanti – superiori a mt. 5,50 di lunghezza, per via delle limitazioni di attraversamento paese – è meglio che vengano inbarcati sulla nave Sibilla, tranne che non abbiano traffico per esercizi commerciali o cantieri su lato paese.
Non credevo potesse avvenire, ma furono in tanti a chiedermi:
Che cosa è la Poesia?Perché questa arte non piace a tutti?Perché non è compresa da molti?
Senza entrare nei particolari, possiamo definire la Poesia un genere letterario che suscita emozioni e turbamenti!
La poesia non si inventa in un laboratorio, nasce spontanea da una emozione dell’Anima che diventa poi sentimento, la poesia è arte e come tale non può piacere a tutti, soprattutto non può essere compresa da tutti.
Il poeta, scrittore e drammaturgo Davide Rondoni, afferma che la poesia e la letteratura sono fenomeni umani. Appartengono alla piccola serie delle cose che l’uomo ha sempre fatto. Non è una invenzione che capita a un certo punto della nostra vita, il linguaggio poetico nasce quando qualcosa della realtà ci colpisce, o un’emozione, spesso molto forte, ci imprigiona.
Zygmunt Bauman, sociologo e filosofo polacco afferma: “Le emozioni passano, i sentimenti vanno coltivati, ma non possono esistere sentimenti senza emozioni, mentre si possono vivere stati emotivi senza che si sviluppino sentimenti”.
Sono i sentimenti che legano le emozioni e che poi si trasformano in parole!
“La poesia avviene quando un’emozione ha trovato il suo pensiero e il pensiero ha trovato le parole”, questo affermava Robert Frost, poeta e drammaturgo statunitense.
L’anima umana si alimenta di bellezza, di sogni, di vibrazioni, è qui allora che bisogna cercare la poesia.
Il Genio Leonardo da Vinci nel Trattato della Pittura afferma: “LaPoesia è una Pittura cieca e la Pittura è una Poesia muta e l’una e l’altra vanno imitando la natura quanto più è possibile alle loro potenze”!
Pablo Neruda, Nobel per la letteratura, ispirato nelle sua liriche da Francisco de Quevedo, Walt Whitman e Arthur Rimbnaud, affermava che “La poesia è un atto d’amore, con il quale si può combattere chi vuole distruggere la pace!” (altro…)
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.