[ id=5577 w=320 h=240 float=center]
COMUNICAZIONE:
Salve,
Sono tornato, sto bene e sono operativo…
Domani mattina vado in Clinica così lunedì potrò andare ad Ustica, c’è giunta. E’ mia attuale intenzione restare sull’isola ma lunedì alle 18 a San Giuseppe Jato c’è una manifestazione di solidarietà al sindaco Siviglia oggetto di pesanti pressioni mafiose. Decideremo insieme..
Grande successo della Manifestazione del Centro studi a Roma. Anche se per qualche minuto (ero ricoverato…), sono andato a testimoniare la vostra presenza (foto allegate).
Aldo Messina
[nggallery id=235]
[ id=5576 w=320 h=240 float=center]
[nggallery id=234]Serata memorabile nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e il Porto di Ripetta. Ustica è sbarcata nella Capitale con un evento organizzato dal Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica che ha raccolto le testimonianze di chi Ustica l’ha vissuta per “studi e per amore”.
Il dott. Franco Foresta Martin, giornalista scientifico e geologo, con Donatella Bianchi, conduttrice di Linea Blu, hanno orchestrato con eleganza e professionalità, gli interventi degli illustri ospiti presenti alla serata: giornalisti, archeologi, vulcanologi, esperti di subacquea, amanti storici dell’isola che hanno portato le loro testimonianze storiche ed esposto i loro recenti studi e hanno regalato, a tutti i presenti, una serata indimenticabile.
Nella cornice della Libreria Internazionale del Mare in Via di Ripetta, la piccola isola di Ustica ha regalato a ciascuno ricordi ed emozioni, storie e luoghi dell’anima, profumi (nelle impressioni di Albino Longhi) e colori unici e indimenticabili.
E per tutti, alla fine, un momento di piacevole convivialità, con le piccole e saporite lenticchie di Ustica, presentate e offerte dall’agronoma dott.ssa Margherita Longo e le tartine con i prodotti dell’isola magistralmente elaborati dalle mani esperte di Maria Cristina Natale.
Un contributo importante per chi non ha mai conosciuto Ustica e per chi Ustica l’ha nel cuore..
La mostra “Andar per Ustica: velieri, vapori e approdi”, a cura del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, resterà aperta sino al 10 dicembre 2010.
Patrizia Polizzi da Roma
COMMENTI:
Da Roma Albino Longhi
ed io con gran piacere ho letto anche l’amarcord gustosissimo di Angelo che saluto
Albino
^^^^^^^^^^^^
Da Palermo Angelo Longo
Con grande piacere ho visto la foto del caro amico Albino LONGHI. Quanti ricordi … purtroppo lontani di ben 50 anni. Quando con Mimmo ed altri amici facevamo le “SCECCHIATE” AL Piano cardoni attorno alla villa Giordano.
Ciao “Vecio” mio…
Angelo Longo
[ id=5558 w=320 h=240 float=center]
[ id=5559 w=220 h=160 float=left]Sindacati contestano privatizzazione
Nuovo stop di 24 ore mercoledì 15 dicembre di tutti gli addetti di Tirrenia. A proclamare la nuova protesta, dopo quella dello scorso 22 novembre, sono Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti. “Rivendichiamo – sottolineano le organizzazioni sindacali in una nota – il diritto di avere notizie sullo stato del processo di privatizzazione in atto per una procedura trasparente e non discriminatoria”.
Fonte TGCOM Economia
[ id=5557 w=320 h=240 float=center]
[ id=5552 w=110 h=150 float=left]Principio di Laurence J Peter: in ogni gerarchia, un dipendente tende a salire fino al proprio livello di incompetenza.
In un’azienda dotata di una struttura organizzativa gerarchica, vengono promossi gli impiegati in base alla valutazione delle capacità dimostrate nello svolgere il lavoro attuale.
Finché un impiegato si dimostra in grado di assolvere il suo compito, questi verrà promosso al livello immediatamente superiore, nel quale dovrà assolvere un compito differente. Alla fine del processo, tale impiegato avrà raggiunto il proprio livello di incompetenza, ovvero la condizione in cui non è in grado di svolgere il compito assegnato e di conseguenza non ha più alcuna possibilità di essere promosso, ponendo fine alla propria carriera nell’organizzazione.
L’incompetenza non dipende dal fatto che la posizione gerarchica elevata è legata a compiti più difficili di quelli che l’impiegato è in grado di svolgere, ma più semplicemente perché i compiti sono di natura diversa da quelli svolti in precedenza e richiedono, di conseguenza, esperienze lavorative che l’impiegato solitamente non possiede.
Ad esempio, un meccanico che svolge il suo lavoro in modo eccellente sarà promosso caporeparto, posizione in cui non è più necessaria la bravura a riparare i motori ma è indispensabile la capacità di trattare con il personale sottoposto.
[ id=5555 w=320 h=240 float=center]