“Per qualcuno l’arroganza prende il posto della grandezza; la disumanità quello della fermezza; e la furberia quello dello spirito.”
JEAN DE LA BRUYÈRE
Per l’esordio dell’ottava edizione di Libro Fest – la kermesse dedicata al libro, alla cultura e al territorio, che si svolge a Ustica dal 29 luglio al 20 agosto- non poteva esserci una una scelta più appropriata e condivisa come la dedica alla memoria dell’archeologo Giovanni Mannino. Lo hanno ribadito ieri, nella giornata inaugurale della rassegna libraria, il sindaco di Ustica Salvatore Militello, il direttore dell’AMP Davide Bruno, l’archeologa Francesca Spatafora, il presidente onorario del Centro Studi Vito Ailara, e il geologo e divulgatore scientifico Franco Foresta Martin. Giovanni Mannino è stato il primo valorizzatore e scopritore dell’enorme patrimonio archeologico dell’isola di Ustica. Oltre all’eccezionale villaggio archeologico del Medio bronzo dei Faraglioni, da lui stesso scavato in seguito alle sollecitazioni dell’indimenticabile padre Carmelo al Soprintendente Vincenzo Tusa, Mannino ha individuato oltre 30 siti che vanno dal Neolitico al Medioevo e testimoniano l’importanza dei popolamenti che si sono succeduti a Ustica nel corso dei millenni. Di Mannino ieri sono stati presentati tre volumi: “la Carta archeologica di Ustica”; una rassegna delle Grotte, entrambi scritti in collaborazione con Vito Ailara; e una guida al patrimonio archeologico dell’isola scritta in collaborazione con Francesca Spatafora. La giornata inaugurale di Libro Fest ha offerto l’occasione al sindaco Salvatore Militello e all’assessore alla cultura Beatrice Daidone di annunciare l’ottenimento per Ustica di un finanziamento di un milione e 230 mila euro destinato al recupero e alla valorizzazione di edifici storici, nell’ambito di un capitolo del PNRR dedicato ai piccoli borghi a valenza storica. Libro Fest nasce 8 anni fa per iniziativa dell’architetto Anna Russolillo, fondatrice di villaggio letterario e quest’anno si arricchisce grazie a un’efficace curatela con l’archeologa Francesca Spatafora, il geologo Franco Foresta Martin, il dottor Aldo Messina. La rassegna – patrocinata moralmente dall’Assessorato Regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana e dal Comune di Ustica – è organizzata dall’associazione Villaggio Letterario, dal Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica e dal Laboratorio Museo Scienza della Terra con Lunaria A2 Onlus e Proloco ha la collaborazione dell’Area Marina Protetta di Ustica, con il proposito, come ha sottolineato il direttore della AMP Davide Bruno, «di potenziare il turismo culturale».Continue reading “Ustica – VIII Edizione del Libro Fest, giornata inaugurale dedicato alla memoria dell’archeologo Giovanni Mannino”→
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.