GRAZIE GRAZIE GRAZIE. L’amore di Gesù sia con tutti voi usticesi, NESSUINO ESCLUSO. don Nicola

Scongiurato il rischio di uno stop ai collegamenti con le isole siciliane a partire da domani, domenica primo ottobre. La Regione, infatti, ha raggiunto un accordo con Caronte&Tourist per cui la compagnia di navigazione, fino alla conclusione della procedura negoziata attualmente in corso, gestirà il servizio in regime di mercato libero per gli arcipelaghi delle Eolie e delle Egadi e per Ustica, mentre è stata firmata una proroga tecnica di un mese per i collegamenti con Pantelleria.
“L’attenzione del mio governo verso le isole minori – afferma il presidente della Regione, Renato Schifani – è sempre molto alta, come ho dimostrato già dai primi giorni del mio insediamento. Stiamo lavorando per fornire soluzioni concrete e durature alle criticità che si sono registrate nei collegamenti, non soltanto a tutela dell’eccezionale valore turistico di queste splendide mete, ma anche e soprattutto per garantire ai residenti il fondamentale diritto alla mobilità”.
“Doveroso, in questa circostanza, fare un ringraziamento alla compagnia di navigazione Caronte&Tourist – aggiunge l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò – che ha dimostrato grande senso di responsabilità garantendo il servizio ancora per le prossime settimane. A breve chiuderemo le procedure negoziate con cui affideremo i collegamenti per i prossimi cinque anni e questo ci consentirà di restituire a tutti i residenti delle isole siciliane serenità e garanzie, anche al di fuori dei mesi di maggiore afflusso turistico”.
I lotti previsti dalla procedura attualmente in corso sono quattro: il primo riguarda le isole Eolie e ha un importo complessivo di 33,6 milioni di euro circa. Il secondo, per le Egadi, ammonta a circa 14,8 milioni. Il lotto relativo ai collegamenti con Pantelleria ha un importo di circa 24 milioni di euro; mentre l’ultimo, per Ustica, di circa 15,5 milioni. Le cifre dei lotti sono al netto dell’Iva. Il lotto che riguarda i collegamenti verso Lampedusa e Linosa, invece, per un importo di 40.030.723 euro, è già stato aggiudicato a Caronte & Tourist.
Intanto, fino al 15 ottobre, è ancora possibile richiedere il contributo per il trasporto verso le isole di merci infiammabili e pericolose, voluto dal governo e gestito dall’assessorato delle Infrastrutture e della mobilità.
Si è svolta ieri, in un clima estivo con aria tiepida e mare calmissimo, la prima giornata del lancio del “Rinascimento della Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee di Ustica”, storica manifestazione della Regione Siciliana, nata nel 1959. La più antica insieme a Targa Florio e Coppa degli Assi. Il Comune di Ustica, con Area Marina protetta e con il braccio operativo della Pro Loco Ustica APS, ha fortemente voluto il due giorni, prodromo ad una più imponente organizzazione sin dal 2024. Il segnale alle istituzioni è arrivato forte e chiaro: dalla Regione, sia l’Assessore al Turismo Elvira Amata che l’On.le Marco Intravaia, si sono impegnati intervenendo in video, per l’iscrizione in bilancio dell’importante evento, considerato un patrimonio della Regione Siciliana.
La giornata si è aperta con il laboratorio delle scuole: 60 bambini usticesi di elementari e medie sono stati guidati da Giulia Aversa e Valentina Papetti, AMP e da Antonino Tranchina, volontario di MareVivoSicilia a 3 sessioni di pittura divise per età. Hanno decorato a colori le magliette commemorative dell’evento, che sono state esposte nella sala dell’Info Point, dove si svolgono i seminari, e che saranno donate ai piccoli artisti lunedì, al rientro a scuola. Nel pomeriggio un affollatissimo seminario di apertura nel corso del quale, tra l’altro, il Direttore del polo archeologico Mimmo Targia ha parlato della imminente, auspicata riapertura di sito e museo, non risparmiandosi nel supportare l’idea della permanentizzazione della Rassegna. Presente, per tutta la durata del seminario, il Sindaco Salvatore Militello, che ha incassato le promesse delle istituzioni regionali.
Dopo la visione del fantastico video degli anni 60 della RAI su Ustica, a cura di Nino di Cara, ci si è trasferiti allo Stella Marina dove, a cura di Zonta Palermo Zyz, è stato presentato dall’autrice, la pluripubblicata con Einaudi e pluripremiata Evelina Santangelo, il libro “ Il sentimento del mare”. Il foltissimo pubblico ha applaudito, brindato con l’ottimo vino di Margherita Longo, vignaiola di Ustica, e si è poi trasferito all’area KIKI’s dove, a cura dello staff Rassegna, si sono degustate le prelibatezze prodotte dai panifici locali. A seguire, concerto bandistico grazie ad Antonio Iorio e a tutti i musici, e DJ Charlie per danze scatenate.
Stamane alle 10: la liberazione della tartaruga a cura di CRETAM e con il supporto di AMP.
Il brutto sussiste fatalmente nell’ombra della Bugia.
Pietro Fiorito