Ustica, Attesa processione – Consigliere comunale con vigile in alta uniforme.

10 giugno 1924 – 10 giugno 2024.
Giacomo Matteotti, un deputato socialista italiano, denunciò in parlamento le violenze e le irregolarità commesse dai fascisti durante le elezioni politiche di aprile. Nel suo discorso del 30 maggio, Matteotti accusò apertamente il regime di Benito Mussolini di aver utilizzato la violenza, l’intimidazione e la frode per manipolare i risultati elettorali a favore del Partito Nazionale Fascista. Questa denuncia pubblica fece scalpore e mise in luce la natura autoritaria e repressiva del regime fascista. Pochi giorni dopo, il 10 giugno 1924, Matteotti fu rapito e assassinato da una squadra fascista, un evento che scateno un’ondata di indignazione e proteste, sebbene non riuscisse a rovesciare Mussolini, che consolidò ulteriormente il suo potere negli anni successivi. Modalità barbariche e mandante del delitto elevarono immediatamente l’omicidio a emblema di ogni altro crimine fascista proclamando una verità non controvertibile: la violenza politica omicida è stata – e sempre rimarrà – una componente essenziale del fascismo. Ricordare è necessario per non dimenticare!
I Consiglieri Comunali del Comune di Ustica,
Gruppo Consiliare “Tutti insieme per Ustica”
Diego Altezza, Martina Natale, Maria Ailara.
“Esistono delle menzogne così vergognose, da provare maggior disagio a sentirle che a raccontarle.”
JACQUES DEVAL
A Davide Traina
a Antonino Martello
a Luana Sanfilippo i Migliori
Auguri di Buon Compleanno
^^^^^^^^^^^^^
Oggi si festeggia S. Marcella
Auguri a tutti coloro che festeggiano il loro
onomastico sotto questo nome.