Ustica dal faro di Punta Spalmatore, doppia foto al tramonto

Caro Angelo,
ti scrivo nella mia veste di organizzatore scientifico (uno dei principali) del Workshop internazionale sul vulcanismo esplosivo nel Mediterraneo, che si è svolto a Ustica dal 13 al 15 settembre scorso.
Un tuo intervento di alcuni giorni fa su Usticasape, nel quale adombri preferenze a senso unico nella scelta dell’ospitalità per i convegnisti, mi ha indotto a effettuare un’indagine puntuale, di cui ora riferisco i risultati.
Innanzitutto premetto che per partecipare al Workshop i ricercatori interessati dovevano pagare di tasca propria la quota d’iscrizione (esentati gli studenti), le spese di viaggio e quelle di soggiorno. Date queste condizioni, ciascun partecipante ha provveduto individualmente e liberamente alle prenotazioni dei trasporti e alla scelta dell’alloggio/ vitto, a seconda delle proprie capacità economiche e delle proprie esigenze logistiche (fra queste ultime, per esempio, la distanza dalla sede del convegno, che si è svolto all’Auditorium Comunale in via Petriera).
Come ben sai, internet e le varie ‘app’ permettono ormai, anche a chi non è mai stato in una data località, di acquisire rapidamente le informazioni necessarie e di effettuare le prenotazioni in autonomia; e così hanno fatto i partecipanti al Workshop sui vulcani.
Di conseguenza, la cinquantina di ricercatori venuti a Ustica si è dispersa in un ampio ventaglio di strutture ricettive, che ho potuto così ricostruire e che qui riporto:
– 13 ha trovato alloggio in abitazioni private o proprie;
– 6 all’Hotel Clelia;
– 5 a Casa Gelsomino;
– 4 all’Hotel Diana;
– 4 al Residence Sogni nel Blu;
– 4 al Residence Vacanze Ustica;
– 3 al Residence Stella Marina;
– 2 all’Hotel Ariston;
– 2 all’Hotel Giulia;
– 2 all’Hotel Patrice;
– 2 all’Hotel Punta Spalmatore;
– 2 al Residence Timeo;
– 1 al Residence Cernia Bruna.
A fronte di questi dati, converrai che parlare di scelte a senso unico sia inappropriato.
Personalmente, se dovessi organizzare altri convegni, in un sola circostanza darei la preferenza a una sola o a poche strutture ricettive: e cioè nel caso di sponsorizzazione dell’iniziativa sotto forma, per esempio, di ospitalità gratuita per i partecipanti. Se in futuro, tu e altri albergatori, vorrete sponsorizzare un convegno scientifico, sarebbe molto apprezzato!
Con affetto, Franco
————
FRANCO FORESTA MARTIN
+39 335 7350894
sidereus@rocketmail.com
www.franco-foresta-martin.it
La conoscenza genera coscienza e questa a sua volta produce responsabilità.
Massimo Rottura
(inviato da Salvio Foglia)
A Nadia Caminita
a Maria Concetta Verdichizzi
a Maria Romano i Migliori Auguri
di Buon Compleanno
^^^^^^^^^^^^^
Oggi si festeggia S. Teresa
Auguri a tutti coloro che festeggiano
il loro Onomastico sotto questo Nome.