Gruppo uomini dell’azione Cattolica, foto ricordo con Padre Carmelo

È una brutta immagine (cattivo esempio!…) vedere un condizionatore, dismesso da un ufficio lo scorso giugno e abbandonato, sul terrazzo del comune!… A chi compete portarlo nel posto adibito alla raccolta differenziata? (sic!)
«Per esaltare i prodotti preziosi della nostra terra, il segreto sta nel riuscire a mettere nel piatto un’armonia di sapori e non importa se a volte si tratta di ingredienti in apparenza “poveri” come possono essere le lenticchie o l’aglio»: a parlare, a Taormina Gourmet, durante lo showcooking dedicato alle lenticchie di Ustica e ad altri tesori dei presídi Slow Food siciliani è stata Lina Castorina, cuoca dell’Osteria i 4 Archi di Milo in provincia di Catania.
Per l’occasione Lina, che fa parte dell’Alleanza dei cuochi, ha preparato uno dei cavalli di battaglia del suo locale: la zuppa di lenticchie. «I legumi di Ustica – spiega – coltivati vicino al mare e su una terra vulcanica hanno un gusto particolare e sono molto ricercati, anche perché la resa per ettaro di terreno rispetto alle lenticchie di altri luoghi è molto bassa. Nella mia zuppa uso anche prodotti di altri presidi, come la cipolla di Castrofilippo e l’aglio rosso di Nubia».
Per preparare la zuppa il primo passo è fare il soffritto: «Alla base c’è la cipolla cui si aggiungono gli altri ingredienti, un po’ di sedano, un po’ di carota, e anche un po’ di patata per dare cremosità al piatto. Poi uno spicchio di aglio che dà sapore e fa bene, quindi si aggiungono le lenticchie che si fanno cuocere per un’ora. In questa stagione si può arricchire il piatto con i funghi porcini e aromatizzarlo con il rosmarino».
Il risultato è una zuppa di grande freschezza che fa venir voglia di andare a Milo ad assaggiare gli altri piatti della Castorina, dalla caponata di melanzane ai maccheroni al sugo di suino nero, senza dimenticare lo «stocco» alla messinese.
ROCCO MOLITERNI
Fonte: La Stampa cucina
Pubblicato il 12/11/2017
Dall’agenzia Militello riceviamo comunicazione che questo pomeriggio l’aliscafo Tiziano effettuerà regolarmente la corsa delle ore 16,30 da Palermo per Ustica.
Dall’agenzia Militello riceviamo comunicazione che questo pomeriggio l’aliscafo Tiziano dopo la corsa delle ore 16,30 da Palermo per Ustica farà rientro a Palermo per previsioni meteo marine avverse.
P.S. 09,56 – Dall’agenzia Militello riceviamo comunicazione che questo pomeriggio l’aliscafo Tiziano dopo la corsa delle ore 16,30 da Palermo per Ustica farà rientro a Palermo per previsioni meteo marine avverse.
L’unico modo per sentirsi qualcuno è sentirsi sé stessi.
Jimmy Morrison
(inviatoda Salvio Foglia)
A Felice Badagliacco
a Cristina Guccione
a Roberta Favaloro
a Caterina Vitale
a Robertino Cappelli i Migliori
Auguri di Buon Compleanno
^^^^^^^^^^^
Oggi si festeggia S. Renato.
Auguri a tutti coloro che festeggiano
il loro Onomastico sotto questo Nome.