“Ustica Villaggio Letterario”, l’edizione 2018 sarà dedicata al pluri campione di immersione in apnea Enzo Maiorca. Iniziative non soltanto nell’isola, ma anche a Siracusa e in altre città
Sarà dedicata all’indimenticabile Enzo Maiorca la quarta edizione di “Ustica Villaggio Letterario”, in programma dal 1° giugno al 1° settembre 2018, nella tradizionale cornice di Punta Spalmatore, ad Ustica.
Enzo Maiorca, di cui il 13 novembre ricorre un anno dalla scomparsa, è stato il più grande rappresentante delle attività subacquee, una vera e propria leggenda del mare che ha battuto ogni record di immersioni in apnea. Il “Villaggio letterario” dedicandogli la quarta edizione della Rassegna vuole ricordare il suo rapporto con Ustica, iniziato con il record mondiale nel 1961 e continuato per tutta vita. Ed è proprio ad Ustica che l’apneista fece registrare il record mondiale taccando il cartellino a 51 metri, che meravigliò gli scienziati che avevano sentenziato che, oltre i 50 metri, l’uomo sarebbe rimasto schiacciato dalla pressione del mare. Ad Ustica nel 1964 Enzo Maiorca riceve il nobel del mare “il Tridente d’oro” dall’Accademia Internazionale di scienze e tecniche subacquee, oggi diretta dal prof. Sebastiano Tusa ( Soprintendente del mare) ed è ad Ustica che nel 1988 registra il suo ultimo record di 101 metri prima del suo ritiro dalle gare.
Una dedica, che, grazie alla figlia Patrizia Maiorca, anch’essa pluricampionessa di apnea ed affezionata ad Ustica, suggella anche l’inizio di una collaborazione fra “Ustica Villaggio Letterario” ed Ortigia, città natale del grande campione. Proprio a Siracusa, grazie alla collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune aretuseo, si svolgeranno diverse iniziative del Villaggio Letterario, già a partire dai primi mesi del 2018, sempre nel nome del leggendario recordman.
Questa non è, però, l’unica novità del prossimo Villaggio Letterario, che dall’edizione 2018 vedrà il suo comitato scientifico arricchirsi della presenza di due nomi d’eccezione. Si tratta di Franco Andaloro, noto biologo marino, dirigente ISPRA a capo del Dipartimento Uso Sostenibile delle risorse, responsabile della Sede Siciliana dell’Istituto, siede nel consiglio scientifico di Marevivo, Slowfish, Mareamico e WWF di cui è anche il Delegato per la Sicilia e “Tridente d’oro 2017”, e di Giacomo Rizzo, scultore palermitano, professore all’Accademia di Belle Arti di Palermo, invitato come Guest artist dalla direttrice Valeria Livigni del Polo Museale di Arte Moderna e Contemporanea e dalla curatrice da Chiara Modìca Donà Delle Rose alla “ Residenza d’artista” tenuta l’anno scorso al Punta Spalmatore di Ustica.
Insieme alle due “new entry”, ideatori della quarta edizione sono l’architetto Anna Russolillo, event manager, la scrittrice Lucia Vincenti, l’attore Sergio Vespertino, il giornalista scientifico Francesco Foresta Martin, l’architetto Alessandra De Caro e Anna Paparone per la sezione moda.
Oltre ai circa 160 eventi in preparazione per la prossima estate usticese, inoltre, sono in programma eventi a Padova, Siracusa, Bologna, Napoli, Ortigia, Alcamo, Trapani, Marsala.
“Ustica Villaggio Letterario” ha la collaborazione della Soprintendenza del Mare, il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, dell’Assessorato Sport e Turismo della Regione Siciliana, del Laboratorio-Museo di Scienza della terra di Ustica, del Centro studi e Documentazione di Ustica, del Museo di Arte Moderna e Contemporanea della Regione Siciliana e della Federalberghi.
C’è chi, alla soglia dei 60 anni, crede ancora alle fiabe. E’ finito quel tempo e bisogna mettere i piedi per terra salutando la nuvoletta dei sogni e guardare la realtà. Il periodo elettorale è finito da più di 7 giorni mentre i problemi irrisolti di Ustica sono sempre lì, non nel cassetto, ma tra le strade ed in mezzo alla gente. Caro sindaco perdente oramai lo sanno tutti che hai perso, lascia le percentuali del PD ad altri e torna ad Ustica ad affrontare e risolvere qualche problema. Questo vuole la gente, non gliene frega niente – caro sindaco perdente – delle tue percentuali e del PD.
Molto male e pericoloso per la salute dei cittadini che vanno vicino a quella discarica, troppo vicina al Cimitero e ad una strada carrabile…… Penso che per legge i frigoriferi dovrebbero andare con i frigoriferi, i materiali ferrosi con ferrosi, i materiali speciali e tossici con i tossici e cosi via….. Ecco perche’ si chiama differenziata.
L’irresponsabile ama la verità sugli altri e l’omertà su sé stesso, perché non ha mai deciso niente nella sua vita, si è solo limitato a nasconderne i difetti.
(Marco Trevisan)
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.