In Italia le piccole isole diventeranno dei veri e propri laboratori di sostenibilità ecologica grazie al finanziamento di 140 progetti di sviluppo sostenibile. Gli interventi, per un valore complessivo di 200 milioni di euro, saranno finanziati con le risorse dell’Investimento 3.1 (M2C1) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e riguarderanno la produzione di energia da fonti rinnovabili, le risorse idriche, l’efficientamento energetico e la gestione del ciclo dei rifiuti urbani. L’idea è quella di sviluppare sulle isole modelli al 100% sostenibili e replicabili su grande scala.
I progetti sono stati presentati da 13 comuni – isola del Giglio, Capraia, Ponza, Ventotene, Isole Tremiti, Ustica e Pantelleria, Leni, Malfa e Santa Marina Salina (i Comuni dell’Isola di Salina), Favignana, Lampedusa e Lipari – di diciannove isole minori, in risposta al bando PNRR “Isole Verdi”.Il principale obiettivo è scongiurare i problemi derivanti dalla mancanza di connessione con la terraferma, intervenendo in modo specifico in aree caratterizzate da un elevato potenziale di miglioramento in termini ambientali ed energetici.
Il primo ambito a cui fa riferimento il piano degli interventi è quello dei rifiuti urbani in cui sono previsti il trasferimento dei rifiuti differenziati per l’attività di riutilizzo esternamente alle isole, l’acquisto di materiale e attrezzature propedeutiche per il miglioramento del sistema di raccolta differenziata (sacchi, ceste, cestini, mastelli etc), l’attivazione dei protocolli “Plastic Free” che vietino l’utilizzo di imballaggi e stoviglie monouso in plastica, e l’acquisto di sistemi di raccolta automatici e sistemi galleggianti per la raccolta dei rifiuti in mare. Il secondo campo di intervento indicato è la mobilità sostenibile. A tal proposito viene indicata la necessità di acquistare mezzi di trasporto – comprese le imbarcazioni – ad energia elettrica/ibrida per il servizio di trasporto pubblico, e di implementare i servizi di mobilità condivisa gestiti dal Comune con l’introduzione di autoveicoli ad energia elettrica/ibrida, scooter elettrici, monopattini elettrici e biciclette a pedalata assistita. Impegneranno il 72% dei finanziamenti gli interventi previsti per l’efficientamento idrico, al fine di ridurre i consumi energetici, le emissioni di CO2 e i costi di fornitura, e quelli per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.