AMARE CHOPIN | L’intera produzione pianistica in 15 grandi concerti
PALERMO | domenica 10 dicembre |ore 19,15 | Ex chiesa di San Mattia ai Crociferi
Il pianista giapponese Haruka Kuroiwa: il folle “Trillo” per George Sand
L’intera letteratura di Fryderyk Chopin per pianoforte: Notturni, Mazurke, Rondò, valse, Polonaise, ballate e Sonate, affidati a giovani promesse della musica: è il progetto invernale di Palermo Classica che è già giunto al suo secondo appuntamento. Domani (domenica 10 dicembre) alle 19,15 all’ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi, alla Kalsa, il protagonista del concerto sarà il pianista giapponese, figlio d’arte e vincitore di concorsi internazionali, Haruka Kuroiwa, particolarmente legato all’Italia visto che ha studiato a Imola. Il pianista quarantenne – tra l’altro si è sposato da pochi mesi – affronterà domani sera, i tre “Waltzes, Op. posth. 70, n.1-2-3” e quattro “Mazurkas, Op. posth. 68, n.1-2-3-4”, quindi un “Waltz in Si Min., B56”, la “Polacca o. op. KK IVa/3 / KK IVa/5”, il Prelude in Sib. Magg. Devil’s Trill” – il folle “Trillo del diavolo” scritto durante lo sventurato soggiorno di Chopin a Majorca con George Sand, quando era disperatamente malato – per chiudere con le “Variazioni su “La ci darem la mano”, Op.2”, composte nel 1827 su un tema dal “Don Giovanni” di (altro…)
Domenica 10 dicembre_ore 17.30
Pulcinella
di e con Gaspare Nasuto
La Domus di Pulcinella (Napoli)
Il Pulcinella di Gaspare Nasuto, “marionettista rivoluzionario”, porta in scena cinque secoli d’arte dei burattini napoletani, coniugando tradizione e sperimentazione. Sulla scena le tradizionali guaratelle, i burattini a guanto napoletani che dal 1500 hanno intrattenuto il pubblico delle piazze. Da quasi 30 anni Nasuto gira l’Italia e il mondo recuperando la tradizione quasi scomparsa del teatro napoletano di burattini, con un Pulcinella “immortale”, attuale e coinvolgente che porta in scena le storie di oggi. Un’esclusiva tecnica di movimento dei burattini e la potenza recitativa rendono gli spettacoli performance teatrali incredibilmente moderne, in cui protagonisti indiscussi sono l’esuberanza, il disincanto, ma anche l’ironia e la generosità che hanno fatto di Pulcinella un simbolo universale della napoletanità. Oggi Nasuto è considerato tra i grandi interpreti e autori dell’Arte delle Guarattelle, di cui tramanda l’uso della Pivetta, lo strumento che permette di dare voce a Pulcinella, l’intaglio nel legno dei burattini, la recitazione e tutti gli altri piccoli e grandi segreti del teatro tradizionale di burattini napoletani.
Gaspare Nasuto, burattinaio, scultore, autore, regista, inizia la sua attività nel 1989. La profonda conoscenza della tradizione napoletana gli permette di trasformare lo schema orale caratteristico delle Guaratelle in schema teatrale. Muovendosi tra tradizione ed innovazione oggi viene considerato tra i più abili burattinai napoletani. Ha partecipato a diversi festival internazionali ricevendo numerosi premi. Nel suo studio La Domus di Pulcinella a Pompei tiene corsi di intaglio del legno e di formazione, volti a formare per una nuova generazione di artisti burattinai.
_______________
ABBONAMENTO
8 spettacoli €50,00
BIGLIETTI
Intero €10,00
Ridotto (studenti) €8,00
BIGLIETTERIA
da martedì a sabato ore 10.00 – 18.00
domenica e lunedì ore 10.00-14.00
e a partire da 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo
BIGLIETTERIA ON LINE: Tafter
Il biglietto include la visita al Museo
È possibile acquistare l’abbonamento e i singoli biglietti con la Carta del Docente
Piazzetta Antonio Pasqualino, 5 – 091 328060
mimap@museomarionettepalermo.it
www.museodellemarionette.it
^^^^^^^^^^^^^
COMMENTO
Dalla California Marline Robershaw
Saluto a Padre Andres !!!!!!!!! may I add mi Saluto ance !! I will always remember you, Padre Andres !! such a kind, friendly, and helpful Padre. thanks to you so I could play the vecchio organo a Chiesa Ferdinando !! such a memory !!! Dio Benedica a te, Marlene Robershaw, Manfre.
Saluto a Padre Andres !!!!!!!!! posso aggiungere ancora il mio saluto !! Mi ricorderò sempre di te, Padre Andres !! un Padre così gentile, amichevole e disponibile. Grazie a te così ho potuto suonare il vecchio organo a Chiesa Ferdinando !! un tale ricordo !!! Dio Benedica a te, Marlene Robershaw, Manfre
Non ho paura della cattiveria dei malvagi ma del silenzio degli onesti.
(Martin Luther King)
A Giuseppe Pillitteri
a Vincenzo Ribaudo
a Simona Basile
a Gabriella Amenta
a Catia Verdini i Migliori
Auguri di Buon Compleanno
^^^^^^^^^^^^^
Oggi si festeggia S. Siro
Auguri a tutti coloro che festeggiano
il loro onomastico sotto questo nome