Agli stupidi non capita mai di pensare che il merito e la buona sorte sono strettamente correlati.
(Goethe)
A Salvatore Russo
a Barbara Brucculeri i Migliori
Auguri di Buon Compleanno
^^^^^^^^^^^^^
Oggi si festeggia S. Gerolamo
Auguri a tutti coloro che festeggiano
il loro Onomastico sotto questo Nome.
Cara Angela, delle tantissime belle parole, delle frasi più ricercate, una più commovente dell’altra, che in misura oltre l’immaginabile stai ricevendo in questi giorni nella tristissima occasione della dipartita del tuo amato genitore, purtroppo nessuna avrà il potere di restituirgli un solo attimo di vita, ma ti sia di non poco conforto constatare quante persone vicine e lontane stiano ancora oggi condividendo il tuo profondo dolore.
Non ricordo chi, ma qualcuno ha detto o scritto: “io non ho paura della morte ma di morire nel ricordo di chi resta“. Angela, aggiungo conforto a tuo conforto assicurandoti, e l’ondata di vicinanza di cui sei stata beneficiaria ne è la prova, che il tuo compianto papà questo rischio non lo correrà affatto.
Finchè ci sarà Ustica, finchè ci saranno parenti, amici, conoscenti vicini e lontani che gli volevano bene, cioè tutti, finchè ci sarà il mare, le barche, le nasse, tutto quotidianamente riporterà “in vita” Ninì D’Angelo.
Angela, per questo, che sul tuo volto la serenità prenda al più presto il posto delle lacrime. Un abbraccio.
Mario Oddo
Dire le bugie è un difetto, e le bugie sono sempre inutili perché, prima o poi, si sa la verità e ci si guadagna solo la vergogna di averle dette.
(Jules Renard)
A Sascha Giuffria,
a Pasquale Picone,
a Antonino Randazzo,
a Lucia Catalano,
a Silvana Maggiore.
a Gaetana Spampinato e
a Vincenzo Palmisano
a Matteo Mancuso
a Mario Cellucci i Migliori
Auguri di Buon Compleanno
^^^^^^^^^^^^^
Oggi si festeggia SS. Michele, Gabriele, Raffaele
Auguri a tutti coloro che festeggiano
il loro Onomastico sotto questi Nomi.
Da Orizzonte Scuola
Di Antonio Fundarò
Due sono le procedure che, in questi anni, per ridimensionare la spesa pubblica (in questo senso importante, auspicabile e da perseguire) hanno costretto, talvolta senza appello, le scuole a subire un dimensionamento da parte degli uffici preposti e, in special modo, proprio dalle Regioni competenti per territorio.
Necessario, dicevamo prima, e indispensabili. Talvolta, si assisteva al perdurare immotivato di duplicazioni di istituzioni scolastiche con un dispendio eccessivo di risorse e, peggio ancora, di denaro pubblico. Transeat in tutti questi casi ma, in taluni casi però, come quello di Ustica sulle prime pagine in questi ultimi giorni, una modificazione della normativa vigente potrebbe agevolare competenti direttori generali nella gestione di casi limiti non previsti nell’eccessiva generalità e astrattezza della norma che, per carità, deve esserlo non dimenticando la realtà di isole piccole e comunità montane troppo lontane dai primi importanti centri abitati o dalla terra ferma come nel caso, per fare un esempio, dell’isola di Ustica, in provincia di Palermo, in questi mesi al centro dell’attenzione mediatica nonostante i tanti interventi efficaci e veloci sia dell’Ambito Territoriale che dell’Ufficio Scolastico Regionale diretto brillantemente dal dott. Stefano Suraniti. Ma prima di analizzare il caso e le proposte, non ultimo la visita della senatrice Loredana Russo (per parlare di organico) vediamo cosa intendiamo per dimensionamento.
Il dimensionamento e le verticalizzazioni
Le due procedure, come scrive in “Dimensionamento e (altro…)