Ieri pomeriggio (mercoledì 14 settembre 2022) alla presenza del sindaco Salvatore Militello, di rappresentanti della Giunta e del Consiglio comunale di Ustica, del direttore dell’Area marina protetta Davide Bruno, del direttore del Parco archeologico di Ustica Domenico Targia, e di numerosi rappresentanti dell’associazionismo culturale e del turismo locale, è stata presentata al folto pubblico intervenuto la mostra permanente che racconta la storia della nascita e dell’evoluzione geo- vulcanologica dell’isola di Ustica.
Ma è stata anche inaugurata una nuova sezione del Laboratorio-Museo, collocata in una sala attigua a quella principale della Fortezza della Falconiera, che ospita una vetrina e una nuova mostra sulle ossidiane, i vetri vulcanici utilizzati nell’antichità per costruire utensili da taglio e da caccia.
Il sindaco Militello ha annunciato la riconferma alla direzione del laboratorio museo del geologo e divulgatore Franco Foresta Martin e tutti i presenti hanno espresso la volontà di una collaborazione sinergica fra le varie istituzioni per valorizzare al massimo il patrimonio culturale dell’isola.
I primi fruitori del Laboratorio- Museo rinnovato, ha annunciato il direttore Foresta Martin, saranno gli studenti delle scuole di Ustica che nelle prossime settimane, d’accordo con la direzione scolastica, effettueranno sessioni di studio ed escursioni. Ancora, nell’arco dei mesi di ottobre e novembre, sono in programma visite al Laboratorio Museo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e di varie università i quali stanno effettuando studi sull’isola di Ustica in corso di pubblicazione su riviste internazionali.
Applauditissima una installazione che raffigura la nascita e l’evoluzione dell’Universo realizzata dai bambini della scuola elementare di Ustica Mattia e Andrea Arnò, utilizzando come struttura portante una nassa intrecciata dal compianto pescatore Ninì D’Angelo.
Una società si risana con dei modelli e con il rispetto delle regole. Da noi manca sia l’uno che l’altro.
(Milena Gabanelli)
A Silvana Montaperto
a Anna Pecora i Migliori
Auguri di Buon Compleanno
^^^^^^^^^^^^^
Oggi si festeggia la B.V.M. Addolorata