“La nostra società vince quando ogni persona, ogni gruppo sociale, si sente veramente a casa. In una famiglia, i genitori, i nonni, i bambini sono di casa; nessuno è escluso.”
Il “viaggio” della prevenzione dell’Asp di Palermo farà tappa nell’isola giovedì 1 e venerdì 2 dicembre
Vaccinazioni, screening oncologici e delle malattie infettive, ma anche prevenzione cardiovascolare. Un’offerta sanitaria di prossimità che l’Asp di Palermo porta in giro da un anno in ogni Comune della provincia e che ha fatto tappa nel fine settimana anche a Lampedusa, dove nei locali del Poliambulatorio i cittadini delle Pelagie hanno incontrato gli operatori dell’equipe itinerante dell’Azienda sanitaria.
“Le Giornate della Prevenzione” si sono concluse con un bilancio di oltre 350 prestazioni, tra visite, esami e vaccinazioni. In tanti hanno aderito al programma di prevenzione cardiovascolare che ormai da un mese è parte integrante delle attività di prossimità dell’Asp, ma tanti sono stati anche coloro che si sono sottoposti al prelievo ematico per lo screening delle malattie infettive sessualmente trasmesse o hanno ritirato il Sof Test per la ricerca del sangue occulto nelle feci nell’ambito dello screening del tumore del colon retto.
“C’è stata una larga partecipazione da parte della popolazione dell’isola – ha sottolineato, Claudio D’Angelo, specialista della UOC di Cardiologia dell’Ospedale Ingrassia di Palermo che ha curato a Lampedusa l’attività di prevenzione cardiovascolare – sono state oltre 150 le prestazioni nel nostro ambulatorio, tra visite, elettrocardiogrammi e, nei casi in cui è stato necessario un approfondimento, anche ecocardiografie. La prevenzione è importantissima perché le patologie cardiovascolari sono la principale causa di morte nel mondo ed agire in tempo, modificando i fattori di rischio, rappresenta il primo step per ridurre l’insorgenza di queste malattie”.
Il bilancio completo dell’attività a Lampedusa è di 355 prestazioni, di cui 160 di prevenzione cardiovascolare, 25 dello screening delle malattie infettive sessualmente trasmesse, 35 Sof Test distribuiti, e 60 vaccinazioni (tra anticovid ed antinfluenzali). Attivo anche uno sportello amministrativo curato dagli operatori dell’equipe itinerante che hanno “lavorato” e riscontrato 75 richieste di utenti.
Il “viaggio” della prevenzione dell’Asp di Palermo proseguirà giovedì 1 e venerdì 2 dicembre ad Ustica dove verrà riproposto lo stesso programma di attività, arricchito anche dallo screening del carvicocarcinoma (Pap Test o HPV Test per donne di età compresa tra 25 e 64 anni di età). Tutte le prestazioni verranno assicurate nei locali del Poliambulatorio dell’isola.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.