[ id=4284 w=150 h=225 float=left]A proposito del ruolo dei confinati politici e comuni a Ustica, a seguito dell’intervento di Massimo Caserta.
Caro Massimo, ho letto con attenzione il tuo apprezzato intervento a proposito di una precisazione relativa a un articolo apparso su “La Repubblica” e riguardante il confino politico antifascista a Ustica.
Per me è evidente che l’importanza di Ustica nel contesto del confino politico del regime è stata trascurata e snobbata sia dagli studiosi del settore che dai media, vuoi per ignoranza, vuoi forse anche per mancanza di “forza politica” da parte nostra. Ma la creazione del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, di cui sono orgogliosamente collaboratore dall’estero, ha il merito di aver scoperto, portandolo alla luce, tutto il suo ricco patrimonio culturale valorizzandolo e diffondendolo attraverso “Lettera”, di cui sei stato direttore, e attraverso tutta una serie di altre attività editoriali, mostre fotografiche e documentarie, conferenze e convegni. Attività in cui si è riusciti a coinvolgere molti studiosi che vi partecipato con contribuiti molto significativi.
Le ricerche e lo studio sul confino politico a Ustica, sono sicuro, non passano inosservati (Incluso il tuo intervento su Usticasape) e lentamente sarà riconosciuta dalla Storia la grande importanza che la nostra Isola ha avuto in questo contesto.
Per avviare ricerche e studiare la storia della presenza nell’isola dei confinati comuni o “coatti” a Ustica, come tu fai notare. Non è un lavoro facile … ci sono pochi documenti a disposizione ecc…, ma sono fiducioso che scavando si troverà… I confinati politici antifascisti sono stati presenti ad Ustica dal 1926 e per tutta la durata del Ventennio, se non erro, anche se di “politici” nell’isola ce ne erano sempre stati (antiborbonici, patrioti del Risorgimento, anarchici di fine secolo, deportati dalla Libia). I primi coatti arrivarono nell’isola sin dall’inizio della colonizzazione ad opera del governo borbonico. Per ben 200 anni quindi.
Se stiamo portando a conoscenza l’importanza che ha avuto per la storia dell’isola e per quella nazionale la presenza del confino politico a Ustica, sarebbe il caso, secondo me, di far conoscere agli usticesi anche il “ruolo” che hanno avuto i “coatti” a livello locale.
Si onorano gli stranieri e i forestieri andando loro incontro, accompagnandoli alla partenza, apprezzandone l’esperienza e pazientando se non ne hanno. Confucio
A Grazia De Angelis a Salvo Verdichizzi a Roberto Verdichizzi a Salvatore Maggiore a Tecla Basile Adele i Migliori Auguri di Buon Compleanno ^^^^^^^^^^^^^ Oggi
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Dalla California Agostino Caserta
[ id=4284 w=150 h=225 float=left]A proposito del ruolo dei confinati politici e comuni a Ustica, a seguito dell’intervento di Massimo Caserta.
Caro Massimo, ho letto con attenzione il tuo apprezzato intervento a proposito di una precisazione relativa a un articolo apparso su “La Repubblica” e riguardante il confino politico antifascista a Ustica.
Per me è evidente che l’importanza di Ustica nel contesto del confino politico del regime è stata trascurata e snobbata sia dagli studiosi del settore che dai media, vuoi per ignoranza, vuoi forse anche per mancanza di “forza politica” da parte nostra. Ma la creazione del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica, di cui sono orgogliosamente collaboratore dall’estero, ha il merito di aver scoperto, portandolo alla luce, tutto il suo ricco patrimonio culturale valorizzandolo e diffondendolo attraverso “Lettera”, di cui sei stato direttore, e attraverso tutta una serie di altre attività editoriali, mostre fotografiche e documentarie, conferenze e convegni. Attività in cui si è riusciti a coinvolgere molti studiosi che vi partecipato con contribuiti molto significativi.
Le ricerche e lo studio sul confino politico a Ustica, sono sicuro, non passano inosservati (Incluso il tuo intervento su Usticasape) e lentamente sarà riconosciuta dalla Storia la grande importanza che la nostra Isola ha avuto in questo contesto.
Per avviare ricerche e studiare la storia della presenza nell’isola dei confinati comuni o “coatti” a Ustica, come tu fai notare. Non è un lavoro facile … ci sono pochi documenti a disposizione ecc…, ma sono fiducioso che scavando si troverà… I confinati politici antifascisti sono stati presenti ad Ustica dal 1926 e per tutta la durata del Ventennio, se non erro, anche se di “politici” nell’isola ce ne erano sempre stati (antiborbonici, patrioti del Risorgimento, anarchici di fine secolo, deportati dalla Libia). I primi coatti arrivarono nell’isola sin dall’inizio della colonizzazione ad opera del governo borbonico. Per ben 200 anni quindi.
Se stiamo portando a conoscenza l’importanza che ha avuto per la storia dell’isola e per quella nazionale la presenza del confino politico a Ustica, sarebbe il caso, secondo me, di far conoscere agli usticesi anche il “ruolo” che hanno avuto i “coatti” a livello locale.
Agostino Caserta
Collegamenti marittimi regolari oggi da e per Ustica
Aforisma, Citazione, Proverbio… del giorno
Si onorano gli stranieri e i forestieri andando loro incontro, accompagnandoli alla partenza, apprezzandone l’esperienza e pazientando se non ne hanno. Confucio
Buon Compleanno
A Grazia De Angelis a Salvo Verdichizzi a Roberto Verdichizzi a Salvatore Maggiore a Tecla Basile Adele i Migliori Auguri di Buon Compleanno ^^^^^^^^^^^^^ Oggi
Ustica, San Bartolo 2004, processione
Ustica, anche d’inverno era piacevole passare una giornata in campagna
Ustica, foto su richiesta di Giovanni, pescatore che non invecchia…
CONTATTAMI
WEBCAM - USTICA PORTO
WEBCAM SPALMATORE
WEBCAM USTICA PORTO
WEBCAM USTICA PORTO
WEBCAM PORTO PALERMO
VENTI
VENTI
NAVI
Link
Privacy
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.
TRADUTTORE
Trova articoli
COME RAGGIUNGERE USTICA
Il Libro per tutti i genitori!
Hanno detto sul blog
ASD Ustica