“Con i Pronto soccorso della città ormai al collasso (al Cervello sovraffollamento al 250% e a Villa Sofia 170%), con i contagi fuori controllo dentro e fuori il sistema sanitario, non dichiarare Palermo, se non tutta la Sicilia Zona Rossa è un atto criminale che rischia di provocare una catastrofe con centinaia di morti.
Comprendo perfettamente chi teme un nuovo lockdown e il blocco dell’economia, ma la responsabilità della politica è quella di assumere decisioni, anche difficili.
In questo momento la priorità non può che essere quella di salvare vite umane, trovando ovunque le risorse necessarie a garantire a tutti un sostentamento che permetta di interrompere ogni attività non indispensabile.”
Lo dichiara Marianna Caronia, deputata regionale e consigliera comunale di Palermo
Grazie Bertucci, orario utilissimo e fatto bene: in tutti i periodi dell’anno si può andare a Palermo a fare qualcosa di bello e tornare a Ustica in giornata.
Dall’Agenzia Militello riceviamo comunicazione che questo pomeriggio l’aliscafo Zibibbo, dopo l’arrivo ad Ustica rientrerà a Palermo a causa previsioni meteo marine avverse
Covid19, la Cisl Fp “Al Pronto soccorso del Civico personale stremato e ridotto all’osso per i contagi fra i colleghi. Si ascoltino le richieste di questi lavoratori in prima linea nell’emergenza pandemica”
Palermo, 14 novembre 2020 – “Siamo stanchi, sfiniti sia fisicamente sia psicologicamente. Ai turni massacranti si aggiunge un carico emotivo pesantissimo. Assistiamo anche i nostri 18 colleghi contagiati, sta per essere trasferito uno di appena 36 anni in terapia intensiva per difficoltà respiratorie. E ogni giorno ci chiediamo se toccherà a noi. Aiutateci”. Il grido d’allarme dei lavoratori del Pronto soccorso dell’ospedale Civico di Palermo è stato raccolto immediatamente dalla segreteria aziendale della Cisl Fp Palermo Trapani, che con un documento ufficiale ha chiesto ai vertici del nosocomio di agire prima possibile. “Questi professionisti stanno gestendo una situazione di crisi estrema con senso di responsabilità, abnegazione e dedizione non comuni – si legge nella nota – ma come è evidente sono allo stremo delle forze. Si deve subito intervenire con nuovi contingenti di personale infermieristico e di Oss a supporto di quello attualmente in servizio e vanno messe in atto tutte le misure necessarie per ridurre la pressione dei pazienti al Pronto soccorso”. La Cisl Fp chiede inoltre che sia reperita una quantità sufficiente di Dpi (dispositivi di protezione individuale), indispensabili per poter operare in sicurezza e che siano attrezzati locali spogliatoi più grandi. “Questi lavoratori – conclude la segreteria aziendale della Cisl Fp Palermo Trapani – hanno bisogno di un supporto psicologico, perché quello che ogni giorno affrontano è inimmaginabile per chi si trova al di fuori. Non abbandoniamoli”.
(laco)
Riceviamo condivise lagnanze in merito al mancato collegamento delle ore 13.00 da Palermo per Ustica a causa di “condizioni meteo marine avverse”. Confidando nella buona fede e nella preparazione del comandante siamo convinti, come più volte detto, che l’aliscafo Carmen M non è idoneo a coprire la tratta Palermo – Ustica.
Di seguito gli specchi che dimostrano le condizioni meteo marine a partire dalle ore 13.00 tratte da WINDFINDER e da METEO LAMMA
Palermo, 2 settembre 2020. L’ASD Sicilia Promo Sport Vacanze sarà protagonista sabato 5 settembre 2020 alla prima edizione pilota del campionato del mondo di plogging.
La compagine palermitana, affiliata all’ACSI Sicilia Occidentale, sarà rappresentata da Mimmo Piombo che come location per la sua gara ha scelto il Parco Reale della Favorita e Monte Pellegrino.
La disciplina sportiva del plogging prevede durante la corsa la raccolta dei rifiuti che si incontrano sul percorso per contribuire al rispetto e alla pulizia dell’ambiente, finalità che rientrano in pieno nelle finalità associative che da anni contraddistinguono l’attività sia organizzativa che sportiva, tra cui il Giro Podistico a Tappe Isola di Ustica ed il BioEcoTrail Running.
Un Trail-Running in lungo ed in largo sul territorio di Monte Pellegrino, proprio nel week-end dedicato alla patrona di Palermo Santa Rosalia, con l’obiettivo di percorrere più chilometri e raccogliere più rifiuti possibile. I dati raccolti saranno comunicati al comitato organizzatore del KCR, che utilizzando un algoritmo calcolerà, attraverso i chilometri percorsi, tempo impiegato e chilogrammi di rifiuti raccolti, una speciale classifica.
Tutti i partecipanti al campionato del mondo di plogging contribuiscono al sostegno del progetto proposto da Keep Clean and Run; il ricavato sarà devoluto alla Caritas Italiana che attraverso uno specifico bando sosterrà una start-up di giovani capaci di sviluppare programmi per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile.
Mimmo Piombo per la sua impresa sarà affiancato e supportato tecnicamente da Andrea Renato Giudice responsabile della azienda Per…Correre, da sempre vicina a tutte le iniziative legate allo sport e l’ambiente. E proprio da via della Croce Rossa 167 (Pa), alle 8:30, avverrà la partenza.
Aspettando la notte di San Lorenzo, attendendo le stelle cadenti per esprimere un desiderio. Che mai come di questi tempi, suona necessario. Anticipando la tradizionale serata del 10 agosto, l’Orto Botanico propone l’ultima delle tre serate di osservazioni astronomiche con i telescopi e gli esperti del Planetario. Sarà un viaggio esperienziale quello proposto all’Orto Botanico, con momenti diversi per grandi e piccini. L’appuntamento per poter scoprire il cielo, con altrettante visite-gioco in tema per i bambini, domenica (9 agosto) sarà infatti aperto a soli 250 spettatori che entreranno a gruppi contingentati ogni mezz’ora. Dalle 19,30 “Alla scoperta della galassia“, un vero e Continue reading “PALERMO, aspettando le stelle cadenti all’Orto Botanico – domenica 9 agosto”→
PALERMO CLASSICA | Music for Life | 2 agosto > 6 settembre GIOVEDÌ 6 AGOSTO | ORE 21 | CHIOSTRO DELLO STERI TRIO SERENADE
Secondo appuntamento per la rassegna di concerti da camera di Palermo Classica: un fil rouge lega questi primi due concerti, ed è rappresentato dalla violinista ucraina Violina Petrychenko che ha inaugurato la rassegna domenica scorsa e ora ritorna sul palco: con la violinista sua conterranea Kateryna Kostiuk e il clarinettista russo Vitalii Nekhoroshev forma il Trio Sérénade, protagonista del concerto di domani sera (giovedì 6 agosto) alle 21 nel chiostro dello Steri. Il giovane ensemble ha scelto un programma molto interessante che spazia dalle note classiche alle “intrusioni” del Terzo Millennio; e dunque va dal mozartiano “Trio in Mi bemolle maggiore “Kegelstatt Trio”, K498” alla “Suite per violino, clarinetto e pianoforte, Op. 157b” di Milhaud, per poi proseguire con la “Suite for clarinetto, violino e pianoforte” di Poulenc ed avvicinarsi al contemporaneo con il “Cafe Music 2” del compositore americano Paul Schoenfield; dopo i “Cinque pezzi per due violini e pianoforte” di Shostakovich (arrangiamento per clarinetto), il concerto si Continue reading “Piano, violino e clarinetto per il secondo concerto di Palermo Classica: Trio Serenade, giovedì 6 agosto allo Steri”→
Sarà una notte senza luna, quella di sabato prossimo (1 agosto) ma non ci sarà un’occasione migliore per scoprire la Via Lattea. Più o meno 200 miliardi di stelle, un’immersione in un universo lontanissimo che i telescopi del Planetario renderà più vicino. Sarà un viaggio esperienziale quello proposto all’Orto Botanico, con momenti diversi per grandi e piccini. Seconda tappa del nuovo progetto di CoopCulture che lo scorso fine settimana ha ottenuto un successo molto al di sopra delle aspettative. Tanto da dover contingentare gli ingressi: l’appuntamento per poter scoprire il cielo, con altrettante visite-gioco in tema per i bambini, sabato sarà infatti aperto a soli 250 spettatori. Dalle 19,30 “Alla scoperta della galassia“, un vero e proprio viaggio stellare di due ore per i bimbi che impareranno a riconoscere le costellazioni, a trovare i più importanti punti di riferimento nell’osservazione del cielo e si divertiranno a guardare da vicino stelle e pianeti con i telescopi. Dalle 21,30 gli astronomi si dedicheranno invece agli adulti e li condurranno in un affascinante percorso di osservazioni e proiezioni di nebulose e ammassi stellari. Senza contare la possibilità di camminare lungo i viali dell’Orto Botanico in notturna, tra profumi e sensazioni ovattate e straordinarie.
Il prossimo appuntamento sarà invece a ridosso di San Lorenzo: la pioggia di stelle cadenti è infatti prevista per domenica 9 agostoe sarà da non perdere! Ogni serata si chiuderà con un calice di vino alla nuova caffetteria “Talea” nella ex serra delle Felci.
INFO PRATICHE
1 agosto | ore 19.30 | Alla scoperta della galassia per bambini (5-12 anni) | Ticket: 10 € 1 agosto | ore 21,30 | I colori del cosmo | Ticket: 12 € (ingresso Orto + osservazione astronomica + calice di vino); con Orto Card: ticket 10 € (osservazione + calice di vino)
9 agosto | ore 19.30 | Alla scoperta della galassia per bambini (5-12 anni) | Ticket: 10 € 9 agosto | ore 21,30 | Piovono stelle | Ticket: 12 € (ingresso Orto + osservazione astronomica + calice di vino); con Orto Card: ticket 10 € (osservazione + calice di vino)
Il Covid aveva congelato la rassegna di Palermo Classica, ad inizio marzo: nessun concerto era più risuonato ai Crociferi, nessun giovane musicista era più giunto. E di questi tempi, è veramente coraggioso, riprendere e rimettersi in gioco. E quindi, Palermo Classica avvia l’estate, anche se con una formula “da camera”, con ingressi contingentati e recital “intimi”. “Era importante esserci – dice Mimmo Salerno che firma la rassegna – ma non possiamo organizzare un festival come quello dell’estate scorsa alla Gam; non nell’anno in cui avremmo celebrato sia il nostro decimo compleanno che il 250° anniversario della nascita di Beethoven. Rimandiamo i festeggiamenti, e ripartiamo con lo stesso spirito con cui siamo nati”. Nel chiostro dello Steri, da domenica 2 agosto al 6 settembre, ogni sera alle 21, si srotoleranno sette recital pianistici con protagoniste giovani promesse della musica internazionale, racchiusi sotto il titolo simbolico “Music For Life”.
Lunedì 6 luglio alle ORE 20.30 presso il Teatro Santa Cecilia di Palermo lo spettacolo pensato dall’associazione MarcoSacchi per il settore paralimpico di scherma
Sarà lanciato anche il progetto DONA E FAI DONARE per promuovere donazione di sangue e organi.
L’Associazione MarcoSacchi – con il patrocinio del Comune di Palermo – organizza il concerto di beneficienza in favore del settore Paralimpici ASD Club Scherma Palermo. Lunedì 6 luglio alle ORE 20.00 – presso il Teatro Santa Cecilia di Palermo – il quartetto Jazz Canali, il fisarmonicista Pierpaolo Petta, il Marcello Cinà SEXSTET ed il Gruppo Sound Zero proporranno un repertorio di musica soul e blues gospel in connubio perfetto con il sound jazz. Andranno in scena con le loro irriverenti ed irresistibili incursioni anche Sergio Vespertino , Francesco Italia e Giovanna Carrozza.
“Per il 2020 l’iniziativa promuove il concetto di donazione a tutto tondo – dice la presidente dell’Associazione Marco Sacchi, Rosalba Muratori. Lanciamo il PROGETTO DONA E FAIDONARE in tema di donazione di sangue e organi per correlarlo alle sfide degli atleti paralimpici, alla musica donata e condivisa, al coraggio e alla dedizione che contraddistinguono uomini e donne alle prese con le fasi della pandemia”.
Sarà presente Marcella Li Brizzi, atleta palermitana, più volte campionessa paralimpica di scherma.
Per partecipare alla serata è previsto un contributo di solidarietà che verrà devoluto all’associazione Paralimpici ASD Club Scherma Palermo.
Per saperne di più: 348 331 4614 – https://www.facebook.com/events/265832954690058/
*L’associazione Marco Sacchi è nata in memoria del cineoperatore RAI Marco Sacchi, noto per avere ripreso per primo le immagini della strage di Capaci il 23 maggio del 1992
IL Quartetto CANALI :Canali,Anselmo,Consoli,Costanza; Pierpaolo Petta e la sua fisarmonica ;i Sound Zero( Scaglione, D’Aleo,Di Majo,La Cagnina); Il Marcello Cina’Sexstet: (Cina’,Filosto,Battaglia, Mangione,Buscetta Costanza). Ed ancora con la partecipazione di Sergio Vespertino , Francesco Italia e Giovanna Carrozza
—
Servizio diffusione comunicati stampa ufficistampa.eu
Per informazioni: info@ufficistampa.eu
“Finalmente arriva il tampone obbligatorio per chiunque sia entrato in Sicilia negli ultimi giorni. E finalmente si attiva una proficua collaborazione con la sanità privata per supportare quella pubblica. Oggi il Governo regionale ha emesso una nuova importante ordinanza che fa propria la mia proposta di coinvolgere i laboratori privati negli esami dei tamponi. Sarà un modo per accelerare i tempi di verifica e per alleggerire il carico di lavoro delle strutture pubbliche che stanno in questi sopportando un lavoro enorme, che non è esagerato definire eroico.”
Lo ha dichiarato Marianna Caronia, deputata regionale della Lega all’Assemblea Regionale Siciliana
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.