Veliero San Giuseppe


[ id=10938 w=320 h=240 float=center]

^^^^^^^^^^^

COMMENTO:

Dalla California Agostino Caserta

Si, Carlo esattamente. Quando ho scritto il ricordo su “Salvatore Natale”, detto Marzotto, ho menzionato se non sbaglio il famoso veliero S.Giuseppe” nella foto, di cui il proprietario era tuo cugino infatti il veliero era inteso ” ‘u muturi ru’ mulinu “, azionato a motore o a vela, che garantiva tutti i trasporti da e per Ustica, Palermo e Napoli di qualsiasi materiale da costruzione ed altro, che in seguito, quando Salvatore si dedico’ a tempo pieno all’edilizia, passò al coraggioso Comandante Peppino Pitruzzella & Figli, che non aveva paura di nessuno, quando c’era da partire si avventurava con qualsiasi mare. Mi ricordo che quando il veliero era attraccato alla piccola banchina Sailem, come si vede dalla foto, che a quei tempi si chiamava banchina Gargano noi ragazzini salivamo sull’albero maestro e se u’ zu Pippinu Pitruzzella un ni furiava facevamo i tuffi ad angelo o a capriola da circa 7 metri ( che e’ un’altezza paurosa ) intrattenendo praticamente tutti quelli che facevano la passegiata alla rotonda. Devo dire che i piu’ bravi nei tuffi erano Mariolino Da Prada e Natale Pecora.

^^^^^^^^^^^

Da Taormina Carlo Natale 

Questa non è l’imbarcazione che veniva adibita al trasporto di merci e materiale per l’edilizia, che chiamavamo ” ù muturi du mulinu”?
Sono sicuro che Nuccio Caserta saprà rispondere a questa mia domanda!

2 risposte

  1. Questa non è l’imbarcazione che veniva adibita al trasporto di merci e materiale per l’edilizia, che chiamavamo ” ù muturi du mulinu”?
    Sono sicuro che Nuccio Caserta saprà
    rispondere a questa mia domanda!

  2. Si, Carlo esttamente. Quando ho scritto il ricordo su “Salvatore Natale”, detto Marzotto, ho menzionato se non sbaglio il famoso veliero S.Giuseppe” nella foto, di cui il prorietario era tuo cugino infatti il veliero era inteso ” ‘u muturi ru’ mulinu “, azionato a motore o a vela, che garantiva tutti i trasporti da e per Ustica, Palermo e Napoli di qualsiasi materiale da costruzione ed altro, che in seguito, quando Salvatore di dedico’ a tempo pieno all’edilizia, passò al coraggioso Comandante Peppino Pitruzzella & Figli, che non aveva paura di nessuno, quando c’era da partire si avventurava con qualsiasi mare. Mi ricordo che quando il veliero era attraccato alla piccola banchina Sailem, come si vede dalla foto, che a quei tempi si chiamava banchina Gargano noi ragazzini salivamo sull’albero maestro e se u’ zu Pippinu Pitruzzella un ni furiava facevamo i tuffi ad angelo o a capriola da circa 7 metri ( che e’ un’altezza paurosa ) intrattenendo praticamente tutti quelli che facevano la passegiata alla rotonda. Devo dire che i piu’ bravi nei tuffi erano Mariolino Da Prada e Natale Pecora.

Rispondi con il tuo Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • CONTATTAMI

  • WEBCAM - USTICA PORTO
  • WEBCAM USTICA SPALMATORE
  • WEBCAM USTICA PORTO
  • WEBCAM USTICA PORTO
  • WEBCAM USTICA FALCONIERA
  • WEBCAM PORTO PALERMO

  • VENTI


  • VENTI


  • NAVI


  • Privacy

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported. DMCA.com
  • TRADUTTORE

  • COME RAGGIUNGERE USTICA

  • Il Libro per tutti i genitori!

  • Hanno detto sul blog

  • Marzo 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
  • ARTICOLI PRECEDENTI
  • ASD Ustica

    ASD Ustica