Con un finanziamento di 16,2 milioni, verrà realizzato un sistema di videosorveglianza per prevenire i reati ambientali, nell’ambito del Pon sicurezza. Quattordici aree marine ricadenti nelle 4 regioni obiettivo convergenza saranno così monitorate e protette. I siti interessati sono Capo Rizzuto (Calabria), Regno di Nettuno, Gaiola, Baia e punta Campanella (Campania), Capo Fallo-Isola delle femmine, Isola di Ustica, isole Ciclopi, Plemmirio, isole Pelagie e isole Egadi (Sicilia), Isole Tremiti, porto Cesareo e Torre Guaceto (Puglia).
mentre ti accingi a partire (domani 12 Gennaio) per gli Stati Uniti, “AMBASCIATORE” di Ustica presso quel grande Paese dove vivono migliaia di Usticesi e di loro discendenti, ritengo doveroso esprimerti un grande Augurio di buona Missione.
Sono certo che non fallirai l’obiettivo perché, stante le tue antiche radici usticesi, saprai portare un grande abbraccio ai fratelli Ustico-Americani.
Quasi tutti noi abbiamo parenti più o meno lontani in quel paese o comunque degli amici che vivono nella nostalgia della loro Isola lontana. E la nostalgia degli isolani è qualcosa di particolare che non tutti possono capire…
IL nostro territorio così ben definito e limitato dal mare esprime per noi ricordi anche lontanissimi nel tempo, ma ben definiti nella nostra memoria. Un albero, uno scoglio, una casetta rustica, una scampagnata, un piccolo amore, un breve flirt, un nostro Caro che non c’è più esprimono una nostalgia veramente struggente, specie in chi è lontano dalla sua terra natia.
Quando mi capita di leggere si Usticasape quanto scrivono, per esempio, l’Amica Maria BERTUCCI, con la quale ho vissuto gli anni della fanciullezza vicini di casa, compagni di scuola e di giuochi, assieme ai carissimi Franco, Pierino, Rosa e i loro genitori Rosalia e Giovannino, U Bicchierino, o l’amico Nuccio Caserta, ebbene io nelle loro lettere riesco a leggere molto di più di quanto non dicano. Perché la nostra CULTURA ISOLANA ha le stesse origini. Sono certo, caro PIETRO, che tu saprai esprimere questi nostri sentimenti perché sono anche i TUOI, con le tue sane origini contadine e isolane. RingraziaLi del loro sacrificio di emigranti e di quanto hanno donato alla loro terra. Spero tu possa incontrare anche i miei nipoti che vivono a New Orleans e a Richmond in Virginia.
GOOD LUCK PETER
Angelo Longo
^^^^^^^^^^
Da Palermo Mario Oddo
Pietro, anch’io ti auguro buon viaggio; Angelo Longo ha egregiamente sottolineato l’aspetto “poetico” della tua trasferta oltre oceano; io allora la butto sul prosaico: c’è un vecchio detto che recita “Ambasciatore non porta pena”. D’accordo che non porta pena ma nulla vieta che possa portare qualche dollaro … al tuo ritorno ti aspettiamo a braccia aperte, anzi … a borsoni aperti !!! Have a good journey. Un caro saluto agli Ustic…americani.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.