Ustica sape

Tra Europa e Africa spunta la micro-placca siculo-iblea


Carissimi,

vi segnalo un articolo uscito oggi sul Corriere della Sera Online del nostro Amico e compaesano Franco Foresta Martin in cui si parla di una importante scoperta geofisica che coinvolge la nostra Isola.

• Corriere della Sera >

• Scienze >

• Tra Europa e Africa spuntala micro-placca siculo-iblea

INDIVIDUATA DAI RICERCATORI DELLA SEZIONE DI CATANIA DELL’INGV

Tra Europa e Africa spunta la micro-placca siculo-iblea
È la responsabile dei maggiori terremoti avvenuti nella Sicilia orientale
I confini della placca Siculo Iblea (Ingv Catania)

MILANO – Stretta in una morsa fra la grande placca euroasiatica e quella africana, si è delineata una placca minore che i geofisici hanno battezzato «blocco siculo-ibleo». Essa comprende gran parte della Sicilia e dei mari circostanti, fa parte della placca africana, ma ha una sua dinamica peculiare, ed è responsabile dei grandi terremoti cui va soggetta la Sicilia. La descrizione di questa unità geodinamica è merito di un numeroso gruppo di ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e delle università di Catania e Napoli, il cui lavoro sta per essere pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Journal of Geophysical Research (Gps velocity and strain fields in Sicilyand southern Calabria, Italy: updated geodetic constraints on tectonic block interaction in the central Mediterranean).

MICRO-PLACCA – Il geofisico Mimmo Palano, della sezione di Catania dell’Ingv, primo firmatario del lavoro, ci ha raccontato il lungo studio che ha portato a definire i confini e i movimenti della micro-placca siculo-iblea. «Da diversi anni sono installate sul territorio numerose stazioni Gps, che permettono di ricostruire i lenti movimenti della crosta terrestre dovuti alla dinamica delle placche», premette Palano. «Grazie ai dati raccolti negli ultimi 18 anni dalle reti Gps della Sicilia, delle isole circostanti e della Calabria, e all’analisi dei terremoti verificatisi nella medesima area, abbiamo potuto meglio comprendere i cosiddetti domini deformativi e i blocchi che caratterizzano questa cruciale zona di convergenza fra la placca africana e quella euroasiatica».

I vettori di spostamento annuo misurati nelle varie stazioni Gps in Sicilia (Ingv Catania)

UNITÀ MINORI – Quando sui media si legge della convergenza fra la placca africana e quella euroasiatica, precisando che la prima avanza e s’immerge sotto la seconda, sembra che i due grandi blocchi interagiscano in maniera compatta. Invece, nella zona di collisione, si sono create una serie di unità minori, animate da una dinamica più articolata rispetto alla semplificazione della convergenza africana da sud. Lo studio di Palano e collaboratori si è focalizzato nel teatro siciliano dello scontro geologico fra le due grandi placche, in un’area cruciale per la geologia del Mediterraneo centrale.

CONFINI – «Sotto il profilo strettamente geografico, i confini del blocco siculo-ibleo si possono così definire», prosegue Palano. «A nord c’è una linea che corre nel mar Tirreno, più o meno parallelamente alla costa settentrionale siciliana, passando sotto Ustica e intercettando le isole Eolie. Al di sopra di questa linea c’è un altro dominio geodinamico, il blocco tirrenico, che fa parte della placca europea. A est il confine del blocco siculo-ibleo va dalle Eolie, passando per il messinese e per la costa ionica siciliana, giù fino al Canale di Sicilia, all’altezza dell’isola di Malta. Lungo questo confine orientale il blocco siculo-ibleo fronteggia un altro dominio geodinamico, chiamato il blocco calabro-ionico, appartenente alla placca africana. A sud, il confine del blocco siculo-ibleo attraversa il Canale di Sicilia, parallelamente alla costa meridionale siciliana, più o meno dall’isola di Malta fino al largo delle isole Egadi. Semplificando, il blocco siculo-ibleo ha la forma di un grande cuneo, con l’apice rivolto a ovest, che ricalca la forma triangolare della Sicilia, includendo tuttavia una consistente fetta dei mari circostanti».

SPOSTAMENTI – Dal punto di vista dinamico, i movimenti del blocco siculo-ibleo variano da zona a zona e sono studiati grazie ai vettori di spostamento annuale forniti dalle stazioni Gps. Considerando questi spostamenti rispetto alla placca euroasiatica, si vede che in Sicilia occidentale la crosta terrestre si sposta verso nord-nord-ovest di circa mezzo centimetro l’anno; tra Palermo e Cefalù lo spostamento è verso nord di circa un centimetro l’anno. Ma a Ustica, alla distanza di appena 60 km dirimpetto a Palermo, il movimento verso nord quasi si annulla, riducendosi ad appena un millimetro. Nella zona Eolie-Peloritani-Messina, la crosta si muove verso nord-nord-est al ritmo di un centimetro l’anno. Infine, tra l’Etna e i monti Iblei, e poi più giù fino a Malta, si registrano spostamenti di circa un centimetro l’anno in direzione nord-nord-ovest.

TENSIONI – Tutti questi movimenti, così differenziati nei tassi annuali e negli orientamenti, sono all’origine di quelle strutture tettoniche che si esprimono in corrugamenti, faglie (o fratture) della crosta terrestre, oltre che in accumuli di tensioni generatrici di terremoti. Lungo il confine usticese del blocco siculo-ibleo c’è un prevalente regime compressivo, con la formazione di faglie responsabili di frequenti terremoti che, in genere, hanno magnitudo moderata. Sul versante messinese e ionico il quadro peggiora nettamente. Qui gli studiosi avevano da tempo individuato una grande faglia denominata Eolie-Tindari-Letojanni ritenuta come la linea di «strappo» del blocco calabro-ionico, al di sotto del quale si consuma la subduzione (sprofondamento) della placca africana sotto a quella euroasiatica.

DINAMICA – Ora Palano e collaboratori avanzano l’ipotesi che questa faglia non si fermi a Letojanni (sulla costa ionica) ma prosegua in mare, raccordandosi a un altro sistema di fratture sottomarine noto come la scarpata ibleo-maltese. All’interazione fra i due blocchi siculo-ibleo e calabro-ionico si possono attribuire sia la genesi dei vulcani eoliani che i grandi terremoti storici della Sicilia orientale, come quelli della val di Noto del 1693 e di Messina del 1908. «Mettendo tutto insieme», riassumono Palano e Luigi Ferranti, «il blocco siculo-ibleo appare intrappolato nella dinamica di collisione tra la placca africana e quella euroasiatica e soggetto a un movimento complessivo laterale verso nord-pvest, con il risultato che lungo tutti e tre i sui confini si originano zone esposte al rischio sismico. Ma non c’è dubbio che i terremoti più forti di tutta l’area siciliana avvengano lungo il bordo orientale dell’area Iblea.

TERREMOTI E TSUNAMI – Ricordiamo che il terremoto del 1693, e prima ancora un altro avvenuto nel 1169, sono considerati tra i più violenti e distruttivi della storia sismica italiana. In particolare le due scosse del 9 e 11 gennaio 1693 furono talmente violente da devastare l’intera Sicilia sud-orientale, radendo al suolo molti centri abitati. A posteriori si è valutato che la magnitudo massima raggiunse i 7,5 gradi Richter. I danni si estesero sino a Palermo, alla Calabria meridionale e a Malta e la scossa maggiore fu fortemente avvertita anche in Tunisia. Fonti storiche e ricerche recenti sul campo, condotte dal team del professor Carmelo Monaco (Università degli studi di Catania), evidenziano come entrambi gli eventi siano stati accompagnati da un imponente tsunami che flagellò le aree costiere di tutta la Sicilia sud-orientale. Da non dimenticare che, in tempi più recenti, nella stessa parte della Sicilia, esattamente a Carlentini, il 13 dicembre 1990 si è abbattuto un terremoto di magnitudo 5,6 che ha provocato 17 morti e oltre 15 mila senza tetto. Un monito per gli amministratori locali che non devono mai perdere di vista l’applicazione rigorosa delle norme antisismiche, unica difesa preventiva dagli effetti devastanti dei terremoti.

Franco Foresta Martin11 maggio 2012 | 16:58©

Fonte Corriere della Sera

^^^^^^^^^^^

COMMENTO:

Da Montecosaro Mariangela Militello

…Bene, allora vedremo se, oltre che attuare tagli a destra e a manca costringendo alla distruzione economica la Sicilia e isole comprese, paradossalmente si tenterà di salvarla almeno dalla distruzione sismica..

^^^^^^^^^^

Da Roma Franco Foresta Martin

Morale della favola: sappiamo bene che gran parte dell’Italia si trova in zone sismiche e che dobbiamo convivere con i terremoti. Una conoscenza sempre più approfondita della dinamica del nostro territorio è fondamentale per svolgere opere di prevenzione, che sono gli unici interventi possibili per mitigare i danni a persone e cose. Preoccuparci non serve a niente. Serve realizzare opere e infrastrutture più resistenti alle scosse sismiche. Per non vedere più quelle terribili immagini di Palazzi della Prefettura, di Case dello Studente e di Ospedali che si sbriciolano sotto i colpi di scosse che poi non sono nemmeno tanto forti da giustificare quello sfascio.

^^^^^^^^^^^

Da Ustica Luigi Palmisano

Morale della favola??? C’è da preoccuparsi???

 

Tagli ai collegamenti per le Isole Minori: è tempesta

Problematica Pesca


[ id=12523 w=320 h=240 float=left]Vi inoltro immediatamente il Fax che tramite ANAPI abbiamo ricevuto dalla DG Pesca del Mipaaf, assieme una lettera che ANAPI ha inviato quest’oggi al Sig. Ministro.
Da parte mia sto predisponendo una nota da inviare all’on ministro secondo l’indirizzo concordato sul rispetto delle identità culturali. Sarà pronta per Domenica
Domenica pomeriggio arrivo ad Ustica (con me il… anzi l’ex sindaco di Lipari Mariamo Bruno, quindi potremmo incontrarci sul tema.

Grazie di tutto

Aldo Messina  DA CANOSSA

__________

A.N.A.P.I. Pesca

Associazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori della Pesca

 

Prot. 128/ 2012
Roma, 10 maggio 2012
Dott. Mario Catania
Ministro delle Politiche Agricole
Via XX Settembre, 20
00187 Roma
ministro@mpaaf.gov.it

e, p.c.
Dott. F. Saverio Abate
Direttore Generale Pesca Mipaaf
f.Abate@mpaaf.gov.it

e, p.c.
Prof. Stefano Cataudella
Consigliere Ministro Mipaaf
cataudel@uniroma2.it

Signor Ministro,

intanto voglio ringraziarLa per l’incontro da Lei promosso con la DG Pesca Dott. Abate ed il Prof. Cataudella di un “ Tavolo”, che per la prima volta ha visto oltre a quella dei Pescatori la partecipazione, più volte sollecitata in precedenza da Anapi Pesca, delle altre Associazioni della Pesca, sul tema delle Ferrettare.

Il clima più disteso che si è registrato dopo la riunione, e la dichiarata fiducia dei Pescatori all’apertura alle soluzioni concrete, manifestata dalla Direzione Generale e dal Suo Consigliere, sono la vera tangibile conquista che occorreva a consolidare il rapporto tra Pesca e Istituzioni, fondamentale peraltro, in un momento così delicato per il Paese .

Mancavano i sindacati unitari del Settore e a tal proposito Le devo segnalare, con mio disappunto, che oggi mi giunge notizia che, indipendentemente e nonostante gli esiti dell’incontro , alcuni attivisti della CGIL e altri associati di LEGA PESCA, associazione che durante la riunione ha …addirittura… dichiarato che “le Ferrettare devono essere abolite”, fomentano invece la rivolta , sobillando alcune imprese di Pesca meridionali a proseguire nell’azione di protesta che ha come obiettivo il Blocco dello Stretto di Messina .

A questo proposito e con estrema chiarezza , vogliamo ribadire che Anapi Pesca nei giorni scorsi e, per tutto il periodo precedente all’atteso incontro, aveva dissuaso i propri associati da questa tipo di manifestazione, ottenendo che la stessa , sarebbe stata rinviata in attesa di poter valutare le soluzioni che Lei avrebbe individuato a seguito della riunione e della conseguente relazione del Dott. Abate e dal prof. Cataudella, dissociandosi dunque Anapi Pesca da ulteriori manifestazione non dalla stessa promosse e sottoscritte.

Fiduciosi dunque in un positivo esito della questione , confermando Le piena disponibilità ad una politica fondata sul dialogo costruttivo, restiamo in attesa di riscontri operativi per tutta la PESCA Costiera , porgendo Le i nostri più distinti saluti

F.to Ivan COREA
Presidente ANAPI Pesca

 

Download (PDF, 1.68MB)

Alba


[ id=12522 w=320 h=240 float=center]

Squadra di calcio


[ id=12521 w=320 h=240 float=center]

Buon Compleanno ad Alessandro e Michele Zanca


Tanti auguri ai miei zii gemelli Alessandro e Michele da parte dei vostri nipotini Samuel e Gabriele vi vogliamo bene.

Auguri

Buon Compleanno


Auguri
a Maria Unguru i Migliori

Auguri di Buon Compleanno

^^^^^^^^^^^^^

Oggi si festeggia S.Antonino.
Auguri a tutti coloro che festeggiano
il loro Onomastico sotto quest0 Nome.

 

Processione


[ id=12519 w=320 h=240 float=center]
  • CONTATTAMI


  • WEBCAM - USTICA PORTO

  • WEBCAM SPALMATORE


  • WEBCAM USTICA PORTO


  • WEBCAM USTICA PORTO


  • WEBCAM PORTO PALERMO


  • VENTI


  • VENTI


  • NAVI


  • Privacy

    Licenza Creative Commons
    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported. DMCA.com
  • TRADUTTORE

  • COME RAGGIUNGERE USTICA

  • Il Libro per tutti i genitori!

  • Hanno detto sul blog

  • ASD Ustica

    ASD Ustica