Barca a vela nella Cala
[ id=13393 w=320 h=240 float=center]
In questi giorni l’associazione culturale “Voltalacarta” di Mezzojuso, si sta occupando della pulizia e di piccole manutenzioni della torre della Spalmatore.
Per questa iniziativa si ringraziano l’ammiraglio Vincenzo Pace in qualità di responsabile AMP di Ustica, senza il quale il progetto non avrebbe avuto vita, e tutti coloro che hanno contribuito in maniera tale che il progetto potesse andare avanti, tra questi il Comune di Ustica, il comitato delle partite IVA, il com. Giuseppe Bertolini per Ustica Lines.
Io spero che questi piccoli progetti risveglino le coscienze degli usticesi, ad avere più cura del proprio territorio, cercando di imitare i ragazzi volontari che giungono da paesini lontani dalla cultura marinaresca, ma che apprezzano ogni forma di bellezza naturale. ( Marineo e Mezzojuso hanno all’interno del proprio territorio la riserva naturale orientata del bosco di Ficuzza).
Donare le bellezze della nostra isola al visitatore che arriva ad Ustica è una forma di ospitalità e cortesia. Già ieri alla vista della Torre aperta, molti turisti si sono fermati a visitarla.
Vorrei fare un appello ai giovani usticesi….se potete sacrificare un ora del vostro tempo, andate alla torre a dare una mano ai ragazzi!
Patrizia Lupo
^^^^^^^^^
COMMENTO
Dalla California Marlene Robershaw Marchese Manfrè
Thank you so much to all the groups that have been cleaning the beautiful and historical places in Ustica. I really noticed when there this May, how everything was so clean !! On Usticasape, I had seen many pictures of litter on the beaches and at the Towers, but everything was very clean. Even in my visit in 2010, the ancient Tombs were covered with overgrown weeds, this time beautiful.
Your work really shows !!!!
Marlene Marchese Robershaw, Manfre
Non perdete questa preziosa ed emozionante pubblicazione, per tutti coloro che vogliono vivere Ustica assaporandone la dimensione sognante della poesia insita in ogni attimo vissuto!
Ricordiamo che il volume si impreziosisce del fatto che trattasi di tiratura limitata ed ogni copia è vergata di proprio pugno da parte dell’autore.
Il volume sarà presentato presso l’Hotel Stella Marina il 21 Luglio 2012 alle ore 18,00
^^^^^^^^^
Dalla California Agostino Caserta
Il dialetto fa parte del bagaglio culturale che ognuno di noi si porta sulle spalle e ci fa dire che apparteniamo ad un certo luogo, ad un certo tempo, che ci identifica, ci colloca nel posto preciso della nostra storia personale e che rappresenta la nostra etichetta, le nostre radici e la nostra carta d’identita’. In Italia abbiamo 20 regioni e venti dialetti ma per essere piu’ vicini alla realta’ si dovrebbe dire che ci sono 8000 Comuni e ben ottomila dialetti ecco perche’ il Bel Paese e’ anche un Gran Paese.
Uno sport antico di parole ? Un mosaico verbale ? La prosa in dialetto si reinventa ogni volta, mettendo in moto i suoi processi naturali e il suo insostituibile bagaglio lessicale. Nella sua cavalcata vincente contro il tempo si creano continui contatti tra passato e presente, che vengono dal di dentro, si nutrono di storia e di fatti, di leggenda e attualità, di mitologia e di vita d’ogni giorno, di sapienza campagnola, marinara e di esperienza chiazzaiola. Questo esercizio profondo del parlar cumu ti fici to’ matri si nutre di verita’ di culuri, sapuri e caluri : e…mizzica, nell’arco di una strofa può passare dal banale al sublime e dalla cirasa alla lupara. Questo pezzo di storia nostrana fatta in casa un po’ mancari : Costantino pi favuri mettimi una copia ri lati ca quannu passu ( per me mio nipote Luigi ) m’a’ vegnu a pigghiari.
A Ciro Musto
a Vittorio Caminita
a Giuseppe Palmisano S
a Giacomo Giardino
a Eduardo Taranto
a Melania Arnò i Migliori
Auguri di Buon Compleanno
^^^^^^^^^^^^^
Oggi si festeggia S. Lorenzo da B.
Auguri a tutti coloro che festeggiano
il loro Onomastico sotto quest0 Nome.