OGGI A USTICA, LA CAMPAGNA “NOI E IL MARE” ORGANIZZATA DALLA GUARDIA COSTIERA, PROGETTO CLEAN SEA LIFE E SUB VOLONTARI DEI CENTRI D’IMMERSIONE. L’ISOLA CON BEN 13 SITI E’ UN VERO PARADISO PER ESPLORARE I FONDALI MARINI
Oggi, nell’isola di Ustica, ha fatto tappa “Noi e il Mare”, la campagna organizzata dalla Guardia Costiera italiana e il progetto europeo Clean Sea LIFE con la collaborazione dei diving Mr Jump di Alessandro Ruju, Mare Nostrum di Tatiana Geloso, Orca diving Ustica di Davide Rizzo e ClaireCoupel, Evasioni Blu di Rino Amodeo e Ustica diving di Jonathan Cecchinel. L’iniziativa che ha visto in acqua i subacquei dei diving e in banchina a supporto della raccolta di plastica, ferro, attrezzi da pesca e vetro, i volontari di Marevivo Ustica, rientra in una vasta operazione di bonifica dei fondali italiani organizzata per il terzo anno consecutivo in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani (8 giugno). Trenta i centri d’immersione che si immergeranno in undici regioni costiere per liberare dai rifiuti porticcioli, Aree Marine Protette, aree di interesse naturalistico e archeologico, mentre il personale del Comandi territoriali e dei cinque Nuclei Subacquei della Guardia Costiera forniranno la fondamentale cornice di sicurezza alle attività. Così, fino a domani, domenica 12 giugno, la campagna permetterà di recuperare dal mare rifiuti solidi, plastiche e ogni altro materiale inquinante e i cui risultati si sommeranno alle 20 tonnellate di rifiuti recuperati nelle precedenti edizioni. L’iniziativa si collega idealmente anche alle finalità dell’operazione reti fantasma, condotta senza soluzione di continuità dai nuclei sub della Guardia Costiera, che si sono immersi anche in occasione della Giornata degli oceani per rimuovere le reti da pesca abbandonate su fondali marini, che rappresentano un danno concreto per l’ambiente marino, a causa delle micro-particelle sintetiche che disperdono nonché un pericolo per la sicurezza di sub e bagnanti. Dal 2019, ad oggi, sono oltre 36 le tonnellate di reti fantasma recuperate dalla Guardia Costiera. “La difesa dell’ambiente marino – afferma il sindaco di Ustica e presidente dell’Area Marina Protetta Salvatore Militello – rappresenta uno dei nostri obiettivi prioritari. Il problema ambientale si pone oggi, sostanzialmente, come problema di interesse generale; ciò vale tanto a livello locale e regionale, quanto a livello nazionale e internazionale. E’ doveroso, quindi, educare, soprattutto le nuove generazioni, al rispetto del mare. In questo contesto, la campagna “Noi e il mare”, rientra a pieno titolo nell’opera sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi ambientali con il coinvolgimento della società civile nelle attività di salvaguardia dell’ambiente”. “Clean Sea Life – sottolinea il direttore dell’Amp Isola di Usitca Davide Bruno – è un progetto che pone l’attenzione della società civile usticese al tema dei rifiuti marini. La partecipazione dei cittadini, dei centri di immersione e degli operatori economici, così come l’importante sostegno della Guardia Costiera locale, dimostra la chiara assimilazione del tema Marine Litter e macro plastiche, e non ultimo la presa di coscienza verso il cambiamento verso stili di vita sostenibili”. “Clean Sea LIFE si è formalmente concluso lo scorso anno – dichiaraEleonora de Sabata, portavoce di Clean Sea LIFE – ma, come si può vedere oggi, continua a vivere grazie alla comunità cresciuta attorno al progetto, che continua a operare senza sosta per la tutela del mare”. Ustica si conferma un vero paradiso per esplorare i fondali marini. Infatti, secondo una recente speciale classifica, che la pone al primo posto, stilata dagli esperti di Scubadvisor, la prima App al mondo dedicata agli appassionati di immersioni, l’isola vanta ben 13 siti di immersione considerati uno più affascinante dell’altro, dove si possono ammirare reperti archeologici subacquei e diverse varietà di pesci come cernie, dentici, saraghi, occhiate, scorfani, barracuda e ricciole. Un motivo in più per suscitare l’interesse dei turisti che verranno a trascorrere le vacanze nell’isola definita la “Perla nera del Tirreno”.
Esperienza che ci rimarrà negli occhi e nel cuore quella del periplo di Ustica in SuP: una prospettiva nuova e fantastica per apprezzare un’isola già di per sè eccezionale. Cosa abbiamo scoperto con il nostro piccolo cabotaggio? Che il lato di Tramontana è spettacolare, almeno tanto quanto quello di Mezzogiorno, pieno di fessure e anfratti che ci hanno sorpreso e incantato, con un ecosistema biologico tutto loro, dove con il SuP è possibile entrare mentre con il gommone o con un gozzo è praticamente impossibile. E poi la Riserva A, che abbiamo potuto attraversare con gratitudine e rispetto, grazie all’autorizzazione concessaci tramite il Direttore Bruno, come se avessimo tra le mani (o ai piedi 😉) un gioiello di grande valore. Grazie Ustica per averci ospitato e per averci rivelato il lato più nascosto della tua bellezza. E grazie a tutti coloro, Vito, Fabio e Clelia in primis ma non solo, che hanno reso questo viaggio ricco sotto tutti i punti di vista. Alla prossima dal 6 al 10 settembre!
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.